
Confagricoltura: «Prezzi verdura in aumento, ma ci rimettono i produttori»
In Piemonte 1 quintale di urea un anno fa costava 30 euro, mentre oggi supera i 95 euro.
In Piemonte 1 quintale di urea un anno fa costava 30 euro, mentre oggi supera i 95 euro.
Da lunedì 14 febbraio sarà sufficiente aver completato il ciclo vaccinale primario – prima e seconda dose – da almeno 120 giorni per avere diritto
La condanna dell’Assessore al Lavoro Elena Chiorino di fronte all’ennesima truffa ai danni di cittadini onesti
L’intento di istituire un fondo d’emergenza per un settore minato dal Covid e dall’aumento delle bollette
Lago Maggiore ha perso 200 milioni di metri cubi d’acqua e il Po è in secca come a Ferragosto
Nuova funzionalità sul portale delle vaccinazioni
Nella nostra provincia, 10 vaccinazioni all’ospedale di Novara, 12 all’ospedale di Borgomanero
Un ciclo di webinar online per rassicurarli sui loro dubbi e preoccupazioni e dare informazioni
Da oggi nuove disposizioni per tutti gli studenti e bambini del nido
L’assessore regionale alla sanità, luigi Icardi: «la rete oncologica ha fatto la differenza»
In Piemonte 1 quintale di urea un anno fa costava 30 euro, mentre oggi supera i 95 euro.
Da lunedì 14 febbraio sarà sufficiente aver completato il ciclo vaccinale primario – prima e seconda dose – da almeno 120 giorni per avere diritto all’accesso diretto alla dose booster in uno degli hub vaccinali del territorio piemontese. Il servizio è valido sia per chi non ha ancora la data
La condanna dell’Assessore al Lavoro Elena Chiorino di fronte all’ennesima truffa ai danni di cittadini onesti
L’intento di istituire un fondo d’emergenza per un settore minato dal Covid e dall’aumento delle bollette
Lago Maggiore ha perso 200 milioni di metri cubi d’acqua e il Po è in secca come a Ferragosto
Nuova funzionalità sul portale delle vaccinazioni
Nella nostra provincia, 10 vaccinazioni all’ospedale di Novara, 12 all’ospedale di Borgomanero
Un ciclo di webinar online per rassicurarli sui loro dubbi e preoccupazioni e dare informazioni
Da oggi nuove disposizioni per tutti gli studenti e bambini del nido
L’assessore regionale alla sanità, luigi Icardi: «la rete oncologica ha fatto la differenza»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.