
I Nas in Val Formazza: sanzionati 4 locali che non rispettavano le norme igienico-sanitario
Sono 4 strutture sanzionate dai Nas, di cui 3 penalmente e 1 amministrativamente
Sono 4 strutture sanzionate dai Nas, di cui 3 penalmente e 1 amministrativamente
A quasi una settimana di distanza dall’arrivo dei primi profughi ucraini, la città di Novara e il territtorio tirano le somme di ciò che è
I piccoli sono arrivati oggi con le loro famiglie. La missione coordinata, dalla Regione Piemonte, è stata resa possibile grazie alla generosità di tre imprenditori
L’allenatore della società calcistica del Sizzano si fa portavoce di un dolore difficile da metabolizzare. Anche il sindaco di Briona si associa al cordoglio
Il Comune, avuto l’ok dopo la recente approvazione del Dup, ha provveduto a pubblicare la relativa determina, «anticipando i tempi e per dare concrete risposte
Sul sito del Centro per il volontariato il modulo da compilare rivolto ad associazioni e privati cittadini che possono mettere a disposizione un alloggio di
La notizia arriva da Bologna dove era ricoverato da due settimane
E’ successo ieri sera, intorno alle 23.30 circa
Per supportare l’accoglienza di tutte le persone in fuga dal proprio Paese, giunte qui, spesso, per ricongiungersi con una parte della propria famiglia, Fondazione Comunità
La tempestività dell’intervento ha fatto sì che non ci fossero danni più ingenti
Sono 4 strutture sanzionate dai Nas, di cui 3 penalmente e 1 amministrativamente
A quasi una settimana di distanza dall’arrivo dei primi profughi ucraini, la città di Novara e il territtorio tirano le somme di ciò che è stato messo in campo finora. «Le persone giuste in città sono circa un centinaio al momento dislocate tra l’hotel Parmigiano e la parrocchia di San
I piccoli sono arrivati oggi con le loro famiglie. La missione coordinata, dalla Regione Piemonte, è stata resa possibile grazie alla generosità di tre imprenditori
L’allenatore della società calcistica del Sizzano si fa portavoce di un dolore difficile da metabolizzare. Anche il sindaco di Briona si associa al cordoglio
Il Comune, avuto l’ok dopo la recente approvazione del Dup, ha provveduto a pubblicare la relativa determina, «anticipando i tempi e per dare concrete risposte alla cittadinanza»
Sul sito del Centro per il volontariato il modulo da compilare rivolto ad associazioni e privati cittadini che possono mettere a disposizione un alloggio di proprietà
La notizia arriva da Bologna dove era ricoverato da due settimane
E’ successo ieri sera, intorno alle 23.30 circa
Per supportare l’accoglienza di tutte le persone in fuga dal proprio Paese, giunte qui, spesso, per ricongiungersi con una parte della propria famiglia, Fondazione Comunità Novarese onlus, sceglie di attivare una speciale raccolta fondi e costituisce il Fondo Emergenza Ucraina. Si tratta di un contenitore dove indirizzare le donazioni che
La tempestività dell’intervento ha fatto sì che non ci fossero danni più ingenti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.