Salute

Salute

Covid: 3 vittime nelle ultime 24 ore, stabile il numero dei ricoverati

Covid: 3 vittime nelle ultime 24 ore negli ospedali del novarese, in cui risulta stabile il numero dei ricoverati. Una donna di 62 anni e un uomo di 82 sono deceduti al Maggiore, il terzo decesso è stato registrato al Santissima Trinità di Borgomanero.   Al Maggiore risultano ricoverate 65

Un aiuto alle persone affette da sclerosi multipla. L’associazione A.n.c.o.r.a. si aggiudica un bando

L’associazione A.n.c.o.r.a. si è aggiudicata un bando della Fondazione Roche per l’implementazione di un percorso di attività fisica adattata per piccoli gruppi di persone affette da sclerosi multipla. Durante la pandemia, infatti, è emersa la necessità di garantire un’adeguata risposta ai bisogni di queste persone, per le quali il trattamento riabilitativo

Ospedale di Borgomanero, nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica

Ospedale di Borgomanero, nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica. Attraverso una gara europea l’Asl ha acquisito esternamente il supporto gestionale del servizio RM, mantenendo comunque la titolarità degli esami e la possibilità di gestirli anche con propri specialisti una volta superate le carenze di personale radiologo che pesano al momento

Dal Dirmei via libera alle visite ai ricoverati gravi e alle partorienti

Dal Dirmei via libera alle visite ai ricoverati gravi e alle partorienti. Gli ospedali del Piemonte riaprono parzialmente le porte alle visite dei familiari ai pazienti. Il Dipartimento interaziondale malattie ed emergenze infettive ha infatti inviato a tutte le aziende sanitarie delle linee guida da applicare presso le proprie strutture,

Al Maggiore 11 decessi in 3 giorni, stabile il numero dei ricoverati

Al Maggiore 11 decessi in 3 giorni, stabile il numero di ricoverati affetti da Covid. Hanno fra i 64 e i 90 anni (quest’ultima, la più anziana è una donna) le persone decedute negli ultimi tre giorni a causa del virus, che erano ricoverate nell’ospedale novarese. Ad oggi resta stabile

Airc e Fondazione Veronesi premiano la ricerca nei laboratori Upo

La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Umberto Veronesi finanzieranno nei prossimi anni quattro linee di ricerca UPO in ambito medico e biotecnologico portate avanti da altrettante ricercatrici e docenti dell’Università del Piemonte Orientale. Le professoresse Alessandra Gennari (Dipartimento di Medicina traslazionale) e Rita Carini (Dipartimento

All’ospedale di Borgomanero un ecografo per ricordare Simonluca Agazzone

All’ospedale di Borgomanero un ecografo per ricordare Simonluca Agazzone. Il calciatore scomparso insieme all’amico e collega Matteo Ravetto lo scorso 1 ottobre in seguito a un incidente in autostrada.  La famiglia Agazzone, grazie all’iniziativa in ricordo del figlio recentemente scomparso, ha donato un ecografo Samsung HS70A alla Pediatria dell’Ospedale cittadino.

Nasce l’associazione Cometa nel reparto di Chirurgia 2 dell’ospedale Maggiore

Su iniziativa di pazienti e famigliari e del personale di Chirurgia generale 2 dell’ospedale Maggiore di Novara” è stata costituita l’associazione di volontariato Cometa, acronimo di chirurgia oncologica malattie epatiche e tumori addominali. L’obiettivo è quello di sostenere l’attività del reparto, diretto dal dottor Raffaele Romito, attraverso la realizzazione di iniziative

Open day on line per l’associazione malati di Alzheimer

Open day on line per l’associazione malati di Alzheimer. Sabato 19 dicembre dalle 10 alle 12 sulla pagina Facebook di Ama incontro con la presidente Maria Bocca che presenterà il periodo di attività e le iniziative in cantiere, il segretario generale Luca Biolcati e il coordinatore Aldo Biolcati che sarà

La Fondazione Capurro dona sei caschi protettivi alla Rianimazione del Maggiore

Sei caschi protettivi di ultima generazione sono stati donati dalla Fondazione “Franca Capurro per Novara” al reparto di Anestesia e Rianimazione 1, diretta dal professor. Francesco Della Corte, dell’ospedale Maggiore. «Si tratta di strumenti innovativi, che siamo tra i primi in Italia ad adottare – spiega Della Corte –. Sono particolarmente