Se pur Novara ha il provento più alto di 2,35 milioni di euro, i comuni della nostra provincia ai top degli incassi per le multe stradali comminate nel 2024 possono essere considerati Casalino (311 euro per residente, valore quasi doppio della regina italiana fra i capoluoghi, Siena con 171 euro pro capite) e, tra le città, Oleggio che si distingue per il valore del secondo incasso in provincia (1,3 milioni) di cui oltre metà dall’accertamento di infrazioni ai limiti di velocità.
I dati emergono dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici), i cui dettagli relativi ai “Proventi per violazioni al Codice della strada” sono forniti in un rendiconto sul sito del Ministero degli interni.
Un quadro che racconta le multe stradali elevate nel 2024 in Italia per un totale di oltre 2 miliardi di euro, il 10% in più dell’anno prima, in una classifica in cui eccellono Milano (oltre 204 milioni), Roma (169 milioni) e Firenze (61,5 milioni). La Toscana si segnala perché quattro capoluoghi sono tra i primi dieci italiani per proventi pro capite: Siena, Firenze, Grosseto e Pistoia. Multe che riguardano molto meno il Meridione (ad eccezione di Potenza e Cosenza): ad esempio Napoli ha incassato 7,8 milioni, poco più di 3 volte Novara.
NOVARA E LA PROVINCIA
In provincia di Novara hanno avuto proventi da infrazione del codice stradale, pagati dalle famiglie, 62 tra comuni e unioni di comuni; tra i centri che hanno segnalato di non avere introiti in questa voce ci sono Gozzano, Sizzano, Massino Visconti e Gargallo, tutti comuni le cui entrate complessive di bilancio nel 2024 superano il milione e mezzo di euro.
I proventi di Novara (esattamente 2.375.980,78 euro) sono il 18,6% in più di quanto incassato nel 2023: rappresentano l’1,6% di tutte le entrate dell’anno e sono quasi un terzo dei 7,27 milioni incassati complessivamente dai comuni di tutta la provincia. Nel totale dell’entrata i proventi per “sanzioni derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità” sono una parte minima: poco più di 20mila euro.
Non così per Oleggio e Casalino. La città dell’Ovest Ticino è la seconda per introiti totali: 1.295.569,86 euro (91,12 per residente, il 17,8% del dato provinciale) cifra che rappresenta per Oleggio il 6,5% di tutte le entrate in bilancio; quasi due terzi del totale (esattamente 790.569,86 euro) derivano da accertamenti per violazioni ai limiti di velocità.
Casalino (terzo per incassi assoluti, 477.733,90 euro) detiene il record pro capite (310,62 euro) e per il peso di questa voce sul totale delle entrate comunali: il 17,4%. Anche per il paese della Bassa la parte largamente più consistente (351.173,14 euro) è rappresentata dalle violazioni ai limiti di velocità.
Per una classifica novarese dei maggiori proventi da multe stradali, dopo Novara, Oleggio e Casalino c’è l’unione di comuni Novarese 2000 (formata da Caltignaga, Briona e Fara Novarese) con 434 milioni (8,5% del totale delle entrate dei tre comuni), poi Borgomanero (398 milioni), Arona (344 milioni), Galliate (301 milioni), Trecate (238 milioni), Oleggio Castello (110 milioni), Pettenasco (107 milioni) e Borgo Ticino (105 milioni).

Considerando una classifica parametrata sulla popolazione residente, dopo Casalino c’è Vinzaglio (133,56 euro pro capite il cui totale di quasi 73mila euro rappresenta il 6,9% delle entrate complessive del comune); poi Oleggio, Pettenasco (81,49), l’unione Novarese 2000 (77,36), Orta San Giulio (53,43), Vicolungo(51,05), Oleggio Castello (49,37), Momo (36,50) e Carpignano Sesia (36,19).
Da rilevare che per sei comuni gli accertamenti sui limiti di velocità rappresentano più di un terzo dell’importo totale: sono l’intera cifra a Pogno (4.317 euro), il 90,6% a Cavallirio (quasi mille euro), il 77,8% a Cavaglio d’Agogna (15.655 euro), il 73,5% a Casalino, il 61% a Oleggio e il 37,2% a Suno (4.867 euro).
A CHE COSA SERVONO QUESTE ENTRATE?
I proventi delle multe vengono destinati, in toto o in parte, agli interventi sia per la manutenzione e segnaletica stradale, sicurezza, tutela utenti deboli, assistenza e previdenza personale ed anche educazione stradale che per potenziare le attività di controllo e accertamento delle violazioni, voce comprensiva degli autovelox.
Per manutenzione stradale, segnaletica, sicurezza ed altro il comune di Novara ha destinato quasi 868mila euro, cioè il 72,4% del milione e 178mila euro del totale di importi destinati, derivanti dall’accertamento di tutte le violazioni. Seguono Oleggio con 675mila euro (83,4%), Casalino con 226mila euro (86,4%), l’unione comuni Novarese 2000 con 191mila euro (80,2%), Galliate con 113mila euro (74,7%), Borgomanero con 99mila euro (49,7%), Arona con 92mila euro (75%), Trecate con 89mila euro (75%), Castelletto Ticino con 43mila euro (62,9%) e Cameri con 43mila euro (44,3%).
La parte restante dei fondi destinati è andata al potenziamento delle attività di accertamento delle violazioni. Novara ci ha messo 330mila euro, Oleggio 134mila, Borgomanero 100mila, quindi Oleggio Castello 59mila (è il 61% delle intere destinazioni), Cameri 54mila, l’unione comuni Novarese 2000 47mila, Pettenasco42mila (62% di tutti gli importi), Carpignano Sesia 38mila (ben il 78,5% del totale importi, primo comune novarese), Galliate 38mila, Casalino 35mila, Arona 31mila, Trecate 30mila e Romentino 29mila (63,2% del totale di destinazioni).