
Nuovi orari per l’ufficio anagrafe del comune di Novara
Nuovi orari per l’Ufficio Anagrafe del Comune di Novara a partire da mercoledì 8 febbraio. Si ritorna alla “normalità” dopo due anni di limiti e
Nuovi orari per l’Ufficio Anagrafe del Comune di Novara a partire da mercoledì 8 febbraio. Si ritorna alla “normalità” dopo due anni di limiti e
Cia Novara Vercelli VCO chiama a raccolta gli agriturismi per una giornata di formazione e aggiornamento sulle novità del settore. L’incontro si svolgerà giovedì 2
Uno spazio dedicato all’ascolto e orientamento delle famiglie di utenti fragili e con disabilità
Un matrimonio da record per Armando Andreotti e Maria Cillè che hanno festeggiato 75 anni insieme. La coppia novarese, che si è sposata nel 1948,
In via Gnifetti 94 i nuovi uffici Cia, trasferiti da via Ravizza
La trentaquattrenne di Gozzano racconta la battaglia contro il Lupus e la scelta di condividere la sua storia in un blog
Si è svolta sabato pomeriggio la lezione di minibasket che ha visto protagonisti i bimbi e le bimbe della Scuola di pace di Sant’Egidio, ospiti
Il riconoscimento della Fondazione Comunità Novarese andato in questa occasione all’Università della Terza Età di Novara, alla galliatese Apri le braccia, all’EcoMuseo del lago dOrta
Il “sigillum” è stato assegnato all’imprenditrice Anna Ida Russo, al tecnico di baskin Bob Rattazzi e allo storico medievista Giancarlo Andenna
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche
Nuovi orari per l’Ufficio Anagrafe del Comune di Novara a partire da mercoledì 8 febbraio. Si ritorna alla “normalità” dopo due anni di limiti e restrizioni dettate dal diffondersi della pandemia. Quindi, anche gli Uffici Comunali modificano il proprio orario ritornando sostanzialmente a quello ante Covid e ampliando l’offerta dei
Cia Novara Vercelli VCO chiama a raccolta gli agriturismi per una giornata di formazione e aggiornamento sulle novità del settore. L’incontro si svolgerà giovedì 2 febbraio alle ore 15 nella nuova sede provinciale Cia di via Gnifetti, 94 – Novara. Docente in cattedra, il consulente specializzato in marketing ricettivo Emiliano Artusi
Uno spazio dedicato all’ascolto e orientamento delle famiglie di utenti fragili e con disabilità
Un matrimonio da record per Armando Andreotti e Maria Cillè che hanno festeggiato 75 anni insieme. La coppia novarese, che si è sposata nel 1948, vive a Novara dal 1961. Oltre ai figli e ai parenti ha festeggiato con loro anche il sindaco Alessandro Canelli che si è congratulato a
In via Gnifetti 94 i nuovi uffici Cia, trasferiti da via Ravizza
La trentaquattrenne di Gozzano racconta la battaglia contro il Lupus e la scelta di condividere la sua storia in un blog
Si è svolta sabato pomeriggio la lezione di minibasket che ha visto protagonisti i bimbi e le bimbe della Scuola di pace di Sant’Egidio, ospiti di Novara Basket all’impianto dei Salesiani in viale Ferrucci. «La collaborazione con Sant’Egidio è un progetto che portiamo avanti con orgoglio e questo pomeriggio è
Il riconoscimento della Fondazione Comunità Novarese andato in questa occasione all’Università della Terza Età di Novara, alla galliatese Apri le braccia, all’EcoMuseo del lago dOrta e Mottarone e alla Parrocchia di San Pietro Apostolo di Casalvolone
Il “sigillum” è stato assegnato all’imprenditrice Anna Ida Russo, al tecnico di baskin Bob Rattazzi e allo storico medievista Giancarlo Andenna
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dati Istat
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.