Eventi&Cultura

Festival Glocal Varese 2020 - La Voce di Novara

Festival Glocal su La Voce di Novara

Testimonianze e interventi di persone che in questi mesi hanno affrontato l’emergenza sanitaria raccontandola, spiegandola, usando parole e numeri. Quindici gli incontri previsti, ai quali

Eventi&Cultura

Festival Glocal Varese 2020 - La Voce di Novara

Festival Glocal su La Voce di Novara

Testimonianze e interventi di persone che in questi mesi hanno affrontato l’emergenza sanitaria raccontandola, spiegandola, usando parole e numeri. Quindici gli incontri previsti, ai quali si aggiungono due eventi serali, con oltre 60 relatori. «Dopo aver inseguito per anni ragionamenti che mettevano al centro il digitale, ora lo viviamo», afferma Marco

“Papa watch me fly”, l’opera multimediale on line dal Coccia

“Papa watch me fly”, l’opera multimediale on line dal Coccia. Uno spettacolo inedito del novarese Claudio Mazzucchelli dedicato alla figura del padre scomparso la vigilia di Natale di quattro anni fa. «Un’opera multimediale – afferma la direttrice del Coccia Corine Baroni – che fa parte del nostro cartellone Resilienza, unica

Un sipario virtuale per la cultura novarese. Incontri e spettacoli su YouTube

Un unico canale YouTube, quello di A-Novara, su cui il comune di Novara ha concentrato tutti gli spettacoli che avrebbero dovuto andare in scena nei principali luoghi della cultura novarese e che, invece, sono stati sospesi in seguito all’emergenza sanitaria. “La cultura è essenziale” è lo slogan che racchiude tutto

Taste Alto Piemonte “digitale” tira le somme

I “numeri” da soli parlano chiaro. Oltre 200 mila le persone raggiunte attraverso il web nei giorni dell’evento, più di 26 mila le interazioni e 400 i soggetti che si sono aggiunti a coloro che seguono già abitualmente i canali social del Consorzio. Sono questi i risultati di Taste Alto

Non c’è pace per la mostra sul Divisionismo. Da oggi di nuovo chiusa

Non c’è pace per la mostra sul Divisionismo. Da oggi, giovedì 5 novembre, in seguito all’entrata in vigore dell’ultimo Dpc, l’esposizione allestita al castello di Novara è costretta a chiudere i battenti. Ed è già la seconda volta perchè in primavera, durante il primo lockdown, la mostra era stata interrotta

Il Teatro Coccia va in onda sul web e registra novecento spettatori

Sono oltre 900 le visualizzazioni registrate nelle serate tra venerdì 30 ottobre e domenica 1 novembre sul canale YouTube del Teatro Coccia in occasione degli appuntamenti del percorso “L’Arte in Tre Parole” programmata in streaming per sopperire all’impossibilità di accogliere il pubblico in sala a seguito del Dpcm del 24

Premio Rodari, on line la consegna dei riconoscimenti della città di Omegna

«Creatività è sinonimo di “pensiero divergente”, cioè capacità di rompere continuamente gli schemi dell’esperienza. È “creativa” una mente sempre al lavoro, sempre a far domande, a scoprire problemi dove gli altri trovano risposte soddisfacenti, a suo agio nelle situazioni fluide nelle quali gli altri fiutano solo pericoli, capace di giudizi

La mostra sul Divisionismo apre ai ragazzi con un biglietto ridotto

La mostra sul Divisionismo apre ai ragazzi con un biglietto ridotto. Il grande allestimento inaugurato un anno fa e chiuso anticipatamente in prima vera per lo scoppio della pandemia, ha riaperto i battenti sabato 24 ottobre in modo rimodulato e arricchito. A una settimana dall’apertura, però, considerate le pochissime possibilità

Il Teatro Coccia si sposta sul web. Spettacoli gratuiti on line

Come anticipato dall’intervista che la direttrice del Coccia, Corinne Baroni, ha rilasciato a La Voce (leggi qui), la stagione del Teatro programmata fino a dicembre è stata spostata su web dove sarà fruibile gratuitamente. Grazie all’intervento del Comune che sosterrà parte delle spese, gli spettacoli saranno allestiti, come previsto, nell’Arengo