
Il Caso Moro, oggi
Ancora un libro sul caso Moro? Si tratta di una tragedia nazionale che ha segnato uno spartiacque epocale come il regicidio di Umberto I o
Ancora un libro sul caso Moro? Si tratta di una tragedia nazionale che ha segnato uno spartiacque epocale come il regicidio di Umberto I o
Passio, la rassegna culturale quaresimale, ormai a cadenza biennale, della Diocesi di Novara, si è appena chiusa ed è stata interamente dedicata al tema dell’
Le recenti elezioni in Russia hanno riaperto l’eterno dibattito se il consenso alle dittature sia reale o no. Certo in Russia si sono tenute elezioni,
Giuliana Sgrena, giornalista di origine Ossolana, inviata speciale per molti anni del quotidiano “Il Manifesto” in Medio Oriente, al centro delle cronache nel 2005 per il
Il Papa in un’intervista alla Televisione della Svizzera Italiana, in una serie di interviste dedicata ai colori e in questo caso al colore bianco, ha
Un libro scritto al femminile, da due avvocati specializzati in diritto familiare come Monica Bombelli e Carlotta Campanini e dalla giornalista Serena Fiocchi, già direttrice
Devo ammettere onestamente che l’intervento del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra al congresso di Forza Italia mi ha impressionato e non in positivo. Mentre
La Lega di Novara è già postsalviniana, che Salvini riesca a rimanere o meno in sella dopo le Regionali e le Europee la Lega a
Amatevi almeno il 14 febbraio perché altrimenti fallirà una fabbrica di cioccolatini o due. Amatevi perché altrimenti dovrò chiudere il mio ristorante o dovrò licenziare due
Ancora un libro sul caso Moro? Si tratta di una tragedia nazionale che ha segnato uno spartiacque epocale come il regicidio di Umberto I o l’assassinio di Matteotti. L’agile, breve, denso saggio della giornalista Stefania Limite, specializzata nei misteri del terrorismo e delle stragi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni di
Passio, la rassegna culturale quaresimale, ormai a cadenza biennale, della Diocesi di Novara, si è appena chiusa ed è stata interamente dedicata al tema dell’ Intelligenza artificiale. Animato con la consueta passione dal biblista, nonché parroco di Veveri, don Silvio Barbaglia ha toccato con coraggio un tema di cui si
Le recenti elezioni in Russia hanno riaperto l’eterno dibattito se il consenso alle dittature sia reale o no. Certo in Russia si sono tenute elezioni, si possono definire elezioni democratiche? E’ difficile definirle autenticamente democratiche: innanzitutto per assenza o quasi di concorrenti. L’unico candidato che si oppone alla guerra in Ucraina
Giuliana Sgrena, giornalista di origine Ossolana, inviata speciale per molti anni del quotidiano “Il Manifesto” in Medio Oriente, al centro delle cronache nel 2005 per il suo sequestro da parte di terroristi islamici a Baghdad, è forse una delle femministe europee ed italiane più impegnate contro l’obbligo del velo in Europa
Il Papa in un’intervista alla Televisione della Svizzera Italiana, in una serie di interviste dedicata ai colori e in questo caso al colore bianco, ha parlato di “non vergognarsi di sventolare la Bandiera Bianca“ per negoziare la Pace. Questa affermazione non nuova, ma insistente e ripetuta da parte di Francesco,
Un libro scritto al femminile, da due avvocati specializzati in diritto familiare come Monica Bombelli e Carlotta Campanini e dalla giornalista Serena Fiocchi, già direttrice del Corriere di Novara, é stato presentato mercoledì 6 marzo al Circolo dei Lettori di Novara. «L’infedeltà coniugale: dal mito alla giurisprudenza. Una realtà raccontata
Devo ammettere onestamente che l’intervento del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra al congresso di Forza Italia mi ha impressionato e non in positivo. Mentre non ci troverei niente di male se Sbarra, dimettendosi da segretario, si candidasse nelle liste di FI alle prossime Europee, la Cisl ha sempre visto
La Lega di Novara è già postsalviniana, che Salvini riesca a rimanere o meno in sella dopo le Regionali e le Europee la Lega a Novara lo ha già archiviato. Solo qualche anno fa una serata di presentazione dei candidati a qualsiasi carica sarebbe iniziata con elogi a Salvini e
Amatevi almeno il 14 febbraio perché altrimenti fallirà una fabbrica di cioccolatini o due. Amatevi perché altrimenti dovrò chiudere il mio ristorante o dovrò licenziare due camerieri. Amatevi: fatelo per la mia gioielleria. La Festa di San Valentino appena trascorsa diventa sempre più la Festa di un ricatto affettivo, a cui