
Cameri, all’istituto Tadini si chiude il progetto “La ricerca del sè” dell’associazione Ri-nascita
Coinvolti nel progetto anche gli studenti del Mossotti
Coinvolti nel progetto anche gli studenti del Mossotti
Domenica 2 aprile 2023 in Piazza Dante torna la tradizionale giornata dedicata al divertimento dei più piccoli con l’evento “Uovo in piazza” che ritorna dopo
Un progetto nato grazie all’Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore e presentato dalla Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino Val Grande Verbano
I cittadini ormai da diverso tempo si lamentano della velocità degli automobilisti e chiedono più attenzione da parte dell’Amministrazione
Ultimo appuntamento della rassegna “Donne resistenti” il 31 marzo in Biblioteca civica
L’evento è programmato per il 24 marzo
A conclusione degli interventi di riqualificazione dell’area mercatale, si sono conclusi nei giorni scorsi anche i lavori di ottimizzazione dell’acustica del locale chiuso, utilizzato per
Deposto un mazzo di fiori davanti all’ulivo piantumato il 19 marzo del 2022 proprio per le vittime cameresi
All’evento hanno partecipato circa 60 studenti universitari o laureati che hanno condiviso la loro esperienza universitaria con i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori
Gino Fedele, 31 anni, lasciala moglie in attesa del primo figlio
Coinvolti nel progetto anche gli studenti del Mossotti
Domenica 2 aprile 2023 in Piazza Dante torna la tradizionale giornata dedicata al divertimento dei più piccoli con l’evento “Uovo in piazza” che ritorna dopo le restrizioni causate dalla pandemia. «Giornata all’insegna del divertimento grazie al ritorno, tra le tante feste riprese dopo il Covid, dell’Uovo in piazza – spiega
Un progetto nato grazie all’Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore e presentato dalla Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino Val Grande Verbano
I cittadini ormai da diverso tempo si lamentano della velocità degli automobilisti e chiedono più attenzione da parte dell’Amministrazione
Ultimo appuntamento della rassegna “Donne resistenti” il 31 marzo in Biblioteca civica
L’evento è programmato per il 24 marzo
A conclusione degli interventi di riqualificazione dell’area mercatale, si sono conclusi nei giorni scorsi anche i lavori di ottimizzazione dell’acustica del locale chiuso, utilizzato per eventi, sagre delle diverse associazioni del paese. «L’intervento che è costato circa 33.000 euro – hanno spiegato il sindaco Giuliano Pacileo e l’assessore ai lavori
Deposto un mazzo di fiori davanti all’ulivo piantumato il 19 marzo del 2022 proprio per le vittime cameresi
All’evento hanno partecipato circa 60 studenti universitari o laureati che hanno condiviso la loro esperienza universitaria con i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori
Gino Fedele, 31 anni, lasciala moglie in attesa del primo figlio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.