Vivere di un consumato amore

Il partigiano Fenoglio

Nasceva ad Alba il primo Marzo del 1922 il migliore dei narratori della Resistenza: non vi è in lui adesione politica o ideologica, ma la

Ragazzo di vita

Pier Paolo Pasolini scrisse nell’estate del 1943 all’amico Franco Farolfi: “La guerra non mi è mai sembrata tanto schifosamente orribile come ora: ma non si

Giovedì grasso (chi vuol esser lieto sia)

Re Biscottino compie 150 anni, ma la maschera della città, vista la situazione sanitaria, dovrà rimandare a Luglio i festeggiamenti: meglio non assembrarsi ancora per

Cercasi gruppo con cui isolarsi

Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura

Vivere di un consumato amore

Il partigiano Fenoglio

Nasceva ad Alba il primo Marzo del 1922 il migliore dei narratori della Resistenza: non vi è in lui adesione politica o ideologica, ma la scelta di raccontare la storia di una passione tutta umana ed esistenziale. Per questo fu guardato con sospetto, come se ricondurre gli eventi storici ad

Ragazzo di vita

Pier Paolo Pasolini scrisse nell’estate del 1943 all’amico Franco Farolfi: “La guerra non mi è mai sembrata tanto schifosamente orribile come ora: ma non si è mai pensato cos’è una vita umana?” Se non basta un articolo per parlare di lui, se non bastano termini e aggettivi per definirlo, è

Giovedì grasso (chi vuol esser lieto sia)

Re Biscottino compie 150 anni, ma la maschera della città, vista la situazione sanitaria, dovrà rimandare a Luglio i festeggiamenti: meglio non assembrarsi ancora per un po’. Il pensiero va al Carnevale del 2020, quando qualche coriandolo e qualche stella filante per le strade già si mescolavano alle notizie provenienti

Cercasi gruppo con cui isolarsi

Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura sono risorse importanti nei momenti difficili; lo sapeva bene Boccaccio: durante la peste del 1348, che in pochi mesi causò la morte di centomila persone