
Mobilità sostenibile, la Regione: «Incentiviamo l’uso dei mezzi pubblici»
La misura, che ha una dotazione finanziaria di 3 milioni e 600mila euro, prevede il cofinanziamento regionale per l’acquisto di abbonamenti annuali
La misura, che ha una dotazione finanziaria di 3 milioni e 600mila euro, prevede il cofinanziamento regionale per l’acquisto di abbonamenti annuali
Tra i pochi atenei italiani a registrare un tasso di incremento. I numeri parlano di una spinta verso l’area scientifica
Per l’azienda è «fondamentale condividere le soddisfazioni e premiare il duro lavoro»
È il messaggio lanciato dal presidente dell’Ordine dei medici durante il convegno sul tema del disagio giovanile
Il segretario Zoppi: ««Le nostre statistiche attestano 3 ragazzi su 4 coinvolti in episodi legati all’utilizzo scorretto o inconsapevole del web»
L’assessore Marnati: «Un ulteriore stanziamento per l’acquisto di veicoli a basse emissioni che va nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria»
Una quindicina gli operatori locali presenti al workshop internazionale
e due tour sul territorio dedicati ai buyer stranieri
L’opera permetterà al liceo di allinearsi con le nuove norme vigenti
Incontri online rivolti ai docenti fornendo loro strumenti e spunti per attività ludiche a tema raccolta differenziata da proporre in classe
È quanto emerso dal convegno “La politica di sviluppo dell’idrogeno in Piemonte”
La misura, che ha una dotazione finanziaria di 3 milioni e 600mila euro, prevede il cofinanziamento regionale per l’acquisto di abbonamenti annuali
Tra i pochi atenei italiani a registrare un tasso di incremento. I numeri parlano di una spinta verso l’area scientifica
Per l’azienda è «fondamentale condividere le soddisfazioni e premiare il duro lavoro»
È il messaggio lanciato dal presidente dell’Ordine dei medici durante il convegno sul tema del disagio giovanile
Il segretario Zoppi: ««Le nostre statistiche attestano 3 ragazzi su 4 coinvolti in episodi legati all’utilizzo scorretto o inconsapevole del web»
L’assessore Marnati: «Un ulteriore stanziamento per l’acquisto di veicoli a basse emissioni che va nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria»
Una quindicina gli operatori locali presenti al workshop internazionale
e due tour sul territorio dedicati ai buyer stranieri
L’opera permetterà al liceo di allinearsi con le nuove norme vigenti
Incontri online rivolti ai docenti fornendo loro strumenti e spunti per attività ludiche a tema raccolta differenziata da proporre in classe
È quanto emerso dal convegno “La politica di sviluppo dell’idrogeno in Piemonte”
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.