
Genoeffa Cocconi, all’Araldo il docufilm sulla madre dei fratelli Cervi
Un racconto intenso, profondamente umano e necessario: sarà proiettato mercoledì 21 maggio alle 21, al cinema Araldo di Novara, il docufilm “Genoeffa Cocconi. I miei figli.

Un racconto intenso, profondamente umano e necessario: sarà proiettato mercoledì 21 maggio alle 21, al cinema Araldo di Novara, il docufilm “Genoeffa Cocconi. I miei figli.

Anche il Centro servizi per il territorio Novara-Vco sarà tra i protagonisti de “Le parole del volontariato”, lo stand collettivo promosso da CSVnet e dai Centri

L’esposizione alla galleria BorgoArte

La giornata conclusiva di ABCDono, il progetto promosso dalla Fondazione Comunità Novarese che, anche quest’anno, ha coinvolto 350 bambini

Due iniziative a cominciare dall’8 maggio

Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza

Una composizione inedita commissionata ad Alberto Cara e a seguire il Requiem di Salieri

A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero

Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le

Appuntamenti fuori dal castello momentaneamente chiuso per i lavori alla pavimentazione esterna. Tra gli ospiti di spicco del mese di maggio ci sono Elvira Serra,

Un racconto intenso, profondamente umano e necessario: sarà proiettato mercoledì 21 maggio alle 21, al cinema Araldo di Novara, il docufilm “Genoeffa Cocconi. I miei figli. I fratelli Cervi”, diretto da Marco Mazzieri, con l’interpretazione di Lucia Vasini e prodotto da Aleo Film. La pellicola, dedicata alla madre dei sette fratelli

Anche il Centro servizi per il territorio Novara-Vco sarà tra i protagonisti de “Le parole del volontariato”, lo stand collettivo promosso da CSVnet e dai Centri di servizio per il volontariato del Piemonte e della Valle d’Aosta, in programma al Salone internazionale del libro di Torino. Un’occasione di grande visibilità per

L’esposizione alla galleria BorgoArte

La giornata conclusiva di ABCDono, il progetto promosso dalla Fondazione Comunità Novarese che, anche quest’anno, ha coinvolto 350 bambini

Due iniziative a cominciare dall’8 maggio

Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza

Una composizione inedita commissionata ad Alberto Cara e a seguire il Requiem di Salieri

A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero

Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le figure che hanno contribuito a forgiare l’identità democratica dell’Italia. Il terzo incontro sarà dedicato a una protagonista d’eccezione della nostra storia repubblicana: Nilde Iotti, prima

Appuntamenti fuori dal castello momentaneamente chiuso per i lavori alla pavimentazione esterna. Tra gli ospiti di spicco del mese di maggio ci sono Elvira Serra, Giovanni Grasso e Rita Pavone