
Il primo nato del 2024 è un maschietto
È venuto alla luce all’ospedale di Borgomanero. Al Maggiore di Novara invece l’ultimo nato del 2023 e 3 bimbi il 1 gennaio

È venuto alla luce all’ospedale di Borgomanero. Al Maggiore di Novara invece l’ultimo nato del 2023 e 3 bimbi il 1 gennaio

L’editoriale dell’ultimo giorno del 2023

Il diciassettenne è indagato anche per l’accoltellamento avvenuto lo scorso 23 settembre al parco del Valentino: qui le indagini, che coinvolgono anche due complici, sono

Il segretario Del Vecchio interviene nel dibattito sulla sospensione della gara d’appalto per la costruzione della Città della salute e della scienza di Novara

Il sindaco: «Ogni fine anno l’ordinanza impone comportamenti e divieti con l’obiettivo prioritario della tutela delle persone»

Un anno intenso di fatti e notizie. Riportarli tutti sarebbe stato impossibile, per questo motivo abbiamo i più significativi per raccontare quello che è successo

«La sospensione della procedura di affidamento deve preoccuparci tutti: significa che in tutti questi mesi, nonostante i tanti rinvii, non è stato possibile mettere in

Se ne fa portavoce il presidente Federico D’Andrea

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna per l’episodio avvenuto il 14 agosto 2021

Gli obiettivi sono favorire la diffusione della conoscenza dell’ente, la valorizzazione dei talenti e il dialogo col territorio

È venuto alla luce all’ospedale di Borgomanero. Al Maggiore di Novara invece l’ultimo nato del 2023 e 3 bimbi il 1 gennaio

L’editoriale dell’ultimo giorno del 2023

Il diciassettenne è indagato anche per l’accoltellamento avvenuto lo scorso 23 settembre al parco del Valentino: qui le indagini, che coinvolgono anche due complici, sono ancora in corso

Il segretario Del Vecchio interviene nel dibattito sulla sospensione della gara d’appalto per la costruzione della Città della salute e della scienza di Novara

Il sindaco: «Ogni fine anno l’ordinanza impone comportamenti e divieti con l’obiettivo prioritario della tutela delle persone»

Un anno intenso di fatti e notizie. Riportarli tutti sarebbe stato impossibile, per questo motivo abbiamo i più significativi per raccontare quello che è successo in dodici mesi

«La sospensione della procedura di affidamento deve preoccuparci tutti: significa che in tutti questi mesi, nonostante i tanti rinvii, non è stato possibile mettere in campo nessuna soluzione per andare avanti con la realizzazione della Città della Salute e della Scienza. Abbiamo imparato in questi anni che non esistono passaggi

Se ne fa portavoce il presidente Federico D’Andrea

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna per l’episodio avvenuto il 14 agosto 2021

Gli obiettivi sono favorire la diffusione della conoscenza dell’ente, la valorizzazione dei talenti e il dialogo col territorio