
Giuliana Sgrena ospite a Cameri con “Donne ingannate”
Ultimo appuntamento della rassegna “Donne resistenti” il 31 marzo in Biblioteca civica
Ultimo appuntamento della rassegna “Donne resistenti” il 31 marzo in Biblioteca civica
Una spesa di circa 70.000 euro per la riqualificazione dell’edificio
L’evento è programmato per il 24 marzo
A conclusione degli interventi di riqualificazione dell’area mercatale, si sono conclusi nei giorni scorsi anche i lavori di ottimizzazione dell’acustica del locale chiuso, utilizzato per
Deposto un mazzo di fiori davanti all’ulivo piantumato il 19 marzo del 2022 proprio per le vittime cameresi
Il sindaco Binatti: «Questa struttura potrà essere utilizzata anche come base operativa per la Protezione civile»
Rinnovamenti per il reparto di Radiologia e Odontoiatria
L’apertura del palazzetto di via Mezzano è programmata per domani 18 marzo
Al torneo parteciperanno atleti nazionali e internazionali per un totale di 254 fighters
La rievocazione storica della Passione di Cristo si svolgerà dal 6 al 9 aprile
Ultimo appuntamento della rassegna “Donne resistenti” il 31 marzo in Biblioteca civica
Una spesa di circa 70.000 euro per la riqualificazione dell’edificio
L’evento è programmato per il 24 marzo
A conclusione degli interventi di riqualificazione dell’area mercatale, si sono conclusi nei giorni scorsi anche i lavori di ottimizzazione dell’acustica del locale chiuso, utilizzato per eventi, sagre delle diverse associazioni del paese. «L’intervento che è costato circa 33.000 euro – hanno spiegato il sindaco Giuliano Pacileo e l’assessore ai lavori
Deposto un mazzo di fiori davanti all’ulivo piantumato il 19 marzo del 2022 proprio per le vittime cameresi
Il sindaco Binatti: «Questa struttura potrà essere utilizzata anche come base operativa per la Protezione civile»
Rinnovamenti per il reparto di Radiologia e Odontoiatria
L’apertura del palazzetto di via Mezzano è programmata per domani 18 marzo
Al torneo parteciperanno atleti nazionali e internazionali per un totale di 254 fighters
La rievocazione storica della Passione di Cristo si svolgerà dal 6 al 9 aprile
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.