
Coldiretti Piemonte: «Con mercati instabili e siccità serve atto di responsabilità delle banche»
Prevedere finanziamenti ad hoc per imprese e sospensione rate dei mutui
Prevedere finanziamenti ad hoc per imprese e sospensione rate dei mutui
Ad oggi sono state condotte 39 ispezioni sull’intero territorio regionale
La studentessa novarese non vorrebbe rinunciare a visitare il monumento simbolo della città di Novara. E sui social racconta le difficoltà che ogni giorno è
A disposizione quasi 9 milioni di euro
Un investimento complessivo di 4,6 miliardi di euro nell’ambito dei progetti finanziati con il Pnrr
Se viene ingerito in grandi quantità l’organismo non riesce ad inattivarlo e, specie per i ruminanti, si crea una condizione di avvelenamento da cianuro che
Quest’anno, seppur di pezzatura un po’ più piccola, la frutta estiva è di eccellente qualità, con un grado zuccherino elevato, che garantisce maggior contenuto vitaminico
Un pomeriggio in memoria del 26enne di Briona scomparso a marzo
La revoca a partire dal 18 agosto
In Piemonte sono oltre 50 mila gli ettari ad oggi coltivati con metodo biologico e le produzioni riguardano soprattutto colture da foraggio, prati, cereali, frutta
Prevedere finanziamenti ad hoc per imprese e sospensione rate dei mutui
Ad oggi sono state condotte 39 ispezioni sull’intero territorio regionale
La studentessa novarese non vorrebbe rinunciare a visitare il monumento simbolo della città di Novara. E sui social racconta le difficoltà che ogni giorno è costretta ad affrontare
A disposizione quasi 9 milioni di euro
Un investimento complessivo di 4,6 miliardi di euro nell’ambito dei progetti finanziati con il Pnrr
Se viene ingerito in grandi quantità l’organismo non riesce ad inattivarlo e, specie per i ruminanti, si crea una condizione di avvelenamento da cianuro che porta a morte gli animali in poche ore
Quest’anno, seppur di pezzatura un po’ più piccola, la frutta estiva è di eccellente qualità, con un grado zuccherino elevato, che garantisce maggior contenuto vitaminico
Un pomeriggio in memoria del 26enne di Briona scomparso a marzo
La revoca a partire dal 18 agosto
In Piemonte sono oltre 50 mila gli ettari ad oggi coltivati con metodo biologico e le produzioni riguardano soprattutto colture da foraggio, prati, cereali, frutta e vite.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.