
“Estate al Maggiore” al teatro di Verbania. Drusilla Foer attesa il 22 luglio
Dal 13 giugno 9 appuntamenti tra concerti, danza e prosa in teatro, nell’arena esterna e a Villa Simonetta
Dal 13 giugno 9 appuntamenti tra concerti, danza e prosa in teatro, nell’arena esterna e a Villa Simonetta
Appuntamento il 12 giugno con l’NGF Workshop Choir e il Brotherhood Gospel Choir nell’ambito della Summer Edition del festival
Seconda serata di festival alla ex Passalacqua. Sul palco il trio Mirko Pedrotti al vibrafono, la polistrumentista svedese Lisen Rylander Löve e Bienoise, ovvero Alberto
Dopo due anni di stop a causa della pandemia la città ospiterà nuovamente la manifestazione diventata occasione di ritrovo e rivendicazione per la comunità Lgbtqia+.
La 39esima edizione, promossa come sempre dall’Associazione Amici della Musica Vittoro Cocito, avrà inizio domani, 4 giugno, e proseguirà per tutti i fine settimana del
Serata all’insegna del noir sabato 4 giugno alle ore 21 nel cortile della Biblioteca. Matteo Severgnini, giallista doc, sarà introdotto da Federica Mingozzi, in una
Avete mai visto un festival musicale che si apre con una mostra fotografica? Ebbene se non lo avete mai visto, lo vedrete questa sera, 2
Lo ha comunicato la segreteria dell’associazione Artisolide. La cerimonia di premiazione nel prossimo autunno
Si comincia lunedì 6 con una storia appassionante che ricorda i maestri del genere americano ma con il paesaggio della provincia italiana: Marco Avonto presenta
Un progetto promosso da Mets Percorsi d’arte in collaborazione con il liceo stesso in occasione della mostra “Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale”
Dal 13 giugno 9 appuntamenti tra concerti, danza e prosa in teatro, nell’arena esterna e a Villa Simonetta
Appuntamento il 12 giugno con l’NGF Workshop Choir e il Brotherhood Gospel Choir nell’ambito della Summer Edition del festival
Seconda serata di festival alla ex Passalacqua. Sul palco il trio Mirko Pedrotti al vibrafono, la polistrumentista svedese Lisen Rylander Löve e Bienoise, ovvero Alberto Ricca, all’elettronica
Dopo due anni di stop a causa della pandemia la città ospiterà nuovamente la manifestazione diventata occasione di ritrovo e rivendicazione per la comunità Lgbtqia+. Oltre alla sfilata (da largo Pastore a piazza Martiri) diversi altri appuntamenti in programma a partire da oggi
La 39esima edizione, promossa come sempre dall’Associazione Amici della Musica Vittoro Cocito, avrà inizio domani, 4 giugno, e proseguirà per tutti i fine settimana del mese
Serata all’insegna del noir sabato 4 giugno alle ore 21 nel cortile della Biblioteca. Matteo Severgnini, giallista doc, sarà introdotto da Federica Mingozzi, in una serata dedicata all’ultima fatica dello scrittore e autore radiofonico che vive e lavora a Omegna, sul lago d’Orta, titolata “La regola del rischio”. «Con l’avvicinarsi
Avete mai visto un festival musicale che si apre con una mostra fotografica? Ebbene se non lo avete mai visto, lo vedrete questa sera, 2 giugno, visto che Novara Jazz 2022 apre i battenti proprio oggi all’Opificio, possiamo ormai ben dire ,“storico” locale del jazz novarese. Però a pensarci bene
Lo ha comunicato la segreteria dell’associazione Artisolide. La cerimonia di premiazione nel prossimo autunno
Si comincia lunedì 6 con una storia appassionante che ricorda i maestri del genere americano ma con il paesaggio della provincia italiana: Marco Avonto presenta “Gli irredenti”
Un progetto promosso da Mets Percorsi d’arte in collaborazione con il liceo stesso in occasione della mostra “Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale” che per sei mesi, nella sede del castello Visconteo Sforzesco di Novara, ha coinvolto pubblico e scolaresche nella celebrazione dei 1600 anni dalla fondazione di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.