
Romagnoli vince a Pettenasco: «Una squadra di giovani che ha 5 anni per formarsi»
Mauro Romagnoli torna sindaco di Pettenasco, 5 anni dopo il suo ultimo mandato
Mauro Romagnoli torna sindaco di Pettenasco, 5 anni dopo il suo ultimo mandato
Lo scrutinio ufficializza la vittoria dei sindaci nei tre comuni con un candidato unico: a Borgo Ticino è rieletto l’uscente Alessandro Marchese (lista Borgo Insieme),
Il candidato del centrosinistra due ore dopo l’inizio dello spoglio ammette la larga affermazione del primo cittadino uscente: «Nonostante le sezioni scrutinate sono ancora poche
Canelli in largo vantaggio per la riconferma a sindaco di Novara, dopo lo spoglio di 27 sezioni su 91, con le operazioni di scrutinio che
Superato il 40% nei tre comuni con candidato unico (Borgo Ticino, Granozzo e Soriso) che risuletrà eletto raggiungendo voti validi da almeno metà dei votanti
Alle 15 avrà inizio la maratona elettorale della Voce con risultati in diretta e commenti dei 18 Comuni della provincia in cui i cittadini sono
Novara: la vera sfida elettorale è tra Lega e Fratelli d’Italia. A mezzogiorno di ieri l’affluenza alle urne nel capoluogo era del 12,33%, alle 19
Ieri affluenza media al 42,6%, in calo sul turno precedente, ma si votava solo domenica. A Granozzo con Monticello e a Soriso già superato il
Nella giornata di ieri mancavano ancora un’ottantina di scrutatori e due presidenti. La corsa alle sostituzioni
A Granozzo già raggiunto il 40% che consente a Paglino la rielezione se avrà ottenuto il voto di metà dei votanti
Mauro Romagnoli torna sindaco di Pettenasco, 5 anni dopo il suo ultimo mandato
Lo scrutinio ufficializza la vittoria dei sindaci nei tre comuni con un candidato unico: a Borgo Ticino è rieletto l’uscente Alessandro Marchese (lista Borgo Insieme), votato da 1.873 dei 1.985 elettori che si sono presentati alle urne (affluenza 47%). A Granozzo altra riconferma per Paolo Paglino (lista Rinnovamento e partecipazione)
Il candidato del centrosinistra due ore dopo l’inizio dello spoglio ammette la larga affermazione del primo cittadino uscente: «Nonostante le sezioni scrutinate sono ancora poche il trend è questo. I novaresi hanno deciso così. Farò il capo dell’opposizione» Sono da poco passate le 17 e nella sede del comitato di
Canelli in largo vantaggio per la riconferma a sindaco di Novara, dopo lo spoglio di 27 sezioni su 91, con le operazioni di scrutinio che vanno a rilento un po’ in tutto il Novarese. Di fatto ormai contano solo le percentuali per capire la composizione del Consiglio Comunale e, in
Superato il 40% nei tre comuni con candidato unico (Borgo Ticino, Granozzo e Soriso) che risuletrà eletto raggiungendo voti validi da almeno metà dei votanti
Alle 15 avrà inizio la maratona elettorale della Voce con risultati in diretta e commenti dei 18 Comuni della provincia in cui i cittadini sono stato chiamati al voto per eleggere il sindaco e il consiglio comunale: Novara, Trecate, Borgo Ticino, Casaleggio, Comignago, Dormelletto, Granozzo con Monticello, Lesa, Mezzomerico, Nebbiuno,
Novara: la vera sfida elettorale è tra Lega e Fratelli d’Italia. A mezzogiorno di ieri l’affluenza alle urne nel capoluogo era del 12,33%, alle 19 del 35,01% e alle 23, a chiusura della prima giornata di voto, del 41,81%. Numeri molti bassi rispetto alla precedente tornata elettorale (nel 2016 era
Ieri affluenza media al 42,6%, in calo sul turno precedente, ma si votava solo domenica. A Granozzo con Monticello e a Soriso già superato il 40%: sindaci (candidato unico) eletti se avranno voti validi da metà dei votanti
Nella giornata di ieri mancavano ancora un’ottantina di scrutatori e due presidenti. La corsa alle sostituzioni
A Granozzo già raggiunto il 40% che consente a Paglino la rielezione se avrà ottenuto il voto di metà dei votanti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.