
Marano Ticino, addio don Giovanni: «Con lui un ventennio straordinario»
«E’ stato un ventennio straordinario quello trascorso con lui, e non solo per la parrocchia, ma per l’intera comunità. Ha saputo creare vera comunità». Sono
«E’ stato un ventennio straordinario quello trascorso con lui, e non solo per la parrocchia, ma per l’intera comunità. Ha saputo creare vera comunità». Sono
Partirà domani mattina, martedì 10 marzo, il “servizio assistenza popolazione over 65” messo a punto dal Comune di Novara con Protezione Civile, Croce Rossa comitato
Coronavirus, falsi messaggi social: «Attenersi alle comunicazioni ufficiali». L’assessore regionale al Digitale, Matteo Marnati, invita a considerare falsi i messaggi audio di presunti operatori sanitari
Stiamo attraversando un momento drammatico. L’epidemia da coronavirus continua la sua crescita, in particolare in Lombardia: oggi, domenica 8 marzo, si è registrato un incremento
Dove un tempo finiva Novara sull’attuale Corso della Vittoria, nei pressi del canale Quintino Sella si erge l’antica chiesetta di San Rocco costruita proprio per
Abbiamo sempre avuto più motivi per dividerci che per unirci: la sinistra o la destra, Coppi o Bartali, la fede o l’ateismo, il nord o
Coronavirus, primo decesso nel novarese: è di Cavallirio. Sono deceduti nella notte due pazienti ricoverati all’ospedale di Vercelli, risultati positivi al coronavirus: si tratta di un
Due casi positivi nell’Ovest Ticino: Oleggio e Galliate. Lo hanno annunciato via Facebook i rispettivi sindaci delle due città. Andrea Baldassini lo ha comunicato ieri
«E’ stato un ventennio straordinario quello trascorso con lui, e non solo per la parrocchia, ma per l’intera comunità. Ha saputo creare vera comunità». Sono le parole del primo cittadino Franco Meli spese per ricordare una figura importante per tutto il paese: don Giovanni Battista Bossi, morto nella notte fra
Partirà domani mattina, martedì 10 marzo, il “servizio assistenza popolazione over 65” messo a punto dal Comune di Novara con Protezione Civile, Croce Rossa comitato di Novara e Centro servizi per il territorio per fronteggiare l’emergenza coronavirus in modo particolare per gli over 65 per i quali ci sono misure
Coronavirus, falsi messaggi social: «Attenersi alle comunicazioni ufficiali». L’assessore regionale al Digitale, Matteo Marnati, invita a considerare falsi i messaggi audio di presunti operatori sanitari che in queste ore stanno diffondendo notizie attraverso whatsapp riguardanti la diffusione del coronavirus e sulle condizioni di lavoro all’interno degli ospedali o addirittura di
Stiamo attraversando un momento drammatico. L’epidemia da coronavirus continua la sua crescita, in particolare in Lombardia: oggi, domenica 8 marzo, si è registrato un incremento nel numero dei casi del 26% rispetto a ieri (1.326 casi in più per un totale di 6.387 malati in Italia) e addirittura del 57%
Dove un tempo finiva Novara sull’attuale Corso della Vittoria, nei pressi del canale Quintino Sella si erge l’antica chiesetta di San Rocco costruita proprio per tenere lontana la Peste dalla Città alla fine della grande Peste di manzoniana memoria. Si perché San Rocco è il santo patrono degli appestati, un
Abbiamo sempre avuto più motivi per dividerci che per unirci: la sinistra o la destra, Coppi o Bartali, la fede o l’ateismo, il nord o il sud, l’Inter o la Juve, il panettone o il pandoro…Ne avremo ancora tanti altri in futuro. Ma adesso ne abbiamo uno che ci unisce:
Coronavirus, primo decesso nel novarese: è di Cavallirio. Sono deceduti nella notte due pazienti ricoverati all’ospedale di Vercelli, risultati positivi al coronavirus: si tratta di un uomo di 81 anni di Cavallirio e di un altro di 50 anni di Vercelli. Entrambi erano pluripatologici ed erano in trattamento con casco cpap.
Due casi positivi nell’Ovest Ticino: Oleggio e Galliate. Lo hanno annunciato via Facebook i rispettivi sindaci delle due città. Andrea Baldassini lo ha comunicato ieri sera, domenica 8 marzo, per Oleggio; Claudiano di Caprio poco fa, nella mattinata di oggi, lunedì 9 marzo. “Ho appena ricevuto comunicazione ufficiale che ad
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.