Invasione dell’ibis sacro: «Non allarmismo ma problema ecologico». Lo dice la scienza

I professori associati Caprio dell'Università di Torino e Pellegrino dell'Upo spiegano perché è giusto preoccuparsi per questo fenomeno

L’arrivo dell’ibis sacro a Novara ha diviso l’opinione pubblica. C’è chi parla di “invasione”, chi invita a non allarmarsi e a “cambiare sguardo”, accogliendo questa specie come parte di una natura che cambia. Ma oltre alle impressioni, ci sono dati scientifici precisi che raccontano un’altra storia. E che spiegano perché l’ibis sacro rappresenti, a tutti gli effetti, una minaccia alla biodiversità locale.

«Una specie alloctona, una volta introdotta, può creare squilibri significativi, specialmente se diventa dominante o se si sovrappone a nicchie di specie vulnerabili -. spiega Enrico Caprio, associato del dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino -. È uno dei principi fondanti della conservazione della biodiversità: quando una specie alloctona si insedia e prolifera, tende a modificare gli equilibri ecologici. Non parliamo più di presenze occasionali, ma di un fenomeno da affrontare con strumenti concreti».

Originario dell’Africa subsahariana, l’ibis sacro è arrivato in Europa attraverso gli zoo e i parchi faunistici. In Piemonte è presente dagli anni ’80, ma negli ultimi anni le popolazioni sono cresciute esponenzialmente, fino ad arrivare a migliaia di individui. «Oggi colonizza le stesse garzaie in cui nidificano specie autoctone e protette di aironi – aggiunge Irene Pellegrino, associata del dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale -. E non solo: è un predatore cosiddetto generalista. Si nutre di invertebrati (tra cui insetti e lombrichi) ma anche di uova, pulli, anfibi, a volte anche piccoli rettili. Riduce il successo riproduttivo delle altre specie, competendo per lo spazio in cui nidificare , crea una pressione diretta su habitat delicati».

Oltre all’impatto sulla fauna, l’ibis sacro ha dimostrato di generare problemi di carattere sanitario e anche all’agricoltura. I grandi raggruppamenti notturni possono diventare luoghi di accumulo di guano per via delle deiezioni, e in alcune zone sono stati documentati danni alle risaie, dove questi uccelli con il calpestio e il loro becco lungo e sottile possono causare lo sradicamento delle piantine di riso.

Tutto questo è noto e documentato da anni e dal 2024, è attivo un gruppo di lavoro interdisciplinare composto da due università, ISPRA, Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese e amministrazioni locali che monitora costantemente le colonie e le loro interazioni con l’ambiente e ha avviato gli interventi di contenimento in Provincia di Vercelli . «Non si tratta di sensazioni – sottolinea Caprio – ma di dati raccolti sul campo: sappiamo dove nidificano, quante uova depongono, che impatti hanno. E sappiamo che vanno contenuti».

Ma qui entra in gioco un altro problema: la frammentazione della governance ambientale. In teoria, un quadro normativo esiste: l’Unione Europea ha classificato l’ibis sacro come specie aliena invasiva di “rilevanza unionale”. L’Italia ha recepito la normativa e approvato un Piano nazionale di gestione, redatto da ISPRA. Le Regioni e le Province dovrebbero ora adattarlo al proprio contesto locale, dotandosi di strumenti operativi per intervenire. In pratica, però, la situazione è disomogenea. In Piemonte la materia è delegata alle province e questo genera una frammentazione che spesso non aiuta il contenimento del fenomeno.

Il Parco del Po piemontese, che gestisce aree protette anche nel vercellese, ad esempio si è già dotato di un piano di gestione e ha avviato misure di contenimento, tra cui il trattamento delle uova con olio vegetale. A partire da quest’anno, in casi selezionati, è stato autorizzato anche l’abbattimento di alcuni esemplari da parte di personale qualificato. A Novara, invece, la Provincia non ha ancora adottato un piano, anche se in questi giorni si sta iniziando ad affrontare la questione. Nel frattempo, però, la popolazione di ibis cresce, e gli impatti pure.

«Non stiamo parlando di un uccello in più – ribadisce Pellegrino -. Stiamo parlando di una specie invasiva, dei danni che può arrecare alla biodiversità e del fatto che nel nostro quadrante di riferimento si contano all’incirca 17 mila individui. Gli interventi di contenimento non sono una scelta ideologica, ma una necessità basata sui dati scientifici».

