
Sport, arte, gentilezza e ambiente al consiglio dei bambini e delle bambine
Si è riunito questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Novara, il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara. I 22 rappresentanti di
Si è riunito questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Novara, il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara. I 22 rappresentanti di
Gli atleti hanno poi visitato alcune stanze del reparto, accolti con ovazioni dai piccoli ricoverati
I comuni vincitori: Armeno, Borgomanero, Borgo Ticino, Cameri, Casalino, Galliate, Gozzano, Grignasco, Lesa, Meina, Miasino, Oleggio e Romagnano Sesia
A Baveno i risultati del progetto sulla formazione imprenditoriale realizzato grazie ai fondi europei
Appositi contenitori per la raccolta dell’olio esausto alla scuola dell’Infanzia “Alessia Mairati” e vicino al Carrefour di Viale Giulio Cesare
La Commissione UE ha annunciato la revisione dell’etichettatura degli alcolici, duro colpo all’export di bottiglie Made in Italy
Quattro appuntamenti sui meccanismi della mente e il cervello. Si cominciare il 7 febbraio
Nel Saone dell’Arengo del Broletto, nell’ambito delle iniziative collegate all’annivarsario del 27 gennaio, una mattinata di riflessioni con la partecipazione di studenti e la consegna
Nel 2023 l’associazione ha registrato 653 nuovi soci e oggi conta circa 50 volontari
Con 67 soggetti accreditati, nella Grande Mela l’occasione d’incontro tra tour operator americani e attori del turismo piemontesi
Si è riunito questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Novara, il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara. I 22 rappresentanti di tutti gli istituti della città hanno illustrato i progetti a cui, in questi mesi, hanno lavorato con impegno e dedizione. «I bimbi – ha spiegato
Gli atleti hanno poi visitato alcune stanze del reparto, accolti con ovazioni dai piccoli ricoverati
I comuni vincitori: Armeno, Borgomanero, Borgo Ticino, Cameri, Casalino, Galliate, Gozzano, Grignasco, Lesa, Meina, Miasino, Oleggio e Romagnano Sesia
A Baveno i risultati del progetto sulla formazione imprenditoriale realizzato grazie ai fondi europei
Appositi contenitori per la raccolta dell’olio esausto alla scuola dell’Infanzia “Alessia Mairati” e vicino al Carrefour di Viale Giulio Cesare
La Commissione UE ha annunciato la revisione dell’etichettatura degli alcolici, duro colpo all’export di bottiglie Made in Italy
Quattro appuntamenti sui meccanismi della mente e il cervello. Si cominciare il 7 febbraio
Nel Saone dell’Arengo del Broletto, nell’ambito delle iniziative collegate all’annivarsario del 27 gennaio, una mattinata di riflessioni con la partecipazione di studenti e la consegna di una medaglia d’onore alla memoria di un militare italiano deportato in Germania
Nel 2023 l’associazione ha registrato 653 nuovi soci e oggi conta circa 50 volontari
Con 67 soggetti accreditati, nella Grande Mela l’occasione d’incontro tra tour operator americani e attori del turismo piemontesi
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.