
Vite da guardie giurate: «1.200 euro al mese e pistola a carico nostro»
Vite da guardie giurate: «1.200 euro al mese e pistola a carico nostro». Ecco la quotidianità dei vigilantes in divisa, che oggi, 24 dicembre, scioperano
Vite da guardie giurate: «1.200 euro al mese e pistola a carico nostro». Ecco la quotidianità dei vigilantes in divisa, che oggi, 24 dicembre, scioperano
Guardie giurate sventano furto all’isola ecologica di via Sforzesca, presi i tre autori. L’episodio è avvenuto nella notte fra sabato 19 e domenica 20 dicembre.
«Guardie giurate in sciopero il 24, i bancomat, non solo del novarese ma di tutta Italia, rischiano di restare a secco per tutto il week
«Nessun accanimento sulla pasticceria Capoferri, ma gran dispiacere». L’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida commenta così la vicenda della morte improvvisa di Sauro Capoferri, 61 anni,
«Prima la febbre, poi i genitori positivi. Il mio medico non mi ha mai fatto fare un tampone. Nonostante lo abbia contattato più volte, anche
Ventuno imprese in lizza per la bonifica dell’ex Macello. L’apertura delle buste per l’affidamento dell’appalto relativo al secondo lotto di interventi è attesa per la
Mense dei poveri: utenza più che triplicata dal primo lockdown. Quella di Sant’Egidio, in via Dolores Bello, è passata da 120 a 500 persone sfamate
Uno spot per dire basta alla violenza e valorizzare il softball. Sono le giocatrici dell’Athletics Novara le protagoniste di “Segni”, il video ideato e realizzato
Con Kenzo Tanaka nell’oscuro mondo dei serial killer giapponesi. L’investigatore privato ideato da Marco Paracchini, scrittore e regista novarese, torna all’opera nel terzo libro della
«Dopo 34 giorni di quarantena torno al lavoro positivo ma con carica virale bassa». Lo riferisce un novarese che da ieri, 20 novembre, è tornato
Vite da guardie giurate: «1.200 euro al mese e pistola a carico nostro». Ecco la quotidianità dei vigilantes in divisa, che oggi, 24 dicembre, scioperano in tutta Italia con un’astensione proclamata da Cgil, Cisl e Uil, per protestare contro un contratto scaduto da ormai 5 anni (leggi qui l’articolo sulle
Guardie giurate sventano furto all’isola ecologica di via Sforzesca, presi i tre autori. L’episodio è avvenuto nella notte fra sabato 19 e domenica 20 dicembre. «L’allarme alla nostra centrale è arrivato a mezzanotte e 25: mi trovavo lì in zona e due minuti più tardi sono arrivato sul posto –
«Guardie giurate in sciopero il 24, i bancomat, non solo del novarese ma di tutta Italia, rischiano di restare a secco per tutto il week end natalizio. Si tratta infatti di una protesta a carattere nazionale, contro un contratto scaduto da ormai 54 mesi». Lo annunciano Cgil, Cisl e Uil,
«Nessun accanimento sulla pasticceria Capoferri, ma gran dispiacere». L’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida commenta così la vicenda della morte improvvisa di Sauro Capoferri, 61 anni, titolare di una pasticceria storica in corso Risorgimento. Il funerale è in programma oggi, venerdì 11 dicembre, alle 15,15 nella chiesa di Sant’Antonio; sul lato
«Prima la febbre, poi i genitori positivi. Il mio medico non mi ha mai fatto fare un tampone. Nonostante lo abbia contattato più volte, anche spiegandogli che lavoro in una scuola dove si è sempre fatto lezione in presenza, mi ha detto che non era necessario essere inserita in piattaforma.
Ventuno imprese in lizza per la bonifica dell’ex Macello. L’apertura delle buste per l’affidamento dell’appalto relativo al secondo lotto di interventi è attesa per la prossima settimana. Procede dunque l’iter burocratico che porterà a completare la rimozione dell’amianto dalla struttura di piazza Pasteur, atteso da oltre 10 anni dai residenti
Mense dei poveri: utenza più che triplicata dal primo lockdown. Quella di Sant’Egidio, in via Dolores Bello, è passata da 120 a 500 persone sfamate quotidianamente e dai frati cappuccini di San Nazzaro alla Costa le cene distribuite sono passate da «una ventina a sera a 50-60, con picchi di
Uno spot per dire basta alla violenza e valorizzare il softball. Sono le giocatrici dell’Athletics Novara le protagoniste di “Segni”, il video ideato e realizzato dal regista Marco Paracchini, in distribuzione sul web a partire da oggi, 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un progetto no profit
Con Kenzo Tanaka nell’oscuro mondo dei serial killer giapponesi. L’investigatore privato ideato da Marco Paracchini, scrittore e regista novarese, torna all’opera nel terzo libro della saga che lo vede protagonista. “Il mutilatore” (Golem edizioni) è ambientato nella Tokyo del 2020 e inizia subito con una macabra scoperta: la valigia con
«Dopo 34 giorni di quarantena torno al lavoro positivo ma con carica virale bassa». Lo riferisce un novarese che da ieri, 20 novembre, è tornato a essere «un uomo a piede libero», commenta con ironia e senso di liberazione. «La mia professione prevede che io stia all’aria aperta e che
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.