
Ameno, “Letture amene”: seconda edizione del festival della natura
Il Festival si aprirà sabato 18 presso il Museo Tornielli con la tavola rotonda “Uno sguardo alla natura attraverso gli albi illustrati e la musica”
Il Festival si aprirà sabato 18 presso il Museo Tornielli con la tavola rotonda “Uno sguardo alla natura attraverso gli albi illustrati e la musica”
Sabato 18 giugno un convegno al Broletto per ricordare il veterinario-scrittore e la sua Topolino amaranto
Primo appuntamento sabato 18 giugno con i “Triesis” alla chiesa di Santa Maria; la rassegna continuerà con la cantante Mirea Marchetto Mollica, il pianista Luca
Da giugno a settembre non solo in teatro ma anche al castello e a Casa Bossi. Attesa per la seconda edizione del Premio Cantelli. Novità
L’Accademia Amo dei mestieri dell’opera del Teatro Coccia organizza per oggi, 15 giugno, a partire dalle 10 un open day con i docenti dei corsi
Questo 16 giugno alla Biblioteca Civica Negroni l’incontro con lo studioso delle nostre radici medievali, docente all’Università Cattolica e direttore della rivista Novarien
Giovedì 16 giugno 2022 secondo appuntamento di “Per sapere… 2022”
Si è chiusa ieri, 12 giugno, la rassegna estiva
Il noto giornalista e presentatore di Quarto Grado sarà introdotto da Massimo Delzoppo
Il pianista si è esibito a Casa Bossi. E poi Acre con Ermanno Baron e Peter Evans. Infine Theon al Broletto
Il Festival si aprirà sabato 18 presso il Museo Tornielli con la tavola rotonda “Uno sguardo alla natura attraverso gli albi illustrati e la musica”
Sabato 18 giugno un convegno al Broletto per ricordare il veterinario-scrittore e la sua Topolino amaranto
Primo appuntamento sabato 18 giugno con i “Triesis” alla chiesa di Santa Maria; la rassegna continuerà con la cantante Mirea Marchetto Mollica, il pianista Luca Casana e il quintetto di ottoni “BrassOperà”
Da giugno a settembre non solo in teatro ma anche al castello e a Casa Bossi. Attesa per la seconda edizione del Premio Cantelli. Novità con il primo game interamente concepito in teatro
L’Accademia Amo dei mestieri dell’opera del Teatro Coccia organizza per oggi, 15 giugno, a partire dalle 10 un open day con i docenti dei corsi per macchinista, illuminotecnica, sartoria d acconciature per raccontare la professione e descrivere i corsi. Per il corso di composizione i partecipanti sono invitati alle 11.30
Questo 16 giugno alla Biblioteca Civica Negroni l’incontro con lo studioso delle nostre radici medievali, docente all’Università Cattolica e direttore della rivista Novarien
Giovedì 16 giugno 2022 secondo appuntamento di “Per sapere… 2022”
Si è chiusa ieri, 12 giugno, la rassegna estiva
Il noto giornalista e presentatore di Quarto Grado sarà introdotto da Massimo Delzoppo
Il pianista si è esibito a Casa Bossi. E poi Acre con Ermanno Baron e Peter Evans. Infine Theon al Broletto
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.