
Galliate, abbandonano rifiuti nel bosco: beccati altri due furbetti
Abbandonano i rifiuti nel bosco ma vengono scoperti e multati. E’ successo nei giorni scorsi a Galliate: due cittadini hanno lasciato nel bosco diversi oggetti
Abbandonano i rifiuti nel bosco ma vengono scoperti e multati. E’ successo nei giorni scorsi a Galliate: due cittadini hanno lasciato nel bosco diversi oggetti
Cerano, 8 cagnolini abbandonati per strada e messi in salvo. E’ successo mercoledì 6 gennaio a Cerano in piazza Amendolara: un uomo stava passeggiando con
«Dall’inizio dell’emergenza Covid, i sindaci sono stati, tramite i vari dpcm, autorizzati ad attuare i piani di contenimento. Ora che i vaccini sono pronti, non
Lo aveva annunciato e così è stato. Nei giorni scorsi l’associazione Genitori scuole di Galliate ha consegnato un dono ai nidi e alle materne della
«Non vediamo i nostri figli da oltre un mese: desideriamo che ricevano attenzione». Si fanno sentire i genitori delle persone che risiedono a Villa Varzi,
Il Varallino raccontato in una webserie: è l’idea di due galliatesi. E’ andata in onda su Facebook, Instagram e YouTube martedì 8 dicembre la prima
Materiale donato alla primaria: l’associazione Genitori sempre accanto alle scuole. Non c’è emergenza sanitaria che possa fermare l’attività dei tanti volontari che appartengono all’“Associazione Genitori
Cooperativa Consorzio blu, sulla faccenda dei lavoratori (leggi qui) arriva anche l’attacco della minoranza galliatese. E’ arrivata nella serata di ieri, mercoledì 9 dicembre, una
Situazione insostenibile, proclamato lo stato di agitazione. Lo hanno annunciato nei giorni scorsi Cgil Fp, Cisl Fisascat e Uil Fpl in merito ai lavoratori della
Galliate, tante buche delle letterine di Natale a disposizione dei bambini. E’ l’idea che è nata da una cittadina galliatese, proprio sui social, e che
Abbandonano i rifiuti nel bosco ma vengono scoperti e multati. E’ successo nei giorni scorsi a Galliate: due cittadini hanno lasciato nel bosco diversi oggetti di grandi dimensioni e sono stati individuati. L’operazione è stata resa possibile grazie al nucleo di polizia municipale e al gruppo Volontari comunali di vigilanza
Cerano, 8 cagnolini abbandonati per strada e messi in salvo. E’ successo mercoledì 6 gennaio a Cerano in piazza Amendolara: un uomo stava passeggiando con il proprio amico a quattro zampe, quando si è visto raggiungere da otto cuccioli, bagnati fradici. L’uomo ha così contattato Maddalena, volontaria, residente a Cerano,
«Dall’inizio dell’emergenza Covid, i sindaci sono stati, tramite i vari dpcm, autorizzati ad attuare i piani di contenimento. Ora che i vaccini sono pronti, non ci chiamano in causa per la distribuzione e Galliate si è offerta per un’eventuale punto di inoculo». Così si sfoga sulla propria pagina Facebook il
Lo aveva annunciato e così è stato. Nei giorni scorsi l’associazione Genitori scuole di Galliate ha consegnato un dono ai nidi e alle materne della città. Nelle settimane precedenti l’associazione aveva sostenuto l’istituto Calvino tramite una donazione del contributo 2019/2020, che invece nidi e materne avevano già ottenuto. Nonostante questo
«Non vediamo i nostri figli da oltre un mese: desideriamo che ricevano attenzione». Si fanno sentire i genitori delle persone che risiedono a Villa Varzi, una delle realtà coinvolte nel cambio di gestione di cooperativa. La Villa, gestita fino al 31 ottobre dalla Cooperativa Elleuno, è passata a Consorzio Blu,
Il Varallino raccontato in una webserie: è l’idea di due galliatesi. E’ andata in onda su Facebook, Instagram e YouTube martedì 8 dicembre la prima puntata de “Il Varallino racconta” (che dà il nome anche alle pagine social), la webserie dedicata al santuario del Varallino di Galliate, conosciuto anche come
Materiale donato alla primaria: l’associazione Genitori sempre accanto alle scuole. Non c’è emergenza sanitaria che possa fermare l’attività dei tanti volontari che appartengono all’“Associazione Genitori scuole di Galliate”: agli alunni della città viene costantemente rivolta una grande attenzione. E se il momento storico impedisce di organizzare camminate, eventi,
Cooperativa Consorzio blu, sulla faccenda dei lavoratori (leggi qui) arriva anche l’attacco della minoranza galliatese. E’ arrivata nella serata di ieri, mercoledì 9 dicembre, una nota stampa a firma dei consiglieri Susanna Garzulano, Letizia Gatti, Irene Perucelli, Flora Ugazio, Alberto Cantone, Emanuele Zuin. «Abbiamo chiesto un accesso agli atti per
Situazione insostenibile, proclamato lo stato di agitazione. Lo hanno annunciato nei giorni scorsi Cgil Fp, Cisl Fisascat e Uil Fpl in merito ai lavoratori della cooperativa Consorzio Blu che ha ottenuto l’appalto, dopo subentro, dei servizi socio assistenziali del Cisa Ovest Ticino. Consorzio Blu ha ottenuto la gestione a partire
Galliate, tante buche delle letterine di Natale a disposizione dei bambini. E’ l’idea che è nata da una cittadina galliatese, proprio sui social, e che il sindaco Claudiano Di Caprio ha molto apprezzato. Quest’anno i bambini potranno imbucare le loro letterine sia in piazza Veneto, ma anche a scuola: alle
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.