
Covid, nuovo numero verde regionale per domande sulle necessità pratiche
Covid, nuovo numero verde regionale per domande sulle necessità pratiche: è l’800.95.77.95 ed è attivo dal 1° febbraio. «L’esigenza di attivare un Numero Verde dedicato
Covid, nuovo numero verde regionale per domande sulle necessità pratiche: è l’800.95.77.95 ed è attivo dal 1° febbraio. «L’esigenza di attivare un Numero Verde dedicato
Il primo “evento” dell’anno, se ci è consentito usare questo termine, non legato all’emergenza Covid. Ma piuttosto l’inizio di una nuova attività, una nuova tecnologia
Lo studio che cura l’artrite reumatoide con metodo personalizzato è un’eccellenza tutta novarese. Si chiama “Flamin-go” (letteralmente inteso come infiammazione che va via) è nato
Esami e visite non urgenti: Asl e Maggiore al lavoro per il ritorno alla normalità. Al momento non è ancora stata stabilita una data della
Covid: 3 vittime nelle ultime 24 ore negli ospedali del novarese, in cui risulta stabile il numero dei ricoverati. Una donna di 62 anni e
L’associazione A.n.c.o.r.a. si è aggiudicata un bando della Fondazione Roche per l’implementazione di un percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette
Ospedale di Borgomanero, nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica. Attraverso una gara europea l’Asl ha acquisito esternamente il supporto gestionale del servizio RM, mantenendo comunque
Dal Dirmei via libera alle visite ai ricoverati gravi e alle partorienti. Gli ospedali del Piemonte riaprono parzialmente le porte alle visite dei familiari ai
Al Maggiore 11 decessi in 3 giorni, stabile il numero di ricoverati affetti da Covid. Hanno fra i 64 e i 90 anni (quest’ultima, la
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Umberto Veronesi finanzieranno nei prossimi anni quattro linee di ricerca UPO in ambito medico
Covid, nuovo numero verde regionale per domande sulle necessità pratiche: è l’800.95.77.95 ed è attivo dal 1° febbraio. «L’esigenza di attivare un Numero Verde dedicato all’emergenza covid19 – osserva l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – è emersa evidente l’anno scorso al primo manifestarsi della pandemia, quando risultava di
Il primo “evento” dell’anno, se ci è consentito usare questo termine, non legato all’emergenza Covid. Ma piuttosto l’inizio di una nuova attività, una nuova tecnologia messa a disposizione – e in funzione dallo scorso 1° febbraio – del Dipartimento Toraco-cardio-vascolare dell’Aou novarese diretto dal professor Giuseppe Patti. Stiamo parlando di
Lo studio che cura l’artrite reumatoide con metodo personalizzato è un’eccellenza tutta novarese. Si chiama “Flamin-go” (letteralmente inteso come infiammazione che va via) è nato dalla brillante intuizione della professoressa Annalisa Ciocchetti, docente di Immunologia all’Università del Piemonte Orientale. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che in Italia
Esami e visite non urgenti: Asl e Maggiore al lavoro per il ritorno alla normalità. Al momento non è ancora stata stabilita una data della ripresa delle attività diagnostiche, ma nei giorni scorsi dal Dirmei è arrivata l’indicazione positiva per la «riattivazione progressiva» ovviamente in «considerazione del contesto». «Il
Covid: 3 vittime nelle ultime 24 ore negli ospedali del novarese, in cui risulta stabile il numero dei ricoverati. Una donna di 62 anni e un uomo di 82 sono deceduti al Maggiore, il terzo decesso è stato registrato al Santissima Trinità di Borgomanero. Al Maggiore risultano ricoverate 65
L’associazione A.n.c.o.r.a. si è aggiudicata un bando della Fondazione Roche per l’implementazione di un percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette da sclerosi multipla. Durante la pandemia, infatti, è emersa la necessità di garantire un’adeguata risposta ai bisogni di queste persone, per le quali il trattamento riabilitativo
Ospedale di Borgomanero, nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica. Attraverso una gara europea l’Asl ha acquisito esternamente il supporto gestionale del servizio RM, mantenendo comunque la titolarità degli esami e la possibilità di gestirli anche con propri specialisti una volta superate le carenze di personale radiologo che pesano al momento
Dal Dirmei via libera alle visite ai ricoverati gravi e alle partorienti. Gli ospedali del Piemonte riaprono parzialmente le porte alle visite dei familiari ai pazienti. Il Dipartimento interaziondale malattie ed emergenze infettive ha infatti inviato a tutte le aziende sanitarie delle linee guida da applicare presso le proprie strutture,
Al Maggiore 11 decessi in 3 giorni, stabile il numero di ricoverati affetti da Covid. Hanno fra i 64 e i 90 anni (quest’ultima, la più anziana è una donna) le persone decedute negli ultimi tre giorni a causa del virus, che erano ricoverate nell’ospedale novarese. Ad oggi resta stabile
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Umberto Veronesi finanzieranno nei prossimi anni quattro linee di ricerca UPO in ambito medico e biotecnologico portate avanti da altrettante ricercatrici e docenti dell’Università del Piemonte Orientale. Le professoresse Alessandra Gennari (Dipartimento di Medicina traslazionale) e Rita Carini (Dipartimento