
Smart working: avanti tutta, quasi indietro
Dopo che il “giuslavorista” (vorrei conoscere chi ha inventato questo termine), per eccellenza, Pietro Ichino, ha detto che lo smart working è un modo per

Dopo che il “giuslavorista” (vorrei conoscere chi ha inventato questo termine), per eccellenza, Pietro Ichino, ha detto che lo smart working è un modo per

Comune di Novara e Camera di commercio uniti per sostenere il tessuto economico locale duramente colpito dalla crisi come conseguenza del Covid-19. Misure per destinate

Alpàa, si all’evento ma in modalità del tutto diversa. Chi pensava che quest’anno l’Alpàa avrebbe rinunciato al suo evento di Varallo si sbagliava. Il sindaco

Si dona il sangue a Oleggio ma le preselezioni rimangono sospese. Appuntamento con Avis Oleggio per domenica 21 giugno in via Gramsci nella sede Asl

Due mascherine per ogni bambino di Cameri, dalla scuola materna alla quinta elementare. Sono in tutto 1212 le mascherine confezionate dalle volontarie dell’associazione “Insieme per

Fare memoria, per ricordare tra dieci anni, tra vent’anni, per sempre. “Lascia una traccia della tua quarantena – la capsula del tempo” è l’idea lanciato

Dopo che il “giuslavorista” (vorrei conoscere chi ha inventato questo termine), per eccellenza, Pietro Ichino, ha detto che lo smart working è un modo per imboscarsi e non fare niente, oggi è stato Giuseppe Sala detto “Beppe”, primo cittadino di Milano, a sbottare contro lo smart working che, anche secondo

Comune di Novara e Camera di commercio uniti per sostenere il tessuto economico locale duramente colpito dalla crisi come conseguenza del Covid-19. Misure per destinate alle imprese, non solo del commercio ma anche del settore artigiano che non hanno avuto modo di beneficiare di contributi da parte di Governo e

Alpàa, si all’evento ma in modalità del tutto diversa. Chi pensava che quest’anno l’Alpàa avrebbe rinunciato al suo evento di Varallo si sbagliava. Il sindaco e il presidente del Comitato Eraldo Botta ha scelto di proporre qualcosa di diverso, ma di non cancellare del tutto l’estate 2020. Non ci sarà

Si dona il sangue a Oleggio ma le preselezioni rimangono sospese. Appuntamento con Avis Oleggio per domenica 21 giugno in via Gramsci nella sede Asl dalle 8 alle 10.30. L’ingresso sarà ancora contingentato e solo su prenotazione su Messenger Avis, oppure al 351.7868320. Ancora sospese le preselezioni per i nuovi

Due mascherine per ogni bambino di Cameri, dalla scuola materna alla quinta elementare. Sono in tutto 1212 le mascherine confezionate dalle volontarie dell’associazione “Insieme per la scuola di Cameri”, ne saranno consegnate due a testa a tutti e i 606 piccoli cameresi. I dispositivi sono stati realizzati in stoffa e

Fare memoria, per ricordare tra dieci anni, tra vent’anni, per sempre. “Lascia una traccia della tua quarantena – la capsula del tempo” è l’idea lanciato dal museo etnografico Fanchini di Oleggio e che ha come obiettivo la creazione di un archivio che possa contenere tutti i ricordi di un periodo