[ditty_news_ticker id="138254"]

Due settimane di musica internazionale con Novara Jazz

Oltre 40 appuntamenti tra concerti, dj set, percorsi storico-artistici nel solco di Alessandro Antonelli, experience alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche territoriali, attività all’aria aperta e iniziative per i più piccoli lungo l’arco di due intensi weekend

Dopo il successo della ventesima edizione, NovaraJazz torna rinnovando la formula di due intensi weekend capaci di unire musica, arte e territorio, con le sue eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche. Oltre 100 artisti coinvolti, con partecipazioni internazionali, talenti italiani e soprattutto nuovi progetti di WeStart, Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale, per un totale di oltre 40 appuntamenti.

Il programma dei soli, in luoghi affascinanti come chiese, palazzi e musei, vedrà anche impegnati Guus Janssen all’organo e Filippo Vignato al trombone. Grande spazio alla scena italiana, con il jazz/hip hop degli Studio Murena, l’energia dei Savana Funk, il quartetto di Federica Michisanti (fresca trionfatrice del TopJazz), l’omaggio di Costanza Alegiani a Lucio Dalla, i tellKujira e nuovi progetti del Centro di Produzione come Ferdinando Romano Invisible Painters, il trio The Elephant di Mitelli/Mirra/Calcagnile, il progetto um/welt di Marco Centasso e gli imprevedibili Tendha. Si ballerà anche con i Tamashi Pigiama, con una serie di dj set e con lo swing della Erios Junior Jazz Orchestra, in un programma in cui non mancheranno l’ormai vivacissimo programma di Street Jazz nel centro storico di Novara con oltre 80 giovani musicisti provenienti da dieci Conservatori italiani per una maratona di musica in città.

Primo Weekend: 31 maggio- 2 giugno
Come tradizione, il fine settimana d’apertura di NJ è interamente dedicato alla scoperta del territorio
novarese nelle sue eccellenze enogastronomiche e nel suo ricco patrimonio storico-artistico, con
una serie di percorsi tematici che si articolano attraverso la proposta musicale.
NovaraJazz è soprattutto ricerca e dialogo tra le diverse forme di espressione artistica, ecco perché
l’evento inaugurale di venerdì 31 maggio sarà il vernissage di presentazione della mostra, a cura di
Luciano Rossetti, dello storico fotografo Carlo Verri, che con il suo progetto “Ho preso il jazz per la
coda” ripercorrerà oltre venticinque anni di scatti che hanno immortalato centinaia di musicisti in
tutto il mondo (dalle 18 presso la Sala dell’Accademia della Galleria Giannoni), per proseguire poi la
serata con la jam session organizzata in collaborazione con la Scuola di Musica Dedalo (dalle 23.00)
a nòva, spazio recuperato della città che NovaraJazz ha da tempo eletto a luogo della musica.
Per la ventunesima edizione il weekend itinerante fra i luoghi e i paesaggi del novarese si concentrerà
in sei appuntamenti, curati come piccole perle immerse nelle bellezze storico-artistiche della
provincia. Si parte con la giornata dedicata al percorso antonelliano, partendo da Villa Caccia di
Romagnano Sesia, sabato 1 giugno, insieme ai Tellkujira (ore 12), per spostarsi poi a Maggiora,
presso Villa Antonelli, dove alle 17:30 Costanza Alegiani e il suo progetto Folkways insieme a Valerio
Corzani ci guideranno in viaggio dedicato a Lucio Dalla, dai suoi primi passi sino a Roversi. La giornata
si conclude a Oleggio, la cui chiesa parrocchiale è un progetto di Antonelli, presso Soul Bar, immerso
in Parco Beldì, i Tamashi Pigiama, vincitori di Taste of Jazz 2023, mescoleranno jazz, hip-hop,
elettronica e afrobeat (ore 21:15).
Domenica 2 giugno sarà ricca di appuntamenti sin dal mattino, con la tradizionale Biciclettata Tappa
Jazz! in collaborazione con Fiab e Amici della Bici Novara, che dal ritrovo alle ore 10 in Piazza Duomo
a Novara seguiranno l’itinerario musicale della giornata, che partirà da Villa Picchetta a Cameri, sede
del Parco del Ticino, per scoprire il dialogo intimo e affascinante dello strumento solista insieme a
Louis Sclavis, Jacopo Ferrazza e Vincent Courtois (ore 13), mentre i più piccoli potranno esplorare i
Suoni del Giardino con il programma di laboratori Jazz Kids (ore 12). Conclude il primo weekend il
Federica Michisanti Quartet al Castello di Cavagliano (ore 19), capitanato dalla contrabbassista e
compositrice Federica Michisanti, trionfatrice del Top Jazz della rivista Musica Jazz nel 2023.

Il programma completo è disponibile QUI

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

Condividi l'articolo

© 2020-2024 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Redazione

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni