
Un angelo di legno nel punto in cui è caduta la funivia del Mottarone
La statua è stata voluta e posizionata dai Vigili del fuoco del comando di Verbania
La statua è stata voluta e posizionata dai Vigili del fuoco del comando di Verbania
Dopo la segnalazione dei consiglieri di minoranza, il prefetto ha chiesto chiarimenti al Comune
È deceduta dopo un calvario all’istituto riabilitativo di Zingonia, Luciana Mosconi, l’80enne travolta nei pressi dello stadio Piola
Nuovo sede distaccata dopo il crollo del tetto nella sede storica. Il preside: «Mancano ancora otto aule, non escludiamo Lumellogno e San Giuseppe. Ricognizione degli
I mesi estivi sono stati contrassegnati da una intensa attività da parte del settore ddilizia scolastica della Provincia di Novara, impegnato nell’avvio dei primi cantieri legati
Si è spento nella mattinata di oggi, 9 agosto, dopo una lunga malattia, l’imprenditore novarese Giuliano Meroni. Classe 1949, originario di Sant’Agabio, aveva frequentato l’Omar
Erano in possesso di dispositivi elettronici occultati, con i quali avrebbero comunicato con una persona esterna al fine di superare l’esame della patente di guida
Per la festività del 15 Agosto, i servizi di raccolta differenziata porta a porta a Novara subiranno qualche lieve modifica. Vengono anticipati a lunedì 14
Botta e risposta tra l’assessore comunale allo Sport e l’associazione dilettantistica che gestisce la palestra dell’impianto del Terdoppio
L’idea è partita da un cittadino di Lumellogno, Carlo Migliavacca, che era riuscito a ottenere la Medaglia d’oro al valore civile per la frazione novarese
La statua è stata voluta e posizionata dai Vigili del fuoco del comando di Verbania
Dopo la segnalazione dei consiglieri di minoranza, il prefetto ha chiesto chiarimenti al Comune
È deceduta dopo un calvario all’istituto riabilitativo di Zingonia, Luciana Mosconi, l’80enne travolta nei pressi dello stadio Piola
Nuovo sede distaccata dopo il crollo del tetto nella sede storica. Il preside: «Mancano ancora otto aule, non escludiamo Lumellogno e San Giuseppe. Ricognizione degli spazi»
I mesi estivi sono stati contrassegnati da una intensa attività da parte del settore ddilizia scolastica della Provincia di Novara, impegnato nell’avvio dei primi cantieri legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza nelle Scuole secondarie di secondo grado del Novarese, interventi che complessivamente ammontano a 28,8 milioni di euro. «Alcuni
Si è spento nella mattinata di oggi, 9 agosto, dopo una lunga malattia, l’imprenditore novarese Giuliano Meroni. Classe 1949, originario di Sant’Agabio, aveva frequentato l’Omar e lavorato alla Montedison per poi approdare in Amd – la multinazionale statunitense con sede a Sunnyvale, in California, leader mondiale nella produzione di cpu
Erano in possesso di dispositivi elettronici occultati, con i quali avrebbero comunicato con una persona esterna al fine di superare l’esame della patente di guida
Per la festività del 15 Agosto, i servizi di raccolta differenziata porta a porta a Novara subiranno qualche lieve modifica. Vengono anticipati a lunedì 14 agosto i servizi di raccolta plastica nel quartiere Pernate e di raccolta carta nei quartieri Lumellogno e Porta Mortara. Viene posticipato a mercoledì 16 agosto
Botta e risposta tra l’assessore comunale allo Sport e l’associazione dilettantistica che gestisce la palestra dell’impianto del Terdoppio
L’idea è partita da un cittadino di Lumellogno, Carlo Migliavacca, che era riuscito a ottenere la Medaglia d’oro al valore civile per la frazione novarese
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.