VIDEO – Via Solferino, proseguono i lavori per la ciclabile. E si cercano nuovi posti auto

Quasi alla fine i lavori che porteranno via circa 50 dei 120 posti auto

Sono partiti a inizio giugno i lavori di rifacimento dei marciapiedi e della pista ciclabile in via Solferino. L’intervento, previsto per una durata complessiva di 180 giorni lavorativi, punta a migliorare la sicurezza e la fruibilità di un’arteria strategica della città, sia per i pedoni che per i ciclisti.

I lavori, però, comporteranno inevitabili conseguenze anche sulla viabilità e sulla sosta: la riorganizzazione degli spazi ha portato, infatti, alla soppressione di circa 50 posti auto lungo la via: un sacrificio che ha già sollevato numerose preoccupazioni tra residenti e commercianti della zona.

Tra le soluzioni alternative, l’attenzione sembra essere tutta rivolta al potenziale dell’autosilo situato al termine della stessa via Solferino, una struttura attualmente non pienamente sfruttata: il gestore è Musa – lo stesso che si occupa di tutta la sosta a pagamento – che offre la possibilità di acquistare abbonamenti mensili, semestrali o annuali per un parcheggio non custodito e aperto dalle 6:30 alle 24 in una costruzione ormai ammalorata dagli anni e dalla scarsa manutenzione.

Per ora dall’amministrazione comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali fa sapere: «Il cantiere della ciclabile e dei marciapiedi prosegue e confidiamo di poterlo consegnare finito entro i giorni di lavoro previsti, mentre sui posteggi l’obiettivo è trovare una soluzione che consenta di rimettere in funzione tutti i 120 posti auto, da destinare sia ad affitti a lungo termine che alla sosta giornaliera».

L’amministrazione conferma dunque il doppio binario: da un lato il miglioramento della mobilità dolce e degli spazi pedonali, seppur con interventi che sembrano procedere senza una precisa progettualità, dall’altro un piano di riorganizzazione della sosta che possa rispondere alle esigenze dei cittadini, di cui rimangono ancora da capire le tempistiche.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

VIDEO – Via Solferino, proseguono i lavori per la ciclabile. E si cercano nuovi posti auto

Quasi alla fine i lavori che porteranno via circa 50 dei 120 posti auto

Sono partiti a inizio giugno i lavori di rifacimento dei marciapiedi e della pista ciclabile in via Solferino. L’intervento, previsto per una durata complessiva di 180 giorni lavorativi, punta a migliorare la sicurezza e la fruibilità di un’arteria strategica della città, sia per i pedoni che per i ciclisti.

I lavori, però, comporteranno inevitabili conseguenze anche sulla viabilità e sulla sosta: la riorganizzazione degli spazi ha portato, infatti, alla soppressione di circa 50 posti auto lungo la via: un sacrificio che ha già sollevato numerose preoccupazioni tra residenti e commercianti della zona.

Tra le soluzioni alternative, l’attenzione sembra essere tutta rivolta al potenziale dell’autosilo situato al termine della stessa via Solferino, una struttura attualmente non pienamente sfruttata: il gestore è Musa – lo stesso che si occupa di tutta la sosta a pagamento – che offre la possibilità di acquistare abbonamenti mensili, semestrali o annuali per un parcheggio non custodito e aperto dalle 6:30 alle 24 in una costruzione ormai ammalorata dagli anni e dalla scarsa manutenzione.

Per ora dall’amministrazione comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali fa sapere: «Il cantiere della ciclabile e dei marciapiedi prosegue e confidiamo di poterlo consegnare finito entro i giorni di lavoro previsti, mentre sui posteggi l’obiettivo è trovare una soluzione che consenta di rimettere in funzione tutti i 120 posti auto, da destinare sia ad affitti a lungo termine che alla sosta giornaliera».

L’amministrazione conferma dunque il doppio binario: da un lato il miglioramento della mobilità dolce e degli spazi pedonali, seppur con interventi che sembrano procedere senza una precisa progettualità, dall’altro un piano di riorganizzazione della sosta che possa rispondere alle esigenze dei cittadini, di cui rimangono ancora da capire le tempistiche.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.