Eventi&Cultura

Al Castello riparte la mostra sul Divisionismo

Mostra sul Divisionismo, atto secondo. Riapre oggi, sabato 24 ottobre, al Castello Visconteo Sforzesco il grande allestimento inaugurato nel novembre dello scorso anno e chiuso

Eventi&Cultura

Il Comune prova a salvare la cultura. Spettacoli a porte chiuse trasmessi in streaming

Il Comune prova a salvare la cultura dei due principali teatri novarese predisponendo spettacoli a porte chiuse trasmessi gratuitamente in streaming. Nell’intervista che ieri, lunedì 26, la direttrice del Coccia, Corinne Baroni, ha rilasciato a La Voce già veniva esposta un’idea simile: «Abbiamo spostato tutti gli spettacoli sul web con

Il nuovo volto della Galleria Giannoni è atteso in primavera

Il comune di Novara si aggiudica il bando di Fondazione Cariplo “Luoghi di innovazione culturale” e riceve 200 mila euro, la metà del valore del progetto, per la rinascita della Galleria Giannoni. Un’iniziativa che risale a un anno fa, che avrebbe dovuto vedere il suo sviluppo già nei primi messi

Al Castello riparte la mostra sul Divisionismo

Mostra sul Divisionismo, atto secondo. Riapre oggi, sabato 24 ottobre, al Castello Visconteo Sforzesco il grande allestimento inaugurato nel novembre dello scorso anno e chiuso anticipatamente alcuni mesi fa per lo scoppio della pandemia. Rimodulato e arricchito con nuovi opere, sarà visitabile sino al prossimo 24 gennaio. Novaresi e non

I 100 anni di Rodari con Neri Marcorè e le scenografie di Matteo Capobianco

I 100 anni di Rodari con Neri Marcorè e le scenografie di Matteo Capobianco. Andrà in onda questa sera, venerdì 23 ottobre, dalle 21,15 il documentario coprodotto da Sky Arte e Tiwi, che ha avuto il sostegno della Torino-Piemonte film commission. “C’era due volte Gianni Rodari” è una serata celebrativa

Il Coccia inaugura nel segno della speranza. Stabat Mater all’Arengo

Il Coccia inaugura nel segno della speranza e lo fa con lo Stabat Mater di Pergolesi all’Arengo del Broletto dedicato alle vittime del Covid attraverso la narrazione del dolore di una madre che perde il figlio. «Non possiamo mettere in scena la tradizionale opera inaugurale – spiega il direttore musical

Tutto è pronto per la prima edizione dei Paniscia Days

Nonostante le legittime preoccupazioni legate a una recrudescenza del Covid registrata negli ultimi giorni tutto è pronto per i “Paniscia Days”, l’iniziativa pronossa da Fipe – Confcommercio di Novara che vedrà per tre giorni, da giovedì 22 ottobre a sabato 24 ottobre, diciassette ristoranti novaresi proporre al prezzo unico di

Alessandro Barbaglia riporta alla luce il Pinocchio di Gianni Rodari

Alessandro Barbaglia legge on line Pinocchio, la filastrocca di Gianni Rodari. Non è un errore. Se tutti siamo abituati a conoscere il classico dei classici, il Pinocchio di Collodi, forse non tutti sanno che anche lo scrittore omegnese ha tra i titoli un “suo” Pinocchio purtroppo molto meno conosciuto, una

“Rodari 100”, Omegna celebra un secolo dalla nascita dello scrittore

Il 2020 è l’anno di Gianni Rodari. Ricorrono 100 anni dalla sua nascita, il 23 ottobre 1920, e Omegna, la sua città natale, con un mese ricco di eventi che hanno preso il via da inizio ottobre, è pronta a celebrare questo importante anniversario, ridotto nella forma e in linea

Al Castello una tre giorni con “Sapeg”

Il Castello Visconteo Sforzesco si apre in questo weekend a un nuovo evento di carattere gastronomico nel Castello di Novara. Dalle 15 di oggi, venerdì 16 ottobre, apre infatti i battenti “Sapeg”, un viaggio di gusti e sapori dedicato ai produttori del Piemonte. Una mostra mercato rivolta agli addetti ai