
“Fotografa la novaresità”: ecco lo scatto vincitore
È andato a Massimo Caligaris il primo premio del concorso fotografico, promosso da Fipe Confcommercio Alto Piemonte in occasione dei Paniscia days 2022

È andato a Massimo Caligaris il primo premio del concorso fotografico, promosso da Fipe Confcommercio Alto Piemonte in occasione dei Paniscia days 2022

La figura del sacerdote di origine valsesiana è stata ricordata questa mattina nella struttura che porta il suo nome e che oggi è ospitata ad

«Per le donne, la vita, la libertà». La protesta delle donne iraniane, che hanno iniziato a tagliarsi i capelli e a bruciare gli hijab nelle strade

Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino,

Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante

Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»

Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi

Nell’ambito delle celebrazioni per il mezzo secolo di vita della Caritas diocesana e a diciassette anni dalla sua scomparsa, presso il Centro diurno di Agognate

Sottolineare l’impegno svolto finora e formalizzare l’esperienza e il lavoro di rete maturato negli anni sul Progetto per Tommaso che ha lo scopo di prevenire

Il Piemonte ha la più ampia superficie forestale arborea con circa 1 milione di ettari, ovvero il 38% del territorio, di cui i boschi coprono

È andato a Massimo Caligaris il primo premio del concorso fotografico, promosso da Fipe Confcommercio Alto Piemonte in occasione dei Paniscia days 2022

La figura del sacerdote di origine valsesiana è stata ricordata questa mattina nella struttura che porta il suo nome e che oggi è ospitata ad Agognate con l’allestimento di una mostra di cimeli e pannelli che ripercorrono la vira e l’opera di quello che è stato definito “un gigante della

«Per le donne, la vita, la libertà». La protesta delle donne iraniane, che hanno iniziato a tagliarsi i capelli e a bruciare gli hijab nelle strade per far sentire la propria voce dopo la morte in carcere a Teheran di Mahsa Amini, arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente il velo,

Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino, hanno consegnato i premi ai rispettivi genitori

Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante la malattia, era riuscito a diplomarsi proprio all’istituto tecnico nel 1953 ed essere poi impiegato alla Banca Popolare di Novara. Alla cerimonia hanno partecipato anche

Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»

Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi

Nell’ambito delle celebrazioni per il mezzo secolo di vita della Caritas diocesana e a diciassette anni dalla sua scomparsa, presso il Centro diurno di Agognate che porta il suo nome verrà ricordata la figura del sacerdote con una mostra di cimeli, lavori realizzati dagli attuali ospiti e un momento di

Sottolineare l’impegno svolto finora e formalizzare l’esperienza e il lavoro di rete maturato negli anni sul Progetto per Tommaso che ha lo scopo di prevenire il fenomeno del bullismo e formare peer educators tra gli alunni delle scuole. È questa la finalità della sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra la Questura

Il Piemonte ha la più ampia superficie forestale arborea con circa 1 milione di ettari, ovvero il 38% del territorio, di cui i boschi coprono 932 mila ettari