
Borgomanero, Fondazione Marazza e Centro Antiviolenza presentano lo spettacolo “Viola”
Lo spettacolo sarà in scena sabato 30 luglio nel cortile posteriore della Villa Marazza
Lo spettacolo sarà in scena sabato 30 luglio nel cortile posteriore della Villa Marazza
Anche l’ultima domenica di luglio sarà possibile visitare le sale del museo
Da domani a venerdì 29 luglio quattro serate con tre micro opere. Una produzione dell’Accademia AMO
Sino al 31 luglio lo spazio “Window Arte” presenta la collettiva “Tracce e colori della memoria”, iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione del capoluogo regionale
Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza pandemica la località ligure della Riviera di ponente propone la terza edizione di “Estate insieme” allestito dall’autrice
L’associaizone che si occupa dell’organizzazione del Novara Jazz riceverà il fondi del FUS, il Fondo unico per lo spettacolo per il triennio 2022-2024 erogati dal
Il Maestro Roberto Gianola dirigerà questa sera e domani la produzione degli allievi dell’Accademia AMO del Teatro Coccia che andrà in scena al castello
Tre giornate culturali interamente dedicate ai Celti. La partenza martedì 9 agosto
Venerdì 22 la rassegna teatrale cambia location. Dalle 22 all’alba performance di musica e parole con Alessandro Barbaglia, Luca Perri, Adrian Fartade e molti altri.
L’iniziativa artistica, ideata e realizzata dalla Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini, vuole essere al tempo stesso un grido di denuncia e un messaggio di
Lo spettacolo sarà in scena sabato 30 luglio nel cortile posteriore della Villa Marazza
Anche l’ultima domenica di luglio sarà possibile visitare le sale del museo
Da domani a venerdì 29 luglio quattro serate con tre micro opere. Una produzione dell’Accademia AMO
Sino al 31 luglio lo spazio “Window Arte” presenta la collettiva “Tracce e colori della memoria”, iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione del capoluogo regionale “Fly Art”
Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza pandemica la località ligure della Riviera di ponente propone la terza edizione di “Estate insieme” allestito dall’autrice novarese. In cartellone quattro spettacoli di drammaturgia contemporanea
L’associaizone che si occupa dell’organizzazione del Novara Jazz riceverà il fondi del FUS, il Fondo unico per lo spettacolo per il triennio 2022-2024 erogati dal ministero della Cultura
Il Maestro Roberto Gianola dirigerà questa sera e domani la produzione degli allievi dell’Accademia AMO del Teatro Coccia che andrà in scena al castello
Tre giornate culturali interamente dedicate ai Celti. La partenza martedì 9 agosto
Venerdì 22 la rassegna teatrale cambia location. Dalle 22 all’alba performance di musica e parole con Alessandro Barbaglia, Luca Perri, Adrian Fartade e molti altri. Giovedì 21, invece, appuntamento a Casa Bossi con lo spettacolo per bambini
L’iniziativa artistica, ideata e realizzata dalla Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini, vuole essere al tempo stesso un grido di denuncia e un messaggio di speranza per il difficile momento che stiamo vivendo. Cinque gli artisti coinvolti in questa prima edizione e le opere di potranno ammirare sino al prossimo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.