La Vuelta ha fatto tappa a Novara. Le immagini di una giornata storica

Novara ha vissuto una giornata di sport e di festa con l’arrivo della prima tappa della Vuelta 2025, accolta da migliaia di persone lungo le strade e soprattutto in viale Kennedy, dove il traguardo è stato tagliato alle 17.39 davanti a circa duemila spettatori assiepati dietro le transenne. La carovana, partita intorno alle 13 dalla Reggia di Venaria, ha attraversato tre province per chiudere la sua corsa in città, in un clima di entusiasmo che ha coinvolto non solo gli appassionati di ciclismo ma anche tanti curiosi e famiglie.

Nei giorni precedenti non erano mancati i preparativi in zona stadio Piola e al Pala Dal Lago, trasformati in villaggio della manifestazione, con stand e materiali promozionali del territorio. Al traguardo l’Atl ha accolto i tifosi distribuendo brochure dedicate al Piemonte e gadget per celebrare l’evento.

Come annunciato, ha preso parte alla giornata anche il principe Alberto II di Monaco, grande appassionato di ciclismo. Il sovrano ha seguito sia la partenza che l’arrivo, spostandosi in elicottero, e a Novara ha presenziato all’evento dalla tribuna vip.

Dal punto di vista sportivo la tappa si è decisa soltanto negli ultimi chilometri. Dopo una lunga fuga a sei che ha animato la parte centrale del percorso, il gruppo ha ricucito e lo sprint è stato dominato da Jasper Philipsen – premiato dal sindaco Alessandro Canelli e dal vice Ivan De Grandis – che si è imposto con autorità nella volata di viale Kennedy conquistando la prima maglia rossa dell’80esima edizione della corsa spagnola.

C’è soddisfazione anche per l’Italia: Elia Viviani ha chiuso al quarto posto la volata e Alessandro Verre si è aggiudicato la classifica degli scalatori di giornata, indossando così la maglia a pois.

Per Novara resta una giornata da ricordare, non solo per l’evento sportivo ma anche per l’atmosfera di festa diffusa in città. Un’occasione rara – la Vuelta in 90 anni è approdata solo una volta in Italia – che ha portato la città e il Piemonte al centro delle immagini trasmesse in tutto il mondo.

(foto di Alessandro Visconti)

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

La Vuelta ha fatto tappa a Novara. Le immagini di una giornata storica

Novara ha vissuto una giornata di sport e di festa con l’arrivo della prima tappa della Vuelta 2025, accolta da migliaia di persone lungo le strade e soprattutto in viale Kennedy, dove il traguardo è stato tagliato alle 17.39 davanti a circa duemila spettatori assiepati dietro le transenne. La carovana, partita intorno alle 13 dalla Reggia di Venaria, ha attraversato tre province per chiudere la sua corsa in città, in un clima di entusiasmo che ha coinvolto non solo gli appassionati di ciclismo ma anche tanti curiosi e famiglie.

Nei giorni precedenti non erano mancati i preparativi in zona stadio Piola e al Pala Dal Lago, trasformati in villaggio della manifestazione, con stand e materiali promozionali del territorio. Al traguardo l’Atl ha accolto i tifosi distribuendo brochure dedicate al Piemonte e gadget per celebrare l’evento.

Come annunciato, ha preso parte alla giornata anche il principe Alberto II di Monaco, grande appassionato di ciclismo. Il sovrano ha seguito sia la partenza che l’arrivo, spostandosi in elicottero, e a Novara ha presenziato all’evento dalla tribuna vip.

Dal punto di vista sportivo la tappa si è decisa soltanto negli ultimi chilometri. Dopo una lunga fuga a sei che ha animato la parte centrale del percorso, il gruppo ha ricucito e lo sprint è stato dominato da Jasper Philipsen – premiato dal sindaco Alessandro Canelli e dal vice Ivan De Grandis – che si è imposto con autorità nella volata di viale Kennedy conquistando la prima maglia rossa dell’80esima edizione della corsa spagnola.

C’è soddisfazione anche per l’Italia: Elia Viviani ha chiuso al quarto posto la volata e Alessandro Verre si è aggiudicato la classifica degli scalatori di giornata, indossando così la maglia a pois.

Per Novara resta una giornata da ricordare, non solo per l’evento sportivo ma anche per l’atmosfera di festa diffusa in città. Un’occasione rara – la Vuelta in 90 anni è approdata solo una volta in Italia – che ha portato la città e il Piemonte al centro delle immagini trasmesse in tutto il mondo.

(foto di Alessandro Visconti)

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore