
Personalismo Comunitario
Il Vescovo Brambilla, un vescovo che per molti anni ha insegnato antropologia teologica, la teologia che studia l’uomo, l’uomo visto in Dio e dal punto
Il Vescovo Brambilla, un vescovo che per molti anni ha insegnato antropologia teologica, la teologia che studia l’uomo, l’uomo visto in Dio e dal punto
In occasione della Giornata della Memoria le edizioni San Paolo ripubblicano il libro ”A testa alta” del giornalista Giuseppe Altamore che racconta una storia poco
Quando sono venuto ad abitare in Via Gibellini 49, ora sto al 98, il quartiere S. Rocco era più piccolo di oggi, la parte residenziale
Lo scorso sabato una mega rissa nei vicoli del centro storico di Arona, quattro giorni fa una mega rissa a Gallarate, una settimana fa una
Non lo so cosa avrei deciso al posto dì Mark Zuckerberg, il fondatore e proprietario di Facebook che ha sospeso l’account Fb dell’ormai ex presidente
Ho 57 anni compiuti. Nei primi dieci anni di vita: vaccinazione antipolio, vaccinazione anti vaiolo, vaccinazione antitubercolosi. Poi per essere assunto in SIP vaccinazione antitetanica obbligatoria
Quando uscii La Febbre del Sabato sera avevo 16 anni e facevo terza superiore. L’Italia era nel mezzo di una grande transizione fra anni cosiddetti
Il mio ricordo delle polemiche su San Patrignano è abbastanza nitido. Erano gli anni della mia giovinezza fra fine della scuola e inizio del lavoro. L’Italia
Claudia Alivernini ha 28 anni e fa l’Infermiera all’Ospedale Spallanzani di Roma, specializzato in malattie infettive sempre, non solo da quando c’è il COVID ma
Le bare trasportate dai camion militari da Bergamo al forno crematorio del Cimitero di Novara. Per la prima volta nella storia della Chiesa locale il Vescovo
Il Vescovo Brambilla, un vescovo che per molti anni ha insegnato antropologia teologica, la teologia che studia l’uomo, l’uomo visto in Dio e dal punto di vista di Dio, ha parlato nella sua Omelia per la Festa di San Gaudenzio di ripresa del ” personalismo comunitario “, di cui si
In occasione della Giornata della Memoria le edizioni San Paolo ripubblicano il libro ”A testa alta” del giornalista Giuseppe Altamore che racconta una storia poco conosciuta ma bellissima sullo sterminio degli ebrei operato dal nazifascismo e di quanti Giusti cercarono in tutti i modi di salvarne il più possibile scegliendo
Quando sono venuto ad abitare in Via Gibellini 49, ora sto al 98, il quartiere S. Rocco era più piccolo di oggi, la parte residenziale era fatta da poche villette, c’erano solo case popolari, l’asilo parrocchiale sarebbe nato di li a poco, non c’era la scuola media, non c’era la
Lo scorso sabato una mega rissa nei vicoli del centro storico di Arona, quattro giorni fa una mega rissa a Gallarate, una settimana fa una rissa che ha coinvolto centinaia di giovani a Roma in pieno centro e un’altra sul Pincio, e poi rissa a Bologna, Varese, Arezzo e poi
Non lo so cosa avrei deciso al posto dì Mark Zuckerberg, il fondatore e proprietario di Facebook che ha sospeso l’account Fb dell’ormai ex presidente Donal Trump. So bene che comunque Trump ha continuato e continua a parlare anche attraverso Fb attraverso gli account di milioni di suoi sostenitori negli USA
Ho 57 anni compiuti. Nei primi dieci anni di vita: vaccinazione antipolio, vaccinazione anti vaiolo, vaccinazione antitubercolosi. Poi per essere assunto in SIP vaccinazione antitetanica obbligatoria ( 1982), vaccinazione anticolera e antitifo prima del viaggio in India e Nepal(1983). Dal 2009 al 2020 compreso vaccinazione antinfluenzale ogni anno poi anche una anti aviaria. 8
Quando uscii La Febbre del Sabato sera avevo 16 anni e facevo terza superiore. L’Italia era nel mezzo di una grande transizione fra anni cosiddetti di piombo, in cui ogni giorno si manifestava contro il Governo e a volte non si sapeva neanche contro chi si manifestava e gli ”
Il mio ricordo delle polemiche su San Patrignano è abbastanza nitido. Erano gli anni della mia giovinezza fra fine della scuola e inizio del lavoro. L’Italia come sempre era spaccata in due: o con Muccioli o contro Vincenzo Muccioli. Per una parte dell’Italia, espressa da Montanelli e da il Giornale Muccioli
Claudia Alivernini ha 28 anni e fa l’Infermiera all’Ospedale Spallanzani di Roma, specializzato in malattie infettive sempre, non solo da quando c’è il COVID ma sempre, tutto l’anno, tutti gli anni. Per cui è sempre lì a curare gente che ha la peste gialla e poi sa cos’è il colera,
Le bare trasportate dai camion militari da Bergamo al forno crematorio del Cimitero di Novara. Per la prima volta nella storia della Chiesa locale il Vescovo celebra senza fedeli, tramessa da Internet e Tv locali, dalla sua cappella privata, la Messa domenicale. La città chiusa in casa e riunita tutti i
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.