
Un Tso finisce con un arresto per spaccio di stupefacenti
Un Tso finisce con un arresto per spaccio di stupefacenti. Nella giornata di ieri, lunedì 19 ottobre, la polizia locale di Novara ha eseguito un
Un Tso finisce con un arresto per spaccio di stupefacenti. Nella giornata di ieri, lunedì 19 ottobre, la polizia locale di Novara ha eseguito un
Trecate, il saluto della comunità a don Gilio Masseroni. Si è tenuto nella mattinata di oggi, martedì 20 ottobre, il funerale di don Gilio, parroco
Si era trasferito a Milano quando era ancora piccolo, con la sua famiglia, ma le sue origine sono novaresi. Si è spento a 88 anni
Mia moglie mi chiama con un soprannome: “Mimich”. Non vi dirò il perché, ma vi dirò che quello fu il mio primo “nick”, anzi “nickname”
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le
Rex, nostro nuovo ingresso, piccolo e impaurito per quella che crede essere la sua nuova vita: dentro un box di canile. Non vuole crescere lì
Che la app Immuni, quella per il tracciamento dei positivi Covid, non stia funzionando come dovrebbe è ormai un dato di fatto. La maggior parte
È Veronica Cuccaro la vittima dell’incidente mortale accaduto ieri sulla provinciale alle porte di Mortata (Pv). Rometinese, 33enne, impiegata in un’azienda della zona, Cuccaro si
«Le regole? Le applichiamo da sempre per tutelare i ragazzi. Non vogliamo chiudere». Il nuovo Dpcm ha creato parecchio caos e incomprensione nel mondo dello
Il sindaco Canelli: «No alla chiusura del centro, vediamo cosa succede». Nella prima bozza del nuovo Dpcm entrato in vigore ieri, lunedì 19 ottobre, il
Un Tso finisce con un arresto per spaccio di stupefacenti. Nella giornata di ieri, lunedì 19 ottobre, la polizia locale di Novara ha eseguito un Tso nei confronti di un cittadino italiano, di circa trent’anni, presso la sua abitazione. Alla vista degli agenti, il trentenne ha comincaito offednere gli agenti
Trecate, il saluto della comunità a don Gilio Masseroni. Si è tenuto nella mattinata di oggi, martedì 20 ottobre, il funerale di don Gilio, parroco a Trecate per 39 anni e dal 2018 cittadino onorario. La comunità trecatese, nel pieno rispetto delle regole del periodo attuale, si è radunata per
Si era trasferito a Milano quando era ancora piccolo, con la sua famiglia, ma le sue origine sono novaresi. Si è spento a 88 anni Enzo Mari, uno dei più grandi designer del ‘900, un innovativo, un rivoluzionario sotto certi punti di vista. Nato a Novara, la sua famiglia viveva
Mia moglie mi chiama con un soprannome: “Mimich”. Non vi dirò il perché, ma vi dirò che quello fu il mio primo “nick”, anzi “nickname” con il quale mi registrai nel sito Apple, nel lontano 2008, quando acquistai il mio primo I-Phone. Nel 2009 feci un soggiorno a New York
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le auto erano proibite ma anche l’anticipo della chiusura di tram e bus, bar, ristoranti, sale cinematografiche e perfino dei programmi tv e allora c’erano solo
Rex, nostro nuovo ingresso, piccolo e impaurito per quella che crede essere la sua nuova vita: dentro un box di canile. Non vuole crescere lì dentro per questo cerchiamo qualcuno che voglia dargli quella vita che non ha mai avuto e che ha tanta voglia di conoscere Si trova al
Che la app Immuni, quella per il tracciamento dei positivi Covid, non stia funzionando come dovrebbe è ormai un dato di fatto. La maggior parte degli italiani è restia a scaricarla e non tutte le Asl sono organizzate per utilizzarla di fronte alle segnalazioni di casi. Sembra che iul presidente
È Veronica Cuccaro la vittima dell’incidente mortale accaduto ieri sulla provinciale alle porte di Mortata (Pv). Rometinese, 33enne, impiegata in un’azienda della zona, Cuccaro si stava recando al lavoro quando, la giovane ha sbandato con la sua Lancia Y finendo in un fosso pieno d’acqua restando intrappolata dentro l’abitacolo. Sul
«Le regole? Le applichiamo da sempre per tutelare i ragazzi. Non vogliamo chiudere». Il nuovo Dpcm ha creato parecchio caos e incomprensione nel mondo dello sport (leggi qui). Anche le scuole di danza sono nel mirino, perché insieme alle palestre fitness e alle piscine, potrebbero chiudere i battenti fra una
Il sindaco Canelli: «No alla chiusura del centro, vediamo cosa succede». Nella prima bozza del nuovo Dpcm entrato in vigore ieri, lunedì 19 ottobre, il premier Conte citava esplicitamente i sindaci, indicandoli come coloro che avrebbero decidere se chiudere determinate zone delle città dopo le 21. Nella versione definitiva il
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.