
Gli studenti del Fauser in viaggio premio a Borgo San Dalmazzo
Viaggio premio proposto dal Consiglio regionale del Piemonte per i gruppi vincitori del Progetto di Storia contemporanea
Viaggio premio proposto dal Consiglio regionale del Piemonte per i gruppi vincitori del Progetto di Storia contemporanea
L’ultima tappa del tour “Il presidente incontra il territorio”
Da chiarire ancora le dinamiche dell’incidente
Doppio convegno dedicato al giornalista australiano venerdì 11 novembre all’Università del Piemonte Orientale e nella sede del Fai
Dovranno seguire un programma trattamentale di recupero, poi torneranno davanti al giudice il prossimo anno
Svaligiato il bancomat Bpm di corso XXIII Marzo, bottino per oltre 100 mila euro. Il furto è avvenuto la scorsa notte intorno alle 3 quando
Il focus, in programma l’11 novembre dalle 10.00 alle 12.30 presso la sede di Novara dell’Ente camerale, consentirà ai partecipanti di conoscere come monitorare le
Con il titolo “Cara, bella, magnifica Oftal di Novara” testi e oltre cento foto per fare memoria di un servizio ai sofferenti che è stato
Saranno riasfaltate due rotatorie e le strade laterali
Occorre valorizzare la storica razza bovina piemontese
Viaggio premio proposto dal Consiglio regionale del Piemonte per i gruppi vincitori del Progetto di Storia contemporanea
L’ultima tappa del tour “Il presidente incontra il territorio”
Da chiarire ancora le dinamiche dell’incidente
Doppio convegno dedicato al giornalista australiano venerdì 11 novembre all’Università del Piemonte Orientale e nella sede del Fai
Dovranno seguire un programma trattamentale di recupero, poi torneranno davanti al giudice il prossimo anno
Svaligiato il bancomat Bpm di corso XXIII Marzo, bottino per oltre 100 mila euro. Il furto è avvenuto la scorsa notte intorno alle 3 quando ignoti hanno fatto saltare la porta che accede allo sportello bancomat. La conta del bottino non è ancora terminata, ma dalle prime stime pare che
Il focus, in programma l’11 novembre dalle 10.00 alle 12.30 presso la sede di Novara dell’Ente camerale, consentirà ai partecipanti di conoscere come monitorare le gare e sviluppare offerte efficaci
Con il titolo “Cara, bella, magnifica Oftal di Novara” testi e oltre cento foto per fare memoria di un servizio ai sofferenti che è stato al passo dei tempi senza mutare l’impegno originario.
Saranno riasfaltate due rotatorie e le strade laterali
Occorre valorizzare la storica razza bovina piemontese
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.