Istituto Ravizza, primo cantiere completato con le risorse del Pnrr

Spazi riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro

Si è tenuta questa mattina, 6 maggio, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi dell’istituto professionale Ravizza di Novara, riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi del Pnrr e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro.

«L’opera è il primo dei dieci cantieri che portiamo a compimento nell’ambito di un piano di investimenti da oltre 28 milioni di euro dedicato all’edilizia scolastica e agli interventi strutturali sulle scuole del territorio novarese. Un traguardo importante che rappresenta la realtà di un lavoro serio, programmato e orientato al futuro delle nostre scuole» ha dichiarato il vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli che ha aggiunto «abbiamo restituito all’intera comunità scolastica un edificio storico completamente riqualificato, più sicuro, efficiente e accogliente».

Gli interventi hanno interessato l’adeguamento sismico dell’edificio, con opere strutturali mirate al rinforzo delle murature, il restauro conservativo delle facciate per tutelare il valore storico dell’immobile, il rifacimento della copertura per eliminare le infiltrazioni e l’adeguamento alla normativa antincendio con nuovi impianti in quello che Crivelli ha definito «un investimento strategico su un edificio centrale nel sistema scolastico novarese, restituito oggi completamente rinnovato e con standard elevatissimi di sicurezza, accessibilità ed efficienza».

Sembra un brutto ricordo quello delle lezioni nei container, soluzione adottata per permettere il proseguimento delle attività didattiche mentre si svolgevano i lavori del cantiere, come ricorda la dirigente scolastica Fulvia Carbonera che ha dichiarato «un ringraziamento va agli studenti, alle famiglie e al personale che hanno saputo adattarsi a qualche inevitabile disagio per preservare la continuità dell’attività didattica che non è stata mai sospesa» e ha aggiunto «grazie a questo intervento oggi abbiamo spazi interni con arredi moderni, confortevoli ed ergonomici quindi viviamo un ambiente scolastico più accogliente, inclusivo e adatto alle sfide educative del futuro».

Anche il sindaco Alessandro Canelli è intervenuto all’inaugurazione complimentandosi con la Provincia che «nonostante le risorse limitate è riuscita a intercettare fondi del Pnrr per intervenire su edifici che altrimenti non si sarebbero potuti mettere a posto» e ha aggiunto «sono stati fatti investimenti enormi anche dal Comune che, certamente può fare di più, ma in questi anni ha investito ingenti risorse per dare dignità e sicurezza agli edifici scolastici».

Ai ragazzi e alle ragazze presenti all’inaugurazione Canelli ha rivolto un appello legato al futuro del territorio: «L’assistenza socio-sanitaria e la parte commerciale che sono il cuore di questo plesso sono due temi fondamentali per la città di Novara e grazie alle realtà che si insedieranno sul territorio nei prossimi anni ci potranno essere prospettive interessanti per il vostro futuro lavorativo».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Istituto Ravizza, primo cantiere completato con le risorse del Pnrr

Spazi riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro

Si è tenuta questa mattina, 6 maggio, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi dell’istituto professionale Ravizza di Novara, riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi del Pnrr e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro.

«L’opera è il primo dei dieci cantieri che portiamo a compimento nell’ambito di un piano di investimenti da oltre 28 milioni di euro dedicato all’edilizia scolastica e agli interventi strutturali sulle scuole del territorio novarese. Un traguardo importante che rappresenta la realtà di un lavoro serio, programmato e orientato al futuro delle nostre scuole» ha dichiarato il vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli che ha aggiunto «abbiamo restituito all’intera comunità scolastica un edificio storico completamente riqualificato, più sicuro, efficiente e accogliente».

Gli interventi hanno interessato l’adeguamento sismico dell’edificio, con opere strutturali mirate al rinforzo delle murature, il restauro conservativo delle facciate per tutelare il valore storico dell’immobile, il rifacimento della copertura per eliminare le infiltrazioni e l’adeguamento alla normativa antincendio con nuovi impianti in quello che Crivelli ha definito «un investimento strategico su un edificio centrale nel sistema scolastico novarese, restituito oggi completamente rinnovato e con standard elevatissimi di sicurezza, accessibilità ed efficienza».

Sembra un brutto ricordo quello delle lezioni nei container, soluzione adottata per permettere il proseguimento delle attività didattiche mentre si svolgevano i lavori del cantiere, come ricorda la dirigente scolastica Fulvia Carbonera che ha dichiarato «un ringraziamento va agli studenti, alle famiglie e al personale che hanno saputo adattarsi a qualche inevitabile disagio per preservare la continuità dell’attività didattica che non è stata mai sospesa» e ha aggiunto «grazie a questo intervento oggi abbiamo spazi interni con arredi moderni, confortevoli ed ergonomici quindi viviamo un ambiente scolastico più accogliente, inclusivo e adatto alle sfide educative del futuro».

Anche il sindaco Alessandro Canelli è intervenuto all’inaugurazione complimentandosi con la Provincia che «nonostante le risorse limitate è riuscita a intercettare fondi del Pnrr per intervenire su edifici che altrimenti non si sarebbero potuti mettere a posto» e ha aggiunto «sono stati fatti investimenti enormi anche dal Comune che, certamente può fare di più, ma in questi anni ha investito ingenti risorse per dare dignità e sicurezza agli edifici scolastici».

Ai ragazzi e alle ragazze presenti all’inaugurazione Canelli ha rivolto un appello legato al futuro del territorio: «L’assistenza socio-sanitaria e la parte commerciale che sono il cuore di questo plesso sono due temi fondamentali per la città di Novara e grazie alle realtà che si insedieranno sul territorio nei prossimi anni ci potranno essere prospettive interessanti per il vostro futuro lavorativo».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.