
Ente parco del Ticino: Bellan è il terzo candidato per la carica di presidente
Nuovo presidente dell’Ente parco del Ticino, scade venerdì 18 febbraio a mezzanotte l’avvio per la candidatura e c’è il terzo candidato. Dopo Roberto Vellata (leggi
Nuovo presidente dell’Ente parco del Ticino, scade venerdì 18 febbraio a mezzanotte l’avvio per la candidatura e c’è il terzo candidato. Dopo Roberto Vellata (leggi
Questa sera in scena lo spettacolo della Carrozzeria Orfeo. Si ride e ma si riflette davanti a uno dei drammi della nostra quotidianità, tra crisi,
Il progetto portato avanti dall’Associazione per l’autismo Enrico Micheli, Anffas e Angsa, è stato finaziato lo scorso anno da Fondazione Cariplo con 1 milione e
Alessandro è un giovane novarese
Dal Dipartimento di Management un sondaggio per i professionisti. Obiettivo: sondare le esigenze e sviluppare la cultura della digitalizzazione per portare intelligenza artificiale e “blockchain”
La cura e la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, portate avanti all’ospedale Maggiore dal Centro Esperto Sla (Cresla), sono state riconosciute a livello internazionale dal
Nuovo presidente dell’Ente parco del Ticino, scade venerdì 18 febbraio a mezzanotte l’avvio per la candidatura e c’è il terzo candidato. Dopo Roberto Vellata (leggi qui), presidente degli Amici del Ticino e coordinatore di Salviamo il Ticino ed Erika Vallera (leggi qui), attuale presidente del parco al posto di Beatrice,
Questa sera in scena lo spettacolo della Carrozzeria Orfeo. Si ride e ma si riflette davanti a uno dei drammi della nostra quotidianità, tra crisi, disoccupazione e reclusione forzata. Una storia scritta… prima del Covid
Il progetto portato avanti dall’Associazione per l’autismo Enrico Micheli, Anffas e Angsa, è stato finaziato lo scorso anno da Fondazione Cariplo con 1 milione e 400 mila euro
Alessandro è un giovane novarese
Dal Dipartimento di Management un sondaggio per i professionisti. Obiettivo: sondare le esigenze e sviluppare la cultura della digitalizzazione per portare intelligenza artificiale e “blockchain” nell’informatizzazione degli studi, così da velocizzare il lavoro massivo e potenziare l’aspetto delle consulenze.
La cura e la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, portate avanti all’ospedale Maggiore dal Centro Esperto Sla (Cresla), sono state riconosciute a livello internazionale dal board degli stati membri della Rete Europea per le Malattie Rare Neuromuscolari come punto di riferimento scientifico ai massimi livelli europei. Il centro opera dal
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.