
Sizzano, costruisce una trappola per catturare il lupo: multato dalla Forestale
Aveva costruito una trappola per catturare un esemplare di lupo che forse si aggirava nei paraggi utilizzato come esca la carcassa di un capra parzialmente
Aveva costruito una trappola per catturare un esemplare di lupo che forse si aggirava nei paraggi utilizzato come esca la carcassa di un capra parzialmente
Lo ha detto questa mattina in Consiglio provinciale la vicepresidente Leoni. Secondo la società del Gruppo Ferrovie dello Stato il progetto «non sarebbe più urgente».
La ricorrenza del 10 febbraio celebrata al Villaggio Dalmazia con lo scoprimento di un’immagine del quartiere ripreso dell’alto: «Qui tante persone ebbero un nuovo inizio»
Il padre del 51enne ha allertato le forze dell’ordine
Ricorre oggi l’anniversario della strage delle Foibe. Cerimonia alle 11 al Villaggio Dalmazia
Nel corso del controllo, il giovane è stato trovato in possesso di numerose dosi di hashish e marijuana e di un bilancino di precisione
Si tratta di un cittadino marocchino residente a Novara già noto alle forze dell’ordine per episodi di microcriminalità
L’assessore al Patrimonio ha fatto il punto in Commissione sulla situazione dei beni comunali: «Stiamo procedendo in quel processo di informatizzazione rimasto indietro negli ultimi
A un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina, venerdì 24 febbraio alle 15 in piazza Duomo è in programma la manifestazione “Un anno di guerra” promossa
Una trentina di cuccioli sono stati trovati in un seminterrato di una casa privata
Aveva costruito una trappola per catturare un esemplare di lupo che forse si aggirava nei paraggi utilizzato come esca la carcassa di un capra parzialmente eviscerata. Uno strumento illegale di caccia che i Carabinieri Forestiali di Carpignano Sesia hanno scoperto su un terreno privato. Il proprietario, individuato come responsabile, è
Lo ha detto questa mattina in Consiglio provinciale la vicepresidente Leoni. Secondo la società del Gruppo Ferrovie dello Stato il progetto «non sarebbe più urgente». Con fondi già stanziati saranno invece allungati i binari a Oleggio per il transito di convogli con un maggior munero di vagoni
La ricorrenza del 10 febbraio celebrata al Villaggio Dalmazia con lo scoprimento di un’immagine del quartiere ripreso dell’alto: «Qui tante persone ebbero un nuovo inizio»
Il padre del 51enne ha allertato le forze dell’ordine
Ricorre oggi l’anniversario della strage delle Foibe. Cerimonia alle 11 al Villaggio Dalmazia
Nel corso del controllo, il giovane è stato trovato in possesso di numerose dosi di hashish e marijuana e di un bilancino di precisione
Si tratta di un cittadino marocchino residente a Novara già noto alle forze dell’ordine per episodi di microcriminalità
L’assessore al Patrimonio ha fatto il punto in Commissione sulla situazione dei beni comunali: «Stiamo procedendo in quel processo di informatizzazione rimasto indietro negli ultimi anni». Un progetto anche per l’ex CdQ San Rocco
A un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina, venerdì 24 febbraio alle 15 in piazza Duomo è in programma la manifestazione “Un anno di guerra” promossa dalla parrocchia della Natività di Maria Vergine a cui fa riferimento la comunità ucraina di Novara. Una mobilitazione aperta alla città durante la quale verranno
Una trentina di cuccioli sono stati trovati in un seminterrato di una casa privata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.