Daniela Fornara

«Continuate a venire a donare sangue»

«Continuate a venire a donare sangue»: è l’appello del dottor Gennaro Mascaro, primario della Medicina Trasfusionale del Maggiore di Novara, alla luce del sensibile calo

Lego Service, domani la chiusura dell’azienda

Nessun ripensamento, nessun cambio di rotta dell’ultimo momento: i 37 lavoratori, che già lo scorso venerdì in assemblea avevano bocciato l’ipotesi di accordo avanzata dall’azienda,

«Mi chiedeva soldi e diventava violento»

Un paio d’anni difficili, poi la denuncia, una sera di dicembre di cinque anni fa quando la donna aveva chiamato i carabinieri perché il figlio,

Daniela Fornara

Tariffa puntuale, risultati ottimi dal Consorzio. La differenziata sale al 74%

Tariffa puntuale, l’obiettivo è quello della contrazione della produzione del rifiuto indifferenziato, non riutilizzabile e dunque destinato agli impianti; un obiettivo che, stando a quanto riferito da presidente e direttore del Consorzio di Bacino del Basso Novarese, è stato ampiamente centrato in tutti i quartieri nei quali è stata avviata,

Polstrada Borgomanero, Binatti: «presidio fondamentale per il territorio»

«Un provvedimento di questo tipo avrebbe come conseguenza l’eliminazione di un presidio che riteniamo fondamentale per il nostro territorio, soprattutto in considerazione della posizione geografica di Borgomanero». Così il presidente della Provincia, Federico Binatti, all’esito dell’incontro che si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri a Palazzo Natta con il

«Continuate a venire a donare sangue»

«Continuate a venire a donare sangue»: è l’appello del dottor Gennaro Mascaro, primario della Medicina Trasfusionale del Maggiore di Novara, alla luce del sensibile calo che si è registrato a causa  dell’attuale situazione di emergenza per il coronavirus.   [the_ad id=”62649″]   «Nel corso di questa settimana – aggiunge Mascaro

Lego Service, domani la chiusura dell’azienda

Nessun ripensamento, nessun cambio di rotta dell’ultimo momento: i 37 lavoratori, che già lo scorso venerdì in assemblea avevano bocciato l’ipotesi di accordo avanzata dall’azienda, hanno ribadito il “no” e domani, sabato 29 febbraio, l’azienda grafica di corso della Vittoria chiude definitivamente i battenti.   [the_ad id=”62649″]   Per i

tribunale il caldo

Furto di bancali di caffè, cingalese a processo

Era la sera del 21 settembre del 2016 quando i carabinieri, sulla scorta di un’informazione che riferiva di alcuni furti di merce che si verificavano all’interno di un magazzino, si posizionarono all’esterno del Cim in attesa dell’uscita di un mezzo in particolare; e quando “quel” camion uscì, lo seguirono per

Riapre il bar della stazione. Rfi ha affidato i lavori

Riaprirà il bar della stazione. Dopo più di un anno dalla chiusura È stato sottoscritto a gennaio, con una società che si occuperà della gestione dei locali di Novara e Asti, il nuovo contratto d’affitto per bar e tabaccheria della stazione. La conferma arriva da Rfi che precisa che i

Minicucci, Confesercenti: «L’economia piemontese è in ginocchio»

Minicucci, Confesercenti: «L’economia piemontese è in ginocchio». Tutta l’economia piemontese sta soffrendo a causa delle limitazioni imposte, ma fondamentali per prevenire la diffusione del nuovo coronavirus. Ripercussioni si registrano in tutto il comparto: 80% di presenze in meno negli alberghi, incassi del commercio diminuiti del 50%, da sabato scorso, e

Il vertice in Prefettura conferma l’ordinanza in vigore da ieri

Centri commerciali, mercati all’aperto, bar, ristoranti, tabaccai ma anche dormitori, mense e centri diurni per ragazzi con disabilità e fragilità rimarranno aperti; chiuse invece, fino a domenica 1° marzo, scuole, palestre scolastiche, piscine, biblioteche, musei, cinema  e discoteche. E poi l’invito a privilegiare, per gli spostamenti, i mezzi propri al

«Mi chiedeva soldi e diventava violento»

Un paio d’anni difficili, poi la denuncia, una sera di dicembre di cinque anni fa quando la donna aveva chiamato i carabinieri perché il figlio, che lei aveva allontanato da casa, si era ripresentato alla porta, cercando di entrare.       «In quegli anni era diventato violento, specialmente quando

Lego Service, il “no” dei dipendenti all’accordo. E scattano i licenziamenti

I lavoratori di Lego Service riuniti ieri (venerdì) in assemblea hanno bocciano l’ipotesi di accordo avanzata dalla proprietà e presentata ieri dai sindacati e, a meno di ripensamenti, a fine mese l’azienda chiude i battenti, come già annunciato, ma per tutti  i 37 dipendenti scatterà il licenziamento.     «Abbiamo