
“L’allenatore ad Auschwitz” nella nuova puntata del podcast Interlinea
Esce una nuova puntata del podcast Interlinea “Scrivere il futuro tra le righe della storia”, conversazioni con autori che guardano al domani riflettendo sul presente
Esce una nuova puntata del podcast Interlinea “Scrivere il futuro tra le righe della storia”, conversazioni con autori che guardano al domani riflettendo sul presente
A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore. Presentate ieri in Comune la variante alla via ferrata dei Picasass e la nuova via
Torna in azzurro, o meglio torna a casa la schiacciatrice Alessia Populini, che si è legata fino a giugno 2021 con il club novarese. Sì,
Novara diventa ecocentro per la raccolta degli oli da cucina. Ieri al castello è stato firmato il protocollo tra Comune e Regione che a sua
Teatro Faraggiana, Vallino: «Riapriamo per riconoscenza alla città. Ci piace pensare che il pubblico abbia voglia di tornare a teatro: in effetti qualcuno è già
Da un progetto partito nelle scuole a un progetto dedicato a tutti, per raccontare emozioni e sentimenti nel particolare periodo do lockdown. Realizzato con il
Audizioni a distanza. E’ questa la modalità che tanti hanno messo a segno per evitare di rinunciare ad appuntamenti importanti. Fra questi c’è “Una voce
Esce una nuova puntata del podcast Interlinea “Scrivere il futuro tra le righe della storia”, conversazioni con autori che guardano al domani riflettendo sul presente senza dimenticare il passato. Questa puntata è dedicata a calcio e Shoah con lo storico e saggista Gianni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero
A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore. Presentate ieri in Comune la variante alla via ferrata dei Picasass e la nuova via ferrata la Miccia realizzate grazie ai finanziamenti ottenuti dal bando di GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola. Entrambe le vie sono dedicate agli
Torna in azzurro, o meglio torna a casa la schiacciatrice Alessia Populini, che si è legata fino a giugno 2021 con il club novarese. Sì, perché l’atleta, classe 2000 e nativa di Brescia, rientra in Igor dove ha vissuto un triennio fantastico, compiendo tutta la trafila del settore giovanile (C,
Novara diventa ecocentro per la raccolta degli oli da cucina. Ieri al castello è stato firmato il protocollo tra Comune e Regione che a sua volta ha sottoscritto un accordo con il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti (Conoe) proprio allo scopo di avvivare in Piemonte una
Teatro Faraggiana, Vallino: «Riapriamo per riconoscenza alla città. Ci piace pensare che il pubblico abbia voglia di tornare a teatro: in effetti qualcuno è già venuto prendere i biglietti per lo spettacolo. Quando abbiamo aperto abbiamo fatto una scommessa sulla città che a sua volta ha risposto bene, ora noi
Da un progetto partito nelle scuole a un progetto dedicato a tutti, per raccontare emozioni e sentimenti nel particolare periodo do lockdown. Realizzato con il sostegno di Cst Novara e Vco “Oltre la porta” è il workshop fotografico condotto da Rosy Sinicropi, artista di Borgomanero mediante il metodo di Cristina
Audizioni a distanza. E’ questa la modalità che tanti hanno messo a segno per evitare di rinunciare ad appuntamenti importanti. Fra questi c’è “Una voce per l’Alpaa”, festival musicale dedicato ai giovani talenti che lo scorso anno alla sua prima edizione ha riscosso un grande successo. Un modo per far