
Pandemia, lockdown e sostenibilità per salutare il nuovo anno scolastico
La pandemia, il lockdown e i comportamenti responsabili tenuti nel corso di quel periodo ma ancora oggi, visto il perdurare dell’emergenza. Questo e altri temi
La pandemia, il lockdown e i comportamenti responsabili tenuti nel corso di quel periodo ma ancora oggi, visto il perdurare dell’emergenza. Questo e altri temi
È trascorso un anno dall’inaugurazione del parco Marco Adolfo Boroli a Sant’Andrea, l’area verde di via Redi. Un progetto di rigenerazione urbana di 5 mila
Otto bambini positivi al Covid. Soni nati tra il 2013 e il 2019, dunque hanno tra 7 e 1 anno. Sono gli esiti dei tamponi
Fratellino e sorellina risultano positivi al Covid: insegnanti, compagni e famigliari vengono sottoposti al tampone. «Il primo ad accusare segni febbrili è stato il bambino,
Pappagallo fuggito recuperato da Anpana e vigili del fuoco. La segnalazione è arrivata ieri, 16 settembre, da una donna residente a Novara, in zona Villaggio
Bonus di 600 euro agli amministratori, a sorpresa Murante vota la mozione del Pd. Avrebbe potuto essere l’argomento in grado in qualche modo di “accendere”
Con la sola astensione di Paola Vigotti (Movimento 5 Stelle) il consiglio comunale di Novara ha dato questa mattina, lunedì 14 settembre, nel corso di
A differenza della maggior parte delle scuole di competenza comunale (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) che non sono state interessate da lavori di adeguamento
Uno strumento tecnologico in più come deterrente ma anche per indagini investigative. Sono le “bodycam” (o, se si preferisce, “mini telecamera da divisa”), che a
I dirigenti scolastici novaresi e piemontesi non si trovano d’accordo con l’ordinanza regionale firmata ieri, mercoledì 9, dalla Regione Piemonte. Cirio ha stabilito l’obbligo di
La pandemia, il lockdown e i comportamenti responsabili tenuti nel corso di quel periodo ma ancora oggi, visto il perdurare dell’emergenza. Questo e altri temi (incluso quello della sostenibilità così come quelli inseriti nell’Agenda 2030 dell’Onu) sono stati affrontati nell’incontro tenutosi nel Salone dell’Arengo del Broletto nella mattinata di martedì
È trascorso un anno dall’inaugurazione del parco Marco Adolfo Boroli a Sant’Andrea, l’area verde di via Redi. Un progetto di rigenerazione urbana di 5 mila metri quadrati, il primo a Novara, voluto dalla Fondazione De Agostini in collaborazione con il comune di Novara e Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa sociale Aurive,
Otto bambini positivi al Covid. Soni nati tra il 2013 e il 2019, dunque hanno tra 7 e 1 anno. Sono gli esiti dei tamponi resi noti nella serata di oggi dalla Asl. «Si tratta di bambini che presentavano sintomi febbrili e che non sono mai andati a scuola –
Fratellino e sorellina risultano positivi al Covid: insegnanti, compagni e famigliari vengono sottoposti al tampone. «Il primo ad accusare segni febbrili è stato il bambino, che frequenta la materna San Lorenzo, lo scorso 7 settembre – spiega il dirigente medico dell’Asl, Aniello Esposito – e da allora non è più
Pappagallo fuggito recuperato da Anpana e vigili del fuoco. La segnalazione è arrivata ieri, 16 settembre, da una donna residente a Novara, in zona Villaggio Dalmazia: tra le foglie di una magnolia c’era nascosto un bellissimo esemplare di Ara. Il recupero non si è rivelato semplicissimo, neppure l’aver portato lì
Bonus di 600 euro agli amministratori, a sorpresa Murante vota la mozione del Pd. Avrebbe potuto essere l’argomento in grado in qualche modo di “accendere” il dibattito in occasione del consiglio comunale di lunedì. Invece la mozione, presentata dal gruppo del Pd, riguardante la richiesta di pubblicare sul sito del
Con la sola astensione di Paola Vigotti (Movimento 5 Stelle) il consiglio comunale di Novara ha dato questa mattina, lunedì 14 settembre, nel corso di una seduta tenutasi ancora all’Arengo del Broletto, il via libera definitivo al Piano particolareggiato di edilizia pubblica convenzionato in variante del Prg che consentirà il
A differenza della maggior parte delle scuole di competenza comunale (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) che non sono state interessate da lavori di adeguamento alle norme anti Covid, alla Bottacchi e alla Giovanni XXIII è stato necessario provvedere con interventi importanti. Nella giornata di ieri, infatti, nel cortile della
Uno strumento tecnologico in più come deterrente ma anche per indagini investigative. Sono le “bodycam” (o, se si preferisce, “mini telecamera da divisa”), che a breve saranno messe a disposizione a sei agenti della Polizia locale novarese. Un’iniziativa, illustrata dall’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida e dal comandante delle Polizia municipale
I dirigenti scolastici novaresi e piemontesi non si trovano d’accordo con l’ordinanza regionale firmata ieri, mercoledì 9, dalla Regione Piemonte. Cirio ha stabilito l’obbligo di verifica della temperatura sul diario degli alunni e raccomanda la misurazione a scuola. E così proprio i dirigenti si sono confrontati nella mattinata di oggi,