“The Dark Side of the Man” chiude la rassegna Faraggiana Pop. Un viaggio tra musica, scienza e poesia

A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero

Con un evento che fonde parole, suoni e immagini, venerdì 9 maggio alle 21 si chiude la rassegna Faraggiana Pop con lo spettacolo “The Dark Side of the Man”, a cura della compagnia teatrale I Sognattori.

Sul palco del Teatro Faraggiana, la voce narrante di Mariarosa Franchini guiderà il pubblico in un percorso emozionante attraverso il cosmo, accompagnata dalla collaborazione dell’artista Silvio Fazio e da un ensemble musicale composto da Fabio Mazzotti, Chiara Baragioli, Daniele Mennella, Gianni Uda, Giacomo Zamponi, Lorenzo Scendrate e Francesco Mennella.

Lo spettacolo è un’esplorazione della condizione umana sospesa tra il fascino della scienza e l’intensità della poesia. Come recita il sottotitolo, “Scienza, musica e poesia nel buio del cosmo”, la serata promette un’immersione totale in un universo fatto di galassie e pensieri, in cui convivono la limpida razionalità dell’astronomia e il turbamento esistenziale della lirica.

A fare da colonna sonora, la musica intramontabile dei Pink Floyd, che con le loro atmosfere psichedeliche e profonde evocano i moti interiori dell’uomo moderno. In dialogo ideale con loro, i versi di Giacomo Leopardi, poeta dell’infinito e dell’ignoto, che da secoli ci insegna a guardare le stelle non solo come corpi celesti, ma come specchi dell’anima.

The Dark Side of the Man è una riflessione sull’identità, sul limite e sulla meraviglia. Un uomo, perso sotto una volta stellata, si interroga sul senso del tutto. Un concerto, un racconto, un’esperienza.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

“The Dark Side of the Man” chiude la rassegna Faraggiana Pop. Un viaggio tra musica, scienza e poesia

A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero

Con un evento che fonde parole, suoni e immagini, venerdì 9 maggio alle 21 si chiude la rassegna Faraggiana Pop con lo spettacolo “The Dark Side of the Man”, a cura della compagnia teatrale I Sognattori.

Sul palco del Teatro Faraggiana, la voce narrante di Mariarosa Franchini guiderà il pubblico in un percorso emozionante attraverso il cosmo, accompagnata dalla collaborazione dell’artista Silvio Fazio e da un ensemble musicale composto da Fabio Mazzotti, Chiara Baragioli, Daniele Mennella, Gianni Uda, Giacomo Zamponi, Lorenzo Scendrate e Francesco Mennella.

Lo spettacolo è un’esplorazione della condizione umana sospesa tra il fascino della scienza e l’intensità della poesia. Come recita il sottotitolo, “Scienza, musica e poesia nel buio del cosmo”, la serata promette un’immersione totale in un universo fatto di galassie e pensieri, in cui convivono la limpida razionalità dell’astronomia e il turbamento esistenziale della lirica.

A fare da colonna sonora, la musica intramontabile dei Pink Floyd, che con le loro atmosfere psichedeliche e profonde evocano i moti interiori dell’uomo moderno. In dialogo ideale con loro, i versi di Giacomo Leopardi, poeta dell’infinito e dell’ignoto, che da secoli ci insegna a guardare le stelle non solo come corpi celesti, ma come specchi dell’anima.

The Dark Side of the Man è una riflessione sull’identità, sul limite e sulla meraviglia. Un uomo, perso sotto una volta stellata, si interroga sul senso del tutto. Un concerto, un racconto, un’esperienza.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore