
Rsa, Cisl: arriva il certificato di infortunio per gli operatori contagiati
Una decina di giorni fa la Fisascat Cisl aveva scritto a Prefetto, Ordine dei Medici, Asl e Inail per denunciare una situazione nella quale si
Una decina di giorni fa la Fisascat Cisl aveva scritto a Prefetto, Ordine dei Medici, Asl e Inail per denunciare una situazione nella quale si
Mascherine e gel disinfettante per detenuti, agenti di polizia e personale amministrativo: è quanto hanno consegnato questa mattina alcuni avvocati penalisti novaresi alla casa circondariale
App “Immuni” tra dubbi e perplessità. L’applicazione dovrebbe essere disponibile da maggio ma le informazioni, almeno per i cittadini, non sono molte. Al momento infatti,
Chiusa la due giorni della cabina di regia sulle Rsa. Quel che, tra le altre cose, è emerso è una fotografia, con l’esecuzione dei tamponi,
A Cameri, come nel resto d’Italia, sarà una celebrazione riservata alle autorità; nessun corteo, nessun discorso per il 75esimo anniversario della Liberazione, solo la deposizione
La risposta non si è fatta attendere: dopo l’istituzione del fondo solidale per aiutare i concittadini in difficoltà, in poco più di venti giorni sul
Prime due riunioni ieri della cabina di regia, coordinata da Provincia e Prefettura, per la gestione dell’emergenza nelle Rsa del territorio. Sotto la lente, nella
Dodici “linee guida” per 46 progetti nell’ambito della ricerca per la lotta al Covid 19 in tutte le sue numerose e complesse sfaccettature: è quanto
Salvo disposizioni diverse, le udienze in Tribunale riprenderanno il 12 maggio; fino all’11 infatti sono in vigore le sospensioni di tutti i processi e dei
“Ciao nonna, sto malissimo ho la febbre alta, mi hanno fatto il tampone e sono positivo. Adesso sono in ospedale ma ho bisogno di soldi
Una decina di giorni fa la Fisascat Cisl aveva scritto a Prefetto, Ordine dei Medici, Asl e Inail per denunciare una situazione nella quale si erano venuti a trovare alcuni lavoratori della cooperativa che presta servizio all’Rsa Opera Pia Curti di Borgomanero. Oggetto del contendere, il fatto che alcuni operatori,
Mascherine e gel disinfettante per detenuti, agenti di polizia e personale amministrativo: è quanto hanno consegnato questa mattina alcuni avvocati penalisti novaresi alla casa circondariale di via Sforzesca. «Un gesto concreto di vicinanza alla città – dicono i penalisti – in un momento così difficile».
App “Immuni” tra dubbi e perplessità. L’applicazione dovrebbe essere disponibile da maggio ma le informazioni, almeno per i cittadini, non sono molte. Al momento infatti, gli unici dati più o meno certi sembrerebbero essere questi: è una app per il tracciamento dei contatti, ovvero una volta individuata la persona contagiata
Chiusa la due giorni della cabina di regia sulle Rsa. Quel che, tra le altre cose, è emerso è una fotografia, con l’esecuzione dei tamponi, della situazione che, a tutt’oggi, c’è nelle case di riposo del territorio: «Sono circa 33 le strutture interessate – dice Paolo Del Vecchio della Fp
A Cameri, come nel resto d’Italia, sarà una celebrazione riservata alle autorità; nessun corteo, nessun discorso per il 75esimo anniversario della Liberazione, solo la deposizione di una corona, alle 10, al Monumento in piazza Martiri della Libertà con la sola presenza del sindaco, delle autorità e del presidente Anpi di
La risposta non si è fatta attendere: dopo l’istituzione del fondo solidale per aiutare i concittadini in difficoltà, in poco più di venti giorni sul conto corrente del Comune, intestato al servizio tesoreria, sono già arrivati più di 35mila euro. «Cameri si dimostra una comunità sensibile e solidale – commenta
Prime due riunioni ieri della cabina di regia, coordinata da Provincia e Prefettura, per la gestione dell’emergenza nelle Rsa del territorio. Sotto la lente, nella prima giornata, la situazione nelle strutture dell’Ovest Ticino e del Basso Novarese alla mattina e, al pomeriggio, quelle della città di Novara. «Dall’analisi dei dati
Dodici “linee guida” per 46 progetti nell’ambito della ricerca per la lotta al Covid 19 in tutte le sue numerose e complesse sfaccettature: è quanto l’università del Piemonte Orientale, con tutti i suoi dipartimenti in tutte le sue sedi, intende promuovere nei prossimi mesi per affrontare a 360 gradi il
Salvo disposizioni diverse, le udienze in Tribunale riprenderanno il 12 maggio; fino all’11 infatti sono in vigore le sospensioni di tutti i processi e dei termini processuali; in questo periodo le udienze celebrate sono quelle caratterizzate dall’urgenza, ovvero per arresti in flagranza di reato, per detenuti con termini di scarcerazione
“Ciao nonna, sto malissimo ho la febbre alta, mi hanno fatto il tampone e sono positivo. Adesso sono in ospedale ma ho bisogno di soldi per fare le cure. Quello che puoi, mi servono subito. Passa un mio amico a ritirarli”. Più o meno questo il tenore delle telefonate. Il
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.