
Aperto lo Scurolo, la Patronale è entrata nel vivo
Il vescovo Brambilla e le autorità accolte oggi pomeriggio in Basilica per il tradizionale rito di apertura della “cancellata” che ha dato inizio all’ottavario. Lunedì
Il vescovo Brambilla e le autorità accolte oggi pomeriggio in Basilica per il tradizionale rito di apertura della “cancellata” che ha dato inizio all’ottavario. Lunedì
All’Arengo la cerimonia dei Novaresi dell’Anno, con la consegna del riconoscimento a Elia Impaloni, Paolo Tacchini e Paolo Ferrari. Il sindaco Canelli: «Figure che hanno
Nelle parole del presidente dell’ente Davide Maggi «la vicinanza a chi si impegna», Premiate la Parrocchia di Galliate, la cooperativa sociale Gea e l’Auser di
L’agevolazione, che avrà la durata dell’intero periodo di concessione, riguarderà gli esercizi attualmente in attività. L’assessore Chiarelli: «La nostra volontà è quella di continuare a
Affollata assemblea di cittadini. Il capogruppo del Pd Fonzo: «L’assessore De Grandis non dice la verità». Al sindaco anche un appello dei ragazzi che utilizzano
L’ex villaggio deve essere smantellato per consentire l’inizio dei lavori di riqualificazione ma la nuova soluzione ha sollevato qualche perplessità tra gli ospiti che attualmente
De Grandis interviene dopo la protesta dei residenti. Ma i consiglieri del Pd attaccano: «L’assessore non sapeva cosa faceva o dice bugie». Domani assemblea pubblica
Nello spazio verde all’angolo con via dei Carbonari il Comune vuole posizionare due strutture per le società sportive. Mercoledì assemblea pubblica
Cesare Emanuel, professore di Geografia economico-politica, terrà questa mattina il suo discorso di commiato con una lectio magistralis dal titolo “Le città invisibili, anticipazioni geografiche
Da giovedì 18 a lunedì 29 gennaio, Novara sarà impegnata con i festeggiamenti del santo patrono Gaudenzio. Il programma, come sempre, prevede una serie di
Il vescovo Brambilla e le autorità accolte oggi pomeriggio in Basilica per il tradizionale rito di apertura della “cancellata” che ha dato inizio all’ottavario. Lunedì il corteo civico e la messa pontificale preceduta dalla Cerimonia del Fiore
All’Arengo la cerimonia dei Novaresi dell’Anno, con la consegna del riconoscimento a Elia Impaloni, Paolo Tacchini e Paolo Ferrari. Il sindaco Canelli: «Figure che hanno saputo trasmettere amore per la città»
Nelle parole del presidente dell’ente Davide Maggi «la vicinanza a chi si impegna», Premiate la Parrocchia di Galliate, la cooperativa sociale Gea e l’Auser di Borgomanero
L’agevolazione, che avrà la durata dell’intero periodo di concessione, riguarderà gli esercizi attualmente in attività. L’assessore Chiarelli: «La nostra volontà è quella di continuare a fare lavorare gli addetti»
Affollata assemblea di cittadini. Il capogruppo del Pd Fonzo: «L’assessore De Grandis non dice la verità». Al sindaco anche un appello dei ragazzi che utilizzano i campi per giocare
L’ex villaggio deve essere smantellato per consentire l’inizio dei lavori di riqualificazione ma la nuova soluzione ha sollevato qualche perplessità tra gli ospiti che attualmente sono 54
De Grandis interviene dopo la protesta dei residenti. Ma i consiglieri del Pd attaccano: «L’assessore non sapeva cosa faceva o dice bugie». Domani assemblea pubblica
Nello spazio verde all’angolo con via dei Carbonari il Comune vuole posizionare due strutture per le società sportive. Mercoledì assemblea pubblica
Cesare Emanuel, professore di Geografia economico-politica, terrà questa mattina il suo discorso di commiato con una lectio magistralis dal titolo “Le città invisibili, anticipazioni geografiche intorno a un futuro da costruire”
Da giovedì 18 a lunedì 29 gennaio, Novara sarà impegnata con i festeggiamenti del santo patrono Gaudenzio. Il programma, come sempre, prevede una serie di appuntamenti civili e religiosi. GIOVEDI’ 18 GENNAIO Salone Arengo del Broletto ore 17.30 21esimo anniversario della consegna del riconoscimento ai Benemeriti della Solidarietà in collaborazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.