Tornaco è pronta a celebrare la Festa Patronale 2025 con un ricco programma di appuntamenti religiosi e civili che animeranno il paese dal 18 al 22 luglio. Tra camminate serali, concerti, danze, spettacoli pirotecnici e momenti di spiritualità, la comunità si prepara ad accogliere residenti e visitatori in un clima di festa, con eventi “tutti al coperto” per garantire il divertimento anche in caso di maltempo.
Il programma civile: musica, sport e spettacolo
La festa prende il via venerdì 18 luglio con la quindicesima edizione di “Tornaco di Notte”, corsa competitiva e camminata non competitiva che partirà alle 19.45. A seguire, nel cuore del paese, spazio al “Summer Fluo Party” con Dj D, proposto dalla pro loco Tornaco con Vignarello “I Fontanili”, e al contest fotografico che mette in palio un menù “Lisciotto” per la serata di lunedì.
Sabato 19 luglio sarà dedicato al ciclismo e alla musica. A mezzogiorno si correrà la 41ª edizione della corsa ciclistica “La Vichimica – G. Martelli”, mentre dalle 21.30 in Piazza Sarino si accenderà la “Black Night”, serata musicale e tributo con il gruppo Black Divas.
Domenica 20 luglio si continuerà a ballare con il “Firedance Party”, una festa dagli anni ’70 ad oggi insieme alla 4 Dance Band, seguita alle 22.30 dallo spettacolo pirotecnico “Luci nella Notte” a cura della ditta Martarello Group.
Gran finale lunedì 21 luglio con l’attesissimo “Lisciotto”, serata danzante a base di risotti e liscio. Protagonista l’orchestra Davide Mauri, con cena a menù fisso (15 euro) e prenotazione obbligatoria via whatsapp entro sabato 20 luglio.
Durante tutte le serate (18, 19, 20 luglio) sarà attivo il servizio ristoro dalle 19 in piazza Sarino, a cura della pro loco con il patrocinio del Comune.
Il programma religioso
Anche la componente spirituale avrà il suo spazio importante. Domenica 20 luglio, alle 10, si terrà la messa presieduta da padre Domenico Cremona, in onore di santa Maria Maddalena, con un banchetto di dolci e torte casalinghe offerti dalla comunità.
Martedì 22 luglio, invece, alle 20.15 si svolgerà la tradizionale benedizione degli automezzi presso l’oratorio, seguita alle 20.30 dalla processione per le vie del paese e da una celebrazione eucaristica accompagnata dal Corpo Musicale Ceranese, che eseguirà brani musicali nel cortile dell’oratorio.