Chez Mimich

Roma – Paris

Ho sempre amato Parigi e Roma quasi alla stessa maniera. Roma è la città della mia infanzia. Da bambino e da ragazzo passavo almeno quindici

Pregare

Adesso si potrebbe dire una preghiera. Per chi crede è necessario dire una preghiera. Sarebbe necessario dirla sempre, ma in questo momento in particolare. Lo

Vittorio Gregotti in una mostra del 2018

Il “Covid 19” ha portato via anche il nostro concittadino, il grande architetto Vittorio Gregotti. Ripropongo ai lettori de “La Voce di Novara”, il pezzo

Daniel Halévy, “Degas parla”

Daniel Halévy è stato uno storico, un saggista e un traduttore francese. Ma questo è il meno. Quello è che davvero notevole è che Daniel

Gli italiani siamo noi

Abbiamo sempre avuto più motivi per dividerci che per unirci: la sinistra o la destra, Coppi o Bartali, la fede o l’ateismo, il nord o

Divisionismo, la rivoluzione della luce

Che bel secolo per le rivoluzioni è stato il XIX! Intendo riferirmi alle rivoluzioni artistiche, naturalmente, perché per le altre vale il motto hegeliano per

Oggi non andrò a Milano

Oggi non andrò a Milano, quindi domani o dopo non sarete costretti a leggere le mie “parole nel vuoto” come le chiamava Adolf Loos. No,

Il fiume della vita

Chi affrontasse la lettura del nuovo libro di Eugenio Borgna, “Il Fiume della vita”, uscito qualche settimana fa ed edito da Feltrinelli, non avrebbe certo

Corrado Levi: tra gli spazi

“Tra gli spazi” è il titolo di una mostra dedicata a Corrado Levi, personaggio eclettico e poliedrico, artista, architetto, animatore culturale, docente, critico e collezionista

Chez Mimich

Roma – Paris

Ho sempre amato Parigi e Roma quasi alla stessa maniera. Roma è la città della mia infanzia. Da bambino e da ragazzo passavo almeno quindici giorni all’anno a Roma, dai miei zii e da giovane e poi da uomo maturo, ho sempre passato almeno una settimana all’anno a Parigi. Posso

Pregare

Adesso si potrebbe dire una preghiera. Per chi crede è necessario dire una preghiera. Sarebbe necessario dirla sempre, ma in questo momento in particolare. Lo so c’è chi non crede, ma potrebbe essere il momento opportuno per incominciare a farlo. Non ho niente contro i flash-mob, aiutano a darsi coraggio,

Vittorio Gregotti in una mostra del 2018

Il “Covid 19” ha portato via anche il nostro concittadino, il grande architetto Vittorio Gregotti. Ripropongo ai lettori de “La Voce di Novara”, il pezzo che redassi in occasione della bella mostra al PAC di Milano del febbraio 2018 intitolata “Il paesaggio dell’architettura. Vittorio Gregotti e Associati 1953-2017” Dire che

Daniel Halévy, “Degas parla”

Daniel Halévy è stato uno storico, un saggista e un traduttore francese. Ma questo è il meno. Quello è che davvero notevole è che Daniel Halévy, aveva amici molto interessanti; in particolare uno di essi, Edgar Degas. Ludovic Halévy, padre di Daniel, ed Edgar Degas frequentarono lo stesso liceo parigino,

Gli italiani siamo noi

Abbiamo sempre avuto più motivi per dividerci che per unirci: la sinistra o la destra, Coppi o Bartali, la fede o l’ateismo, il nord o il sud, l’Inter o la Juve, il panettone o il pandoro…Ne avremo ancora tanti altri in futuro. Ma adesso ne abbiamo uno che ci unisce:

Divisionismo, la rivoluzione della luce

Che bel secolo per le rivoluzioni è stato il XIX! Intendo riferirmi alle rivoluzioni artistiche, naturalmente, perché per le altre vale il motto hegeliano per cui “tutto ciò che è reale è razionale” e morta lì come si usa dire, senza dare troppi giudizi. La rivoluzione della luce di cui

Topi, gatti e un gran cane alla corte del governatore

Quando frequentavo la scuola elementare, spesso qualche compagnuccio mi chiedeva se per caso fossi figlio di un “terrone“. Lo ero, ma non capivo bene cosa volesse dire. Qualcuno (e qualche mammina dei compagnucci), insinuava che oltre ad essere figlio di un “terrone”, fossi anche nipote di un “rascon”. Lo ero.

Oggi non andrò a Milano

Oggi non andrò a Milano, quindi domani o dopo non sarete costretti a leggere le mie “parole nel vuoto” come le chiamava Adolf Loos. No, non sono di quelli che non ci va per paura, sono piuttosto fatalista. Non ci vado perché le mostre sono chiuse, i teatri sono chiusi,

Il fiume della vita

Chi affrontasse la lettura del nuovo libro di Eugenio Borgna, “Il Fiume della vita”, uscito qualche settimana fa ed edito da Feltrinelli, non avrebbe certo bisogno del sottotitolo, “Una storia interiore”, per comprendere che questo, come tutti gli altri volumi del grande psichiatra, in realtà, tratta tutti i temi professionali

Corrado Levi: tra gli spazi

“Tra gli spazi” è il titolo di una mostra dedicata a Corrado Levi, personaggio eclettico e poliedrico, artista, architetto, animatore culturale, docente, critico e collezionista che ha operato, nei diversi ambiti delle arti visive. Allievo di Carlo Mollino e Franco Albini, è stato anche docente di composizione architettonica al Politecnico