
M&Z Rubinetterie, concessa la proroga per il piano industriale
Il Tribunale di Novara ha concesso la proroga fino al 28 febbraio per la presentazione del piano industriale per il concordato per M&Z Rubinetterie, la
Il Tribunale di Novara ha concesso la proroga fino al 28 febbraio per la presentazione del piano industriale per il concordato per M&Z Rubinetterie, la
«Lo abbiamo fatto per noia». Questo quanto ha detto davanti al gip il 21enne, arrestato in flagranza di reato dagli agenti della Stradale mentre lanciava
«Mi insultava. Teneva sempre lo stereo alto, non c’era un momento di tranquillità». E’ iniziato così il racconto in aula di una donna che anni
Obiettivo: far appassionare i bambini alla chimica, soprattutto avvicinandoli a una materia tradizionalmente considerata ostica, con una serie di attività pratiche e di laboratorio spesso
Una carriera all’interno della Cisl iniziata anni fa come rappresentante sindacale in un’azienda chimica nel Vco; poi dal 2008 segretario generale della Fim Cisl del
E’ finito in un’aula del tribunale alla veneranda età di 89 anni per rispondere dell’accusa di violenza sessuale. A denunciarlo, qualche anno fa, era stata
Dalla vigilanza ambientale alla regolarità dei cartelli pubblicitari lungo le strade di competenza; dal controllo su caccia e pesca ai piani di abbattimento delle specie
«Vigili del Fuoco lo si è sempre; lo siamo dentro e fuori le caserme, lo siamo quando sorridiamo ai bambini e li salutiamo, lo siamo
Prove “sul campo” questa mattina sul Cavalcavia Porta Milano per verificare le eventuali modifiche da apportare alla viabilità per consentire il passaggio dei bus. E
«Contribuire nel dotare l’ospedale di Novara di una attrezzatura d’eccellenza per migliorare l’attività assistenziale ci rende particolarmente felici e rientra nella missione della nostra azienda.
Il Tribunale di Novara ha concesso la proroga fino al 28 febbraio per la presentazione del piano industriale per il concordato per M&Z Rubinetterie, la storica azienda di Bolzano Novarese in difficoltà. A gennaio una cinquantina di lavoratori (nella fotografia) – attualmente l’azienda conta 110 dipendenti – si sono ritrovati
«Lo abbiamo fatto per noia». Questo quanto ha detto davanti al gip il 21enne, arrestato in flagranza di reato dagli agenti della Stradale mentre lanciava dal cavalcavia, nel comune di Vicolungo, un masso del peso di 8 chilogrammi e un cartello stradale sulle corsie della A4. L’accusa, per la quale
«Mi insultava. Teneva sempre lo stereo alto, non c’era un momento di tranquillità». E’ iniziato così il racconto in aula di una donna che anni fa, al culmine dell’esasperazione, aveva denunciato la vicina di casa, ora a processo con l’accusa di stalking. «All’inizio cercavo di capirla per mantenere l’accordo tra
Obiettivo: far appassionare i bambini alla chimica, soprattutto avvicinandoli a una materia tradizionalmente considerata ostica, con una serie di attività pratiche e di laboratorio spesso considerate un “di più” complice certamente la scarsità di risorse e di strutture dedicate a questo scopo. L’iniziativa, ideata nel 2017 da Fondazione Novara Sviluppo
Una carriera all’interno della Cisl iniziata anni fa come rappresentante sindacale in un’azienda chimica nel Vco; poi dal 2008 segretario generale della Fim Cisl del Vco e infine, dopo la fusione di quadrante, segretario generale della Fim Cisl Piemonte Orientale. Da ieri, 28 gennaio, Iginio Maletti ha dato ufficialmente le
E’ finito in un’aula del tribunale alla veneranda età di 89 anni per rispondere dell’accusa di violenza sessuale. A denunciarlo, qualche anno fa, era stata una donna, all’epoca dei fatti 55enne, che per un certo periodo di tempo aveva lavorato in un ufficio del quale l’anziano era titolare. [the_ad
Dalla vigilanza ambientale alla regolarità dei cartelli pubblicitari lungo le strade di competenza; dal controllo su caccia e pesca ai piani di abbattimento delle specie che arrecano danni all’agricoltura: un’attività a 360 gradi quella svolta dalla polizia provinciale che, nel corso dell’anno appena concluso, ha portato lusinghieri risultati, illustrati questa
«Vigili del Fuoco lo si è sempre; lo siamo dentro e fuori le caserme, lo siamo quando sorridiamo ai bambini e li salutiamo, lo siamo quando cerchiamo di aiutare gli altri. E oggi siamo qui a fare quello che meglio sappiamo fare: dare una mano». Con queste parole Michele Pipitone,
Prove “sul campo” questa mattina sul Cavalcavia Porta Milano per verificare le eventuali modifiche da apportare alla viabilità per consentire il passaggio dei bus. E le prove tecniche hanno dato come primo risultato la possibilità di adottare la soluzione già prospettata da Rfi. [the_ad id=”62649″] Ovvero: tolto il
«Contribuire nel dotare l’ospedale di Novara di una attrezzatura d’eccellenza per migliorare l’attività assistenziale ci rende particolarmente felici e rientra nella missione della nostra azienda. Fondiamo il nostro lavoro su passione e innovazione, diamo valore alla persona ed alle famiglie, e supportiamo il nostro territorio. La donazione di oggi rientra
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.