Chez Mimich

On the Bridge Cello Ensemble

Parlare di musica, come diceva Frank Zappa, è un po’ come “ballare di architettura”, il che significa che la musica va precipuamente ascoltata, ma per

Della gentilezza e del coraggio

Non avevo mai pensato che gentilezza e coraggio potessero essere pensate come due facce della stessa medaglia. Nel mio immaginario ho sempre pensato che le

Miss Marx

Speravo che il film di Susanna Nicchiarelli fosse qualcosa di diverso dalla copia di “Downton Abbey” di Michael Engler (che era già brutto di suo),

Atelier dell’errore, Piccola Liturgia Errante

Non vado mai a vedere nulla se non dopo aver scrupolosamente visionato programmi, letto recensioni, consultato web, libri, giornali. Ieri, stranamente non è accaduto così.

Sopravvivere alla scuola

Certo che quando il signor Cesare, bidello della scuola elementare “Giuseppe Rigutini” di Novara entrò in classe per chiedere chi di noi avesse richiesto un

Chez Mimich

Paolo Fresu riscopre Isabella Leonarda sull’altare di San Gaudenzio

Diciamolo subito, quando Paolo Fresu mette mano alla tromba o al filicorno, qualsiasi spartito interpreti, il risultato è la musica di Paolo Fresu e non altro. Questo potrebbe essere anche un limite, quello dato dalla forte impronta artistica di un musicista che quasi finisce col far passare in secondo piano

Nu Festival accende il Borsa con Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati

Lo avevano promesso Corrado Beldì e Ricciarda Belgiojoso (direttrice artistica) alla presentazione di “Nu Arts and Community”, tanta musica lontana dal jazz. E la promessa è stata (in parte) mantenuta, almeno per questa quarta sera di festival. Quando vidi la prima volta la copertina di “A Rainbow in curved air”

Nu Festival, dalle “Variazioni furiose” alla “Pastorale”

Perché  esattamente fosse furioso Orlando, non mi è mai stato chiaro; forse perché leggendo il testo, della “furia” resta solo la traccia semantico-linguistica, ma non certo espressa in gesto, voce, mimica. Ci sarebbe voluto qualcuno che Orlando lo “interpretasse” proprio come fece fare Luca Ronconi a Massimo Foschi al Festival

On the Bridge Cello Ensemble

Parlare di musica, come diceva Frank Zappa, è un po’ come “ballare di architettura”, il che significa che la musica va precipuamente ascoltata, ma per chi non avesse ascoltato ieri sera la Teatro Faraggiana di Novara l’On the Bridge Cello Ensemble, ottetto di giovani violoncellisti, proverò a parlarne, magari cominciando

La rassegna su William Kentridge ha inaugurato Nu, il festival d’arte e comunità

La rassegna su William Kentridge ha inaugurato Nu, il festival dell’arte e della comunità. Ha preso il via martedì 29 settembre all’Arengo del Broletto, il Festival “Nu-Arts and Community” che terrà compagnia ai novaresi con video, teatro, laboratori creativi e musica fino a domenica 4 ottobre prossimo. Ed è cominciato

Della gentilezza e del coraggio

Non avevo mai pensato che gentilezza e coraggio potessero essere pensate come due facce della stessa medaglia. Nel mio immaginario ho sempre pensato che le persone gentili stessero da una parte con le loro buone maniere, la loro timidezza, il loro “savoir faire” e i coraggiosi da un’altra con i

Miss Marx

Speravo che il film di Susanna Nicchiarelli fosse qualcosa di diverso dalla copia di “Downton Abbey” di Michael Engler (che era già brutto di suo), o de “Piccole donne” di Greta Gerwig, meno brutto, ma prevedibile come la morte, con tutti i bei cigolii dei parquet, coi rumori della bacinella

Atelier dell’errore, Piccola Liturgia Errante

Non vado mai a vedere nulla se non dopo aver scrupolosamente visionato programmi, letto recensioni, consultato web, libri, giornali. Ieri, stranamente non è accaduto così. Ero (prevedibilmente), molto impegnato a scuola e quindi sono arrivato in ritardo “sul pezzo”, come si usa dire. Il “pezzo” era la serata di apertura

Trisha Baga: The eye, the eye and the ear

Tutto o quasi, quello che si fa in questi mesi, lo si fa dopo una lunga pausa. E’ stato molto suggestivo vedere e ascoltare le realizzazioni di Trisha Baga “The eye, the eye and the ear” (fino al gennaio 2021), all’Hangar Pirelli Bicocca dopo il lockdown, quasi che questo tempo

Sopravvivere alla scuola

Certo che quando il signor Cesare, bidello della scuola elementare “Giuseppe Rigutini” di Novara entrò in classe per chiedere chi di noi avesse richiesto un po’ di inchiostro per il calamaio, mai avrei pensato che dopo 55 anni da quel principio d’anno scolastico del 1965, sarei stato ancora in una