E per chi vede nell’ibis sacro solo un “simbolo della natura che si adatta”, Pellegrino risponde: «È la natura, sì. Ma una natura alterata. Quello che stiamo facendo è cercare di proteggere ciò che resta della biodiversità nativa attraverso la conoscenza dei dati e dei processi ecologici. La speranza è che in futuro si riesca a prevenire o a contrastare l’arrivo di specie alloctone prima che possano diventare invasive e così diffuse».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Invasione dell’ibis sacro: «Non allarmismo ma problema ecologico». Lo dice la scienza

I professori associati Caprio dell’Università di Torino e Pellegrino dell’Upo spiegano perché è giusto preoccuparsi per questo fenomeno

L’arrivo dell’ibis sacro a Novara ha diviso l’opinione pubblica. C’è chi parla di “invasione”, chi invita a non allarmarsi e a “cambiare sguardo”, accogliendo questa specie come parte di una natura che cambia. Ma oltre alle impressioni, ci sono dati scientifici precisi che raccontano un’altra storia. E che spiegano perché l’ibis sacro rappresenti, a tutti gli effetti, una minaccia alla biodiversità locale.

«Una specie alloctona, una volta introdotta, può creare squilibri significativi, specialmente se diventa dominante o se si sovrappone a nicchie di specie vulnerabili -. spiega Enrico Caprio, associato del dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino -. È uno dei principi fondanti della conservazione della biodiversità: quando una specie alloctona si insedia e prolifera, tende a modificare gli equilibri ecologici. Non parliamo più di presenze occasionali, ma di un fenomeno da affrontare con strumenti concreti».

Originario dell’Africa subsahariana, l’ibis sacro è arrivato in Europa attraverso gli zoo e i parchi faunistici. In Piemonte è presente dagli anni ’80, ma negli ultimi anni le popolazioni sono cresciute esponenzialmente, fino ad arrivare a migliaia di individui. «Oggi colonizza le stesse garzaie in cui nidificano specie autoctone e protette di aironi – aggiunge Irene Pellegrino, associata del dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale -. E non solo: è un predatore cosiddetto generalista. Si nutre di invertebrati (tra cui insetti e lombrichi) ma anche di uova, pulli, anfibi, a volte anche piccoli rettili. Riduce il successo riproduttivo delle altre specie, competendo per lo spazio in cui nidificare , crea una pressione diretta su habitat delicati».

Oltre all’impatto sulla fauna, l’ibis sacro ha dimostrato di generare problemi di carattere sanitario e anche all’agricoltura. I grandi raggruppamenti notturni possono diventare luoghi di accumulo di guano per via delle deiezioni, e in alcune zone sono stati documentati danni alle risaie, dove questi uccelli con il calpestio e il loro becco lungo e sottile possono causare lo sradicamento delle piantine di riso.

Tutto questo è noto e documentato da anni e dal 2024, è attivo un gruppo di lavoro interdisciplinare composto da due università, ISPRA, Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese e amministrazioni locali che monitora costantemente le colonie e le loro interazioni con l’ambiente e ha avviato gli interventi di contenimento in Provincia di Vercelli . «Non si tratta di sensazioni – sottolinea Caprio – ma di dati raccolti sul campo: sappiamo dove nidificano, quante uova depongono, che impatti hanno. E sappiamo che vanno contenuti».

Ma qui entra in gioco un altro problema: la frammentazione della governance ambientale. In teoria, un quadro normativo esiste: l’Unione Europea ha classificato l’ibis sacro come specie aliena invasiva di “rilevanza unionale”. L’Italia ha recepito la normativa e approvato un Piano nazionale di gestione, redatto da ISPRA. Le Regioni e le Province dovrebbero ora adattarlo al proprio contesto locale, dotandosi di strumenti operativi per intervenire. In pratica, però, la situazione è disomogenea. In Piemonte la materia è delegata alle province e questo genera una frammentazione che spesso non aiuta il contenimento del fenomeno.

Il Parco del Po piemontese, che gestisce aree protette anche nel vercellese, ad esempio si è già dotato di un piano di gestione e ha avviato misure di contenimento, tra cui il trattamento delle uova con olio vegetale. A partire da quest’anno, in casi selezionati, è stato autorizzato anche l’abbattimento di alcuni esemplari da parte di personale qualificato. A Novara, invece, la Provincia non ha ancora adottato un piano, anche se in questi giorni si sta iniziando ad affrontare la questione. Nel frattempo, però, la popolazione di ibis cresce, e gli impatti pure.

«Non stiamo parlando di un uccello in più – ribadisce Pellegrino -. Stiamo parlando di una specie invasiva, dei danni che può arrecare alla biodiversità e del fatto che nel nostro quadrante di riferimento si contano all’incirca 17 mila individui. Gli interventi di contenimento non sono una scelta ideologica, ma una necessità basata sui dati scientifici».

E per chi vede nell’ibis sacro solo un “simbolo della natura che si adatta”, Pellegrino risponde: «È la natura, sì. Ma una natura alterata. Quello che stiamo facendo è cercare di proteggere ciò che resta della biodiversità nativa attraverso la conoscenza dei dati e dei processi ecologici. La speranza è che in futuro si riesca a prevenire o a contrastare l’arrivo di specie alloctone prima che possano diventare invasive e così diffuse».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.