
Il Comune stanzia 60.000 euro per sistemare facciate e caldaie di quattro parrocchie
Il Comune stanzia 60.000 euro per sistemare facciate e caldaie di 4 parrocchie novaresi. Nello specifico, a beneficiarne, saranno la parrocchia di Santa Rita, di
Il Comune stanzia 60.000 euro per sistemare facciate e caldaie di 4 parrocchie novaresi. Nello specifico, a beneficiarne, saranno la parrocchia di Santa Rita, di
Ultimo sabato mattina di lavoro “open” per gli operatori di generi vari del Mercato coperto, almeno sulla carta. Ma sarà davvero così? Venerdì 15 gennaio
«Siamo organizzati con tre mezzi snodati in più rispetto a quelli già impiegati, per un totale di nove, e altri cinque mezzi che venivano utilizzati
«Siamo i genitori degli studenti delle scuole superiori della provincia di Novara. A causa della nota pandemia, ai nostri figli, da troppo tempo e senza
47.520 euro per i nuovi tetti dei chioschi dei fiorai in zona cimitero. Li ha stanziati la giunta comunale di Novara dopo aver rilevato che
Accolse i camion in arrivo da Bergamo: lo scatto su National Geographic. Frate Roberto del convento di San Nazzaro alla Costa è fra i protagonisti
Un impegno di spesa di 400 mila euro e due progetti di riqualificazione dell’arredo urbano e del verde che sono rimasti in un cassetto per
Indagini strutturali sul cavalcavia di Porta Milano. Il Comune investe 12.500 euro. Durante il consiglio comunale del 23 dicembre, i consiglieri del Partito Democratio avevano
Come aveva annunciato il sindaco Alessandro Canelli lo scorso 12 dicembre (leggi qui), i laureandi in Medicina dell’Università del Piemonte Orientale hanno aderito al progetto
«La situazione dei minori all’ex campo Tav è molto complessa, soprattutto da quando è scoppiata la pandemia. Ormai sono dieci anni che la nostra associazione
Il Comune stanzia 60.000 euro per sistemare facciate e caldaie di 4 parrocchie novaresi. Nello specifico, a beneficiarne, saranno la parrocchia di Santa Rita, di Santa Maria della Bicocca (nella foto, tratta dalla pagina Facebook della parrocchia), la Madonna Pellegrina e la Regina della Pace di Vignale. Il contributo
Ultimo sabato mattina di lavoro “open” per gli operatori di generi vari del Mercato coperto, almeno sulla carta. Ma sarà davvero così? Venerdì 15 gennaio dovrebbe infatti scadere l’ordinanza comunale con la quale, in via del tutto eccezionale, è stata concessa ai circa quaranta addetti della struttura di viale Dante
«Siamo organizzati con tre mezzi snodati in più rispetto a quelli già impiegati, per un totale di nove, e altri cinque mezzi che venivano utilizzati per il noleggio. Inoltre sono in programma più controlli alle salite per verificare che i bus non superino il 50% della capienza». Il presidente della
«Siamo i genitori degli studenti delle scuole superiori della provincia di Novara. A causa della nota pandemia, ai nostri figli, da troppo tempo e senza concrete giustificazioni per il ritardo, é stato negato il diritto allo studio e alla crescita personale. Dopo l’emergenza della primavera scorsa in cui la Dad
47.520 euro per i nuovi tetti dei chioschi dei fiorai in zona cimitero. Li ha stanziati la giunta comunale di Novara dopo aver rilevato che «le coperture dei tre edifici, edificati negli anni ottanta, presentano uno stato di degrado che causa infiltrazioni d’acqua, che a lungo termine potrebbero anche compromettere
Accolse i camion in arrivo da Bergamo: lo scatto su National Geographic. Frate Roberto del convento di San Nazzaro alla Costa è fra i protagonisti della raccolta fotografica 2020 per l’edizione internazionale della nota casa editrice. Il fotografo Alex Majoli lo aveva immortalato in quei tragici momenti della scorsa primavera,
Un impegno di spesa di 400 mila euro e due progetti di riqualificazione dell’arredo urbano e del verde che sono rimasti in un cassetto per oltre un anno con un continuo rimbalzo tra il Comune e la Soprintendenza. Poi prima di Natale l’approvazione dei progetti, l’avvio del bando e l’ammissione
Indagini strutturali sul cavalcavia di Porta Milano. Il Comune investe 12.500 euro. Durante il consiglio comunale del 23 dicembre, i consiglieri del Partito Democratio avevano presentato un’interrogazione con la quale chiedevano: «Lo scorso 5 novembre il cavalcavia di Porta Milano ha riaperto dopo un anno di chiusura però potranno transitare
Come aveva annunciato il sindaco Alessandro Canelli lo scorso 12 dicembre (leggi qui), i laureandi in Medicina dell’Università del Piemonte Orientale hanno aderito al progetto messo in campo dal Comune: una collaborazione di tre mesi con il Sisp dell’Asl di Novara per svolgere l’attività di contact tracing dei positivi. Per
«La situazione dei minori all’ex campo Tav è molto complessa, soprattutto da quando è scoppiata la pandemia. Ormai sono dieci anni che la nostra associazione svolge attività in via Alberto Da Giussano e non c’è mai stata alcuna volontà da parte delle amministrazioni comunali di occuparsi davvero di quell’area». Inizia