
Coldiretti Novara-Vco: prosegue embargo russo che mette in crisi export del Made in Piemonte
Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi
Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi
Nell’ambito delle celebrazioni per il mezzo secolo di vita della Caritas diocesana e a diciassette anni dalla sua scomparsa, presso il Centro diurno di Agognate
Sottolineare l’impegno svolto finora e formalizzare l’esperienza e il lavoro di rete maturato negli anni sul Progetto per Tommaso che ha lo scopo di prevenire
Il Piemonte ha la più ampia superficie forestale arborea con circa 1 milione di ettari, ovvero il 38% del territorio, di cui i boschi coprono
Grazie a queste nuove risorse sarà possibile avviare all’istruttoria i progetti di investimento di ben 180 aziende
Molti esercizi commerciali sul territorio sostengono la campagna distribuendo le spillette di AIRC con il Nastro Rosa
Il gruppo Ponti investe ogni anno il 2% del fatturato in ricerca e sviluppo
Si parte da un progetto di contrasto al cyberbullismo in collaborazione con CSI e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, presentato ieri al Festival del metaverso
Appuntamento sabato 15 ottobre in piazza Duomo per chiedere la liberazione del giornalista australiano fondatore di WikiLeaks
Le iscrizioni vanno inoltrate entro il 21 ottobre 2022. Mentre i corsi verranno attivati a partire dal mese di novembre
Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi
Nell’ambito delle celebrazioni per il mezzo secolo di vita della Caritas diocesana e a diciassette anni dalla sua scomparsa, presso il Centro diurno di Agognate che porta il suo nome verrà ricordata la figura del sacerdote con una mostra di cimeli, lavori realizzati dagli attuali ospiti e un momento di
Sottolineare l’impegno svolto finora e formalizzare l’esperienza e il lavoro di rete maturato negli anni sul Progetto per Tommaso che ha lo scopo di prevenire il fenomeno del bullismo e formare peer educators tra gli alunni delle scuole. È questa la finalità della sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra la Questura
Il Piemonte ha la più ampia superficie forestale arborea con circa 1 milione di ettari, ovvero il 38% del territorio, di cui i boschi coprono 932 mila ettari
Grazie a queste nuove risorse sarà possibile avviare all’istruttoria i progetti di investimento di ben 180 aziende
Molti esercizi commerciali sul territorio sostengono la campagna distribuendo le spillette di AIRC con il Nastro Rosa
Il gruppo Ponti investe ogni anno il 2% del fatturato in ricerca e sviluppo
Si parte da un progetto di contrasto al cyberbullismo in collaborazione con CSI e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, presentato ieri al Festival del metaverso
Appuntamento sabato 15 ottobre in piazza Duomo per chiedere la liberazione del giornalista australiano fondatore di WikiLeaks
Le iscrizioni vanno inoltrate entro il 21 ottobre 2022. Mentre i corsi verranno attivati a partire dal mese di novembre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.