
Il consiglio della Camera di Commercio elegge la giunta
Mercoledì 20 gennaio si è riunito il nuovo consiglio della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola che si è lo

Mercoledì 20 gennaio si è riunito il nuovo consiglio della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola che si è lo

Aureliano Curini, dopo 43 anni, va in pensione e lascia la direzione di Confindustria Novara Vercelli Valsesia. Al suo posto subentra Carlo Mezzano oltre a

#IONONAPRO: «Questa forma di protesta non è la risposta ai nostri problemi». Lo scrive in una nota, che suona anche come un appello, il direttivo

Il tour piemontese di concertazione e confronto sul Recovery Fund partirà da Novara con un confronto diretto con la nuova Camera di Commercio di quadrante.

Tutto è partito qualche giorno fa da un video che è diventato virale. Quello di un ristoratore di Modena che ha ispirato la protesta nazionale

L’industria delle province di Novara e di Vercelli inizia il 2021 con una netta differenza tra le due aree, con attese contrastanti soprattutto per quanto

Il settore della ristorazione perde 37,7 miliardi di euro. Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi: 37,7 miliardi di

Il Piemonte avrà un Piano regionale per la bioeconomia e l’economia circolare. Lo ha deciso ieri, mercoledì 30 dicembre, il consiglio regionale votando all’unanimità la

Banco Bpm e le Organizzazioni sindacali aziendali hanno sottoscritto l’intesa per l’accompagnamento alla pensione di 1.500 dipendneti, su base volontaria, anche attraverso il ricorso alle

I dati forniti dalle associazioni di categoria dicono che nel 2020, a causa del Covid, c’è stato un crollo dei consumi del 10,8%, pari a

Mercoledì 20 gennaio si è riunito il nuovo consiglio della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola che si è lo scorso 21 dicembre, con all’ordine del giorno l’elezione della giunta, organo esecutivo dell’Ente. La squadra che affiancherà il neopresidente Fabio Ravanelli è formata da sette

Aureliano Curini, dopo 43 anni, va in pensione e lascia la direzione di Confindustria Novara Vercelli Valsesia. Al suo posto subentra Carlo Mezzano oltre a un nuovo condirettore, Giovani Rossitti. Nato a Vercelli nel 1967, sposato e con un figlio, Carlo Mezzano è laureato in Economia e commercio. Dopo essere

#IONONAPRO: «Questa forma di protesta non è la risposta ai nostri problemi». Lo scrive in una nota, che suona anche come un appello, il direttivo Fipe Confcommercio, in cui figurano diversi titolari di locali novaresi (Mattia Tosi, Francesco Liguori, Daniele Ardizzoia, Fabio Barozzi, Eleonora Bruno, Alberto Calzolari, Luigi Ferraro, Marco

Il tour piemontese di concertazione e confronto sul Recovery Fund partirà da Novara con un confronto diretto con la nuova Camera di Commercio di quadrante. Primo appuntamento sarà un convegno in programma l’11 febbraio. E’ stato deciso durante l’incontro tra il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della

Tutto è partito qualche giorno fa da un video che è diventato virale. Quello di un ristoratore di Modena che ha ispirato la protesta nazionale #ioapro. Un’iniziativa di “disobbedienza civile” con cui il settore della ristorazione vuole sfidare il Dpcm che dovrebbe entrare in vigore il 15 gennaio. Proprio per

L’industria delle province di Novara e di Vercelli inizia il 2021 con una netta differenza tra le due aree, con attese contrastanti soprattutto per quanto riguarda i livelli di produzione e gli ordinativi. Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per il trimestre gennaio-marzo 2021 (disponibili sul

Il settore della ristorazione perde 37,7 miliardi di euro. Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi: 37,7 miliardi di euro di perdite, circa il 40% dell’intero fatturato annuo del settore andato in fumo. Fipe Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, insieme alle principali sigle

Il Piemonte avrà un Piano regionale per la bioeconomia e l’economia circolare. Lo ha deciso ieri, mercoledì 30 dicembre, il consiglio regionale votando all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Domenico Rossi nel novembre 2019. «Un atto importante che non deve rimanere sulla carta, bensì aprire un periodo di transizione e

Banco Bpm e le Organizzazioni sindacali aziendali hanno sottoscritto l’intesa per l’accompagnamento alla pensione di 1.500 dipendneti, su base volontaria, anche attraverso il ricorso alle prestazioni straordinarie del fondo di solidarietà, favorendo il ricambio generazionale e l’occupazione giovanile con 750 assunzioni da effettuare nel periodo 2021-2023. Un percorso che prevede

I dati forniti dalle associazioni di categoria dicono che nel 2020, a causa del Covid, c’è stato un crollo dei consumi del 10,8%, pari a una perdita di 120 miliardi di euro rispetto al 2019. Si stima la chiusura di oltre 390 mila imprese a fronte di 85 mila nuove