
L’Accademia del Teatro Coccia vince un bando da 480 mila euro
L’Accademia del Teatro Coccia vince un bando da 480 mila euro. Fondazione Cariplo ha assegnato il contributo per la valorizzazione e l’ampliamento di Amo, l’Accademia
L’Accademia del Teatro Coccia vince un bando da 480 mila euro. Fondazione Cariplo ha assegnato il contributo per la valorizzazione e l’ampliamento di Amo, l’Accademia
Non viene rinviato, non viene cancellato. Il Concerto del Primo Maggio di Roma avrà una veste completamente diversa, come si addice in una situazione così
Un museo anche a misura di bambino. Il Museo d’Arte Religiosa di Oleggio, che da qualche tempo ormai dà appuntamento sul web vista la situazione
NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021. Un grande sforzo da parte degli organizzatori per far slittare tutte le iniziative e che, vale la pena ricordarlo,
Quindici nazioni rappresentate e una ventina di iscrizioni pervenute. A oggi è questo il bilancio del Premio Cantelli, il concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra
Dopodomani, venerdì 3 aprile, dalle 18 a mezzanotte appuntamento on line promosso dai festival e dai club piemontesi per la raccolta fondi organizzata dalla Regione
Stm, audizioni per attori e registi in via telematica. La Scuola del Teatro Musicale di Novara non ha mai fermato le sue attività: lezioni a
In questi giorni di forzata permanenza a casa, anche il mondo dell’arte e dei musei ha cercato di avvicinarsi ancora di più ai cittadini. E
Io “Racconto da casa” con il Teatro Faraggiana. Un nuovo progetto lanciato dal Teatro attraverso il quale tutti possono diventare autori inviando un breve racconto
Il Teatro Coccia riparte dalla memoria. In questo periodo di sospensione, il Coccia propone un’iniziativa che può essere uno spunto per impegnare parte del proprio
L’Accademia del Teatro Coccia vince un bando da 480 mila euro. Fondazione Cariplo ha assegnato il contributo per la valorizzazione e l’ampliamento di Amo, l’Accademia dei mestieri d’opera, in un progetto triennale. Il progetto, iniziato nel 2018 per volere di Matteo Beltrami, direttore musicale del Teatro e a quel tempo
Non viene rinviato, non viene cancellato. Il Concerto del Primo Maggio di Roma avrà una veste completamente diversa, come si addice in una situazione così tanto particolare. Il titolo voluto da Cgil, Cisl e Uil per l’edizione 2020 è “Il lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro” e l’appuntamento è fissato
Un museo anche a misura di bambino. Il Museo d’Arte Religiosa di Oleggio, che da qualche tempo ormai dà appuntamento sul web vista la situazione di emergenza dell’intero territorio, è vicino anche ai bambini. I volontari infatti hanno pensato di dare vita a Draghetto, un drago rosso e arancione che
NovaraJazz è rimandato, arrivederci al 2021. Un grande sforzo da parte degli organizzatori per far slittare tutte le iniziative e che, vale la pena ricordarlo, non coinvolgono solo musicisti e band, ma anche una serie di attività a cui danno il loro apporto associazioni cittadine, aziende ed esercizi commerciali di
Quindici nazioni rappresentate e una ventina di iscrizioni pervenute. A oggi è questo il bilancio del Premio Cantelli, il concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra che rinasce quest’anno dopo quarant’anni di assenza. Dal cuore e dalla mente dei novaresi, infatti, Guido Cantelli, non se ne è mai andato. Grande direttore
Dopodomani, venerdì 3 aprile, dalle 18 a mezzanotte appuntamento on line promosso dai festival e dai club piemontesi per la raccolta fondi organizzata dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale del Piemonte. Samuel & Roy Paci, Paolo Belli, Guido Catalano, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, Cosmo e Paolo Benvegnù fra
Stm, audizioni per attori e registi in via telematica. La Scuola del Teatro Musicale di Novara non ha mai fermato le sue attività: lezioni a distanza, supporto agli studenti fuori sede e anche la sessione di ammissioni in programma la prossima settimana, sabato 4 aprile, si svolgerà in modalità telematica.
In questi giorni di forzata permanenza a casa, anche il mondo dell’arte e dei musei ha cercato di avvicinarsi ancora di più ai cittadini. E la nostra città non è stata da meno: da ieri, infatti, la mostra “Divisionismo. La rivoluzione della luce” è diventata digitale. Attraverso questo sito www.enjoymuseum.com/divisionismo
Io “Racconto da casa” con il Teatro Faraggiana. Un nuovo progetto lanciato dal Teatro attraverso il quale tutti possono diventare autori inviando un breve racconto inedito, a tema libero, scritto da casa in un periodo come questo che impedisce la vicinanza fisica ma non quella creativa e umana. In seguito
Il Teatro Coccia riparte dalla memoria. In questo periodo di sospensione, il Coccia propone un’iniziativa che può essere uno spunto per impegnare parte del proprio tempo tra i ricordi e i racconti, e per il Teatro stesso un’occasione per conoscere ancora meglio la propria storia, attraverso gli occhi del proprio