Campo di atletica Gorla, la riapertura arriva (finalmente) dopo una lunga attesa

Gli atleti e le società si aspettano soprattutto che il campo resti davvero aperto, accessibile e funzionante, senza nuove interruzioni

La notizia è di quelle che gli appassionati di atletica e più in generale del mondo sportivo novarese aspettavano da tempo: la pista del campo di atletica Gorla di viale Kennedy riaprirà al pubblico la prossima settimana. Dopo anni di attese, rinvii e annunci, e a seguito di un cantiere che ha beneficiato di oltre 1,2 milioni di euro di fondi Pnrr, il Comune ha definito la convenzione di gestione con Cus Piemonte Orientale e Fidal provinciale.

Il sindaco Alessandro Canelli e il vicesindaco e assessore allo Sport Ivan De Grandis hanno presentato l’accordo come «storico», sottolineando l’importanza della riqualificazione e il nuovo modello di gestione condiviso con le due realtà sportive. CusPo si occuperà della parte amministrativa, Fidal della gestione tecnica, mentre il comune coprirà le spese di avvio e le utenze iniziali.

Una buona notizia, certo, ma che non cancella le lungaggini e i disagi che il mondo sportivo novarese ha dovuto subire. La pista era chiusa da febbraio 2024 e gli atleti – dalle società dilettantistiche agli studenti delle scuole – hanno dovuto arrangiarsi altrove, spesso fuori città, con costi e difficoltà logistiche non indifferenti. Non a caso, già nel marzo 2025 si parlava di fine lavori “entro poche settimane”, con l’obiettivo di definire successivamente le modalità di affidamento. Da allora, mesi di silenzio e incertezza, mentre la struttura rimaneva inutilizzabile.

Ora la riapertura è stata annunciata «tra pochi giorni», ma la vera sfida sarà quella di dare continuità a un impianto che, nel passato recente, ha sofferto di incuria e di gestione frammentata. La convenzione durerà 16 mesi: un periodo di prova, durante il quale CusPo e Fidal dovranno monitorare entrate e uscite per preparare un bando a lungo termine, un segnale che la partita della gestione è tutt’altro che chiusa.

La commissione Fidal ha già dato l’idoneità per gli allenamenti, ma si attende ancora l’omologazione definitiva per ospitare gare di livello nazionale e internazionale. Il Comune parla di «rinascita dell’atletica novarese»; gli atleti e le società, però, si aspettano soprattutto che il campo resti davvero aperto, accessibile e funzionante, senza nuove interruzioni, per evitare che l’entusiasmo si trasformi presto in delusione.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Campo di atletica Gorla, la riapertura arriva (finalmente) dopo una lunga attesa

Gli atleti e le società si aspettano soprattutto che il campo resti davvero aperto, accessibile e funzionante, senza nuove interruzioni

La notizia è di quelle che gli appassionati di atletica e più in generale del mondo sportivo novarese aspettavano da tempo: la pista del campo di atletica Gorla di viale Kennedy riaprirà al pubblico la prossima settimana. Dopo anni di attese, rinvii e annunci, e a seguito di un cantiere che ha beneficiato di oltre 1,2 milioni di euro di fondi Pnrr, il Comune ha definito la convenzione di gestione con Cus Piemonte Orientale e Fidal provinciale.

Il sindaco Alessandro Canelli e il vicesindaco e assessore allo Sport Ivan De Grandis hanno presentato l’accordo come «storico», sottolineando l’importanza della riqualificazione e il nuovo modello di gestione condiviso con le due realtà sportive. CusPo si occuperà della parte amministrativa, Fidal della gestione tecnica, mentre il comune coprirà le spese di avvio e le utenze iniziali.

Una buona notizia, certo, ma che non cancella le lungaggini e i disagi che il mondo sportivo novarese ha dovuto subire. La pista era chiusa da febbraio 2024 e gli atleti – dalle società dilettantistiche agli studenti delle scuole – hanno dovuto arrangiarsi altrove, spesso fuori città, con costi e difficoltà logistiche non indifferenti. Non a caso, già nel marzo 2025 si parlava di fine lavori “entro poche settimane”, con l’obiettivo di definire successivamente le modalità di affidamento. Da allora, mesi di silenzio e incertezza, mentre la struttura rimaneva inutilizzabile.

Ora la riapertura è stata annunciata «tra pochi giorni», ma la vera sfida sarà quella di dare continuità a un impianto che, nel passato recente, ha sofferto di incuria e di gestione frammentata. La convenzione durerà 16 mesi: un periodo di prova, durante il quale CusPo e Fidal dovranno monitorare entrate e uscite per preparare un bando a lungo termine, un segnale che la partita della gestione è tutt’altro che chiusa.

La commissione Fidal ha già dato l’idoneità per gli allenamenti, ma si attende ancora l’omologazione definitiva per ospitare gare di livello nazionale e internazionale. Il Comune parla di «rinascita dell’atletica novarese»; gli atleti e le società, però, si aspettano soprattutto che il campo resti davvero aperto, accessibile e funzionante, senza nuove interruzioni, per evitare che l’entusiasmo si trasformi presto in delusione.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